Agnese Albertini

Nata nel 1999, Agnese Albertini è giornalista e critica cinematografica per Cinefilos.it, Best Movie e CinemaSerieTv.it. Laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università di Bologna, dal 2022 scrive articoli, news, interviste in inglese e crea contenuti per i social.
740 ARTICOLI
0 Commenti

Il Clown di Kettle Spring: recensione del film horror di Eli Craig

Con Il Clown di Kettle Spring, disponibile dal 23 ottobre su Prime Video, giusto in tempo per la notte di Halloween, Eli Craig torna...

Left-Handed Girl: recensione del film di Shih-Ching Tsou – #RoFF20

Produttrice di lungo corso per Sean Baker (Anora, Un sogno chiamato Florida) e co-regista di Take Out, Shih-Ching Tsou firma con Left-Handed Girl il...

In a Violent Nature: recensione del film horror di Chris Nash

C’è qualcosa di ipnotico e profondamente disturbante in In a Violent Nature, l’opera prima di Chris Nash che ha fatto parlare di sé fin...

Quattro Figlie: Kaouther Ben Hania e la forza politica del documentario

Con l’arrivo su IWONDERFULL Prime Video Channel, Quattro figlie di Kaouther Ben Hania torna a interrogare il pubblico sulla potenza del cinema documentario e...

Scarlet: recensione del film di Mamoru Hosoda – Venezia 82

Con Scarlet (Hateshinaki Scarlet), presentato in concorso a Venezia 82, Mamoru Hosoda firma il suo film forse più ambizioso e, al tempo stesso, più...

Silent Friend: recensione del film di Ildikó Enyedi – Venezia 82

È un concorso di piante quello di Venezia 82. Le abbiamo viste ramificarsi nella quotidianità e nell'animo del protagonista di No Other Choice; attraversare...

The Sun Rises on Us All: recensione del film di Cai Shangjun – Venezia 82

Si chiude ufficialmente il concorso di Venezia 82 con The Sun Rises on Us All, il film del regista cinese Cai Shangjun, vincitore nel...

Venezia 82: Ildikó Enyedi presenta Silent Friend e si racconta in un’intervista esclusiva

Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato presentato in concorso Silent Friend, il nuovo film della regista ungherese Ildikó Enyedi, già...

Nühai: recensione del film di Shu Qi – Venezia 82

Con Nühai (Girl), Shu Qi (Millenium Mambo, The Assassin), firma un debutto registico intimo e doloroso, in cui il legame tra madri e figlie...

La voce di Hind Rajab: recensione del film di Kaouther Ben Hania – Venezia 82

Con Four Daughters - candidato all'Oscar come miglior documentario - Kaouther Ben Hania aveva (dis)unito i confini tra realtà e finzione per ricongiungere spiritualmente...

«Gaza non ha più voce, ma Hind ne è una»: Kaouther Ben Hania ci racconta The Voice of Hind Rajab, in concorso a Venezia...

A Venezia Kaouther Ben Hania è tornata a misurarsi con il confine fragile e incandescente tra documentario e finzione, presentando The Voice of Hind...

Dead Man’s Wire: recensione del film di Gus Van Sant – Venezia 82

Gus Van Sant ha fatto divertire tutto il pubblico di Venezia 82 con la presentazione fuori concorso del suo Dead Man's Wire, ispirato all'assurda...

L’Étranger: recensione del film di François Ozon – Venezia 82

Albert Camus, chiamato a sintetizzare il senso del suo romanzo più celebre, scriveva: «Qualsiasi uomo che non piange al funerale di sua madre rischia...

Portobello: recensione della serie di Marco Bellocchio – Venezia 82

Marco Bellocchio torna a interrogare la memoria pubblica italiana con Portobello, serie HBO Original presentata fuori concorso a Venezia 82 e attesa su HBO...

Un profeta: recensione della serie di Enrico Maria Artale – Venezia 82

Portare sul piccolo schermo un titolo come Un prophète, film di Jacques Audiard premiato a Cannes e candidato all’Oscar nel 2009, significava misurarsi con...

The Testament of Ann Lee: recensione del film di Mona Fastvold – Venezia 82

Tra le voci più autentiche e riconoscibili della nuova generazione di cineasti, Brady Corbet ha saputo inquadrare nel corso di tre film tre epoche...

Un anno di scuola: recensione del film di Laura Samani – Venezia 82

Con Piccolo Corpo aveva incantato prima il pubblico del Festival di Cannes e poi gli spettatori italiani. Ora, Laura Samani porta la sua opera...

Il mago del Cremlino: recensione del film di Olivier Assayas – Venezia 82

Olivier Assayas, regista di intrighi e cospirazioni atipiche in cui i misteri, piuttosto che venire spiegati, spariscono nella loro inafferabilità, porta in concorso a...

«L’arte è un atto d’amore»: Guillermo Del Toro e il cast di Frankenstein presentano il nuovo film del regista messicano a Venezia 82

Nato dall’immaginazione di una Mary Shelley poco più che diciottenne, Frankenstein è un mito che continua a interrogare il nostro tempo. La storia del...

Frankenstein: recensione del film di Guillermo Del Toro – Venezia 82

Solo i mostri giocano a fare Dio. I mostri tracotanti, che pensano di poter espandere gli stretti limiti della scienza accademica per rispondere con...