Home Photogallery Bucky: 10 cose sull’eroe che il MCU non ha rivelato

Bucky: 10 cose sull’eroe che il MCU non ha rivelato

0
Bucky: 10 cose sull’eroe che il MCU non ha rivelato

Introdotto nel MCU in Captain America: Il Primo Vendicatore e interpretato da Sebastian Stan che ha poi ripreso il ruolo in Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War, Bucky Barnes è uno dei personaggi più amati dai fan.

Creato da Joe Simon e Jack Kirby, il Soldato d’Inverno debuttò in Captain America Comics (Vol. 1) nel 1941 come braccio destro di Steve Rogers e al cinema presenta diverse differenze rispetto alla controparte dei fumetti.

Ecco allora di seguito tutte le cose lasciate fuori dal MCU:

È stato la spalla di Batman

the batman

È raro vedere personaggi Marvel e DC insieme sulla stessa pagina, ma quando questo succede si tratta sempre di scontri testa a testa e non di collaborazioni.

Uno di quei rari casi risale al 1996 con il crossover Batman/Captain America, nelle realtà alternativa di Elseworld durante la seconda guerra mondiale dove Batman e il suo fedele compagno Robin incrociano la strada di Steve e Bucky.

Solo per il gusto di farlo, i due supereroi leader decidono di scambiare i rispettivi compagni per un giorno, ma inspiegabilmente, Bucky muore nelle pagine seguenti.

Il revival di Ed Brubaker

Come accennato sopra, Bucky Barnes ha lasciato la Marvel dopo la sua morte per un breve periodo, sorte di cui si occuperà in seguito Ed Brubaker con i suoi fumetti su Captain America.

Lo scrittore, cresciuto amando il personaggio sul quale produsse una fanfiction in cui veniva catturato dai sovietici, desiderò rendergli giustizia riportandolo in vita e facendolo diventare ciò che è oggi.

Ha distrutto il Tesseract

Il cubo cosmico è stato presentato nel MCU semplicemente come Tesseract, uno degli oggetti più potenti dell’universo e fondamentale ai fini della trama culminata in Infinity War. Nei fumetti però (Captain America vol. 5, #14), vediamo Bucky mentre lo distrugge.

Successivamente Steve Rogers, convinto che in lui ci fosse ancora traccia del suo amico (e non solo il Soldato d’Inverno post-lavaggio del cervello), usa il cubo per ripristinare la memoria di Bucky, e l’idea funziona.

Armi speciali

Da quando è stato reintrodotto ai lettori di fumetti come Soldato D’Inverno, Bucky ha mostrato tutte le sue abilità nel maneggiare le armi, tra cui pistole, granate, fucili e altri oggetti da lui progettati.

Inoltre le sue armi hanno sensori palmari esplosivi. il che significa che se qualcun altro volesse provare a usarle, non ci riuscirebbe perché queste esploderebbero immediatamente. L’impronta del loro padrone non corrisponde…

Ha addestrato Vedova Nera

Quando Ed Brubaker riavviò la figura di Bucky per i fumetti Marvel, versione che ha ispirato maggiormente il MCU, sono aumentati i legami del personaggio con la Russia e la Stanza Rossa. Questi due nomi vi ricordano qualcosa?

Ebbene si, nelle pagine della Marvel Comics Bucky ha addestrato Vedova Nera, stringendo perfino una relazione sentimentale con la spia.

Il passato con Wolverine

Il passato di Bucky Barners annovera anche l’incontro con Wolverine, subito dopo la fuga del mutante dalla Weapon X. Senza saperlo, il Soldato D’Inverno ha aiutato Logan molte volte,  senza che lui scoprisse che era stato proprio Bucky ad uccidere sua moglie, Itsu.

La lunga lista di omicidi

È stato chiarito fin dall’inizio che nel MCU Bucky Barnes viene sfruttato dall’ HYDRA per molti decenni come un assassino letale, dopo che l’organizzazione segreta lo aveva sottoposto al lavaggio del cervello.

Tuttavia c’è un dettaglio tenuto fuori dai film, ovvero la lunga lista di omicidi commessi che ammonta a 100 vittime uccise nel corso di 70 anni.

La versione di Arnie Roth

Le origini di Bucky Barners nel MCU hanno attinto a vari dettagli dell’originale, rubando diversi elementi dalla rilettura di Earth-616 in cui Capitan America ritrova l’amico Arnie Roth che l’aveva difeso quando era stato vittima di bullismo a Brooklyn.

Nei fumetti era molto più giovane

sebastian stan

Come successo a tanti personaggi dei fumetti tradotti sul grande schermo, le storie di origine possono subire dei cambiamenti, e nel caso di Bucky, il suo debutto è leggermente diverso da quello del MCU.

La sua controparte originale era infatti molto più giovane della versione di Sebastian Stan, addirittura adolescente quando si unì a Steve Rogers come suo aiutante.

Morto per decenni

Raramente la “morte” viene presa sul serio nei fumetti, dal momento che ci si aspetta sempre che i personaggi vengano resuscitati in qualche modo. Ma nel caso di Bucky, gli autori avevano hanno esposto la cosiddetta “clausola” che diceva che fra tutti, solo Bucky Barnes, Jason Todd o lo zio Ben non sarebbero “sopravvissuti”.

Ironia della sorte, sia Jason Todd che Bucky Barnes sono stati riportati in vita nel 2006 entrambi come assassini armati di pistola.

Fonte: Screenrant