
L’espediente narrativo del Cliffhanger è quello strumento per cui un racconto si conclude con un colpo di scena, un filo narrativo “appeso” per così dire, in sospeso, che fa pensare che ci sarà ancora altro da raccontare sulla medesima storia.
Si tratta di un espediente che nasce in letteratura ma che anche il cinema usa in abbondanza e, per quello che riguarda il mondo delle trilogie e dei sequel, è quasi il pane quotidiano.
Ma in quale storia il cliffhanger è utilizzato al meglio? Ecco 10 esempi che possono essere considerati i migliori della storia del cinema recente.
Il Signore degli Anelli – Le Due Torri

The Matrix Reloaded

Star Wars: Il Risveglio della Forza

Kill Bill: Volume 1

Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1

Il Cavaliere Oscuro

Ritorno al Futuro: Parte II

Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug

Star Wars: L’Impero Colpisce Ancora

NB Per definizione, molti dei film di cui parleremo sono i capitoli numero due di famose trilogie.
