Ha “esordito” nell’universo cinematografico Marvel con il volto di Edward Norton, ma è grazie a Mark Ruffalo che Bruce Banner, aka Hulk, ha finalmente trovato la sua ragion d’essere nel racconto contemporaneo del personaggio. Fragile, tormentato, ironico, questo eroe potrebbe trovare la conclusione del suo arco narrativo in Avengers: Endgame o continuare il suo viaggio verso luoghi inesplorati.
Ecco di seguito tutto quello che non sapevate sull’Hulk interpretato da Ruffalo nel MCU:
6Il design di Hulk combina il volto di Ruffalo con il fisico di uno spogliarellista

Nell’universo cinematografico Marvel il corpo di Hulk viene interamente animato al computer, ma gli artisti degli effetti visivi hanno comunque bisogno di un punto di riferimento con cui iniziare.
La parte inferiore si basa sulla ricostruzione del fisico di un bodybuilder e spogliarellista di Long Island di nome Steve Romm mentre il volto è modellato su quello di Mark Ruffalo.
Piccola curiosità: Romm era così felice di prestare il suo corpo a Hulk che ha chiamato il suo gatto Lou Ferrigno, una delle sue più grandi ispirazioni e interprete di Bruce Banner nella celebre serie tv.