Nonostante sia uno dei personaggio preferito del pubblico e si sia rivelato come il vero eroe che sacrifica se stesso per il bene di tutti alla fine della sua parabola di vita, Iron Man, o meglio Tony Stark ha spesso preso delle decisioni controverse che hanno in qualche modo condizionato, nel bene e nel male, la sorte di tutti.
Nessuno avrà da ridire sul suo estremo gesto di coraggio e amore per i suoi amici, quando, indossando il Guanto dell’Infinito con le Gemme ha schioccato le dita ricordando a Thanos, a se stesso e a tutti noi che lui è Iron Man. Tuttavia ci sono delle decisioni controverse che l’eroe ha preso, nella sua rappresentazione nel MCU.
7Supportare gli Accordi di Sokovia
Una delle cose più controverse che Tony abbia mai fatto è stata quella di offrire supporto agli Accordi di Sokovia. In Captain America: Civil War (2016), gli accordi sono stati proposti nel tentativo di limitare l’attività dei Vendicatori e di renderli responsabili delle loro azioni. Sebbene non sia esattamente lo stesso del Superhuman Registration Act dei fumetti, Tony decide di supportare entrambe le restrizioni in entrambi i formati multimediali.
La scelta è sorprendete perché mette Tony e Steve sui versanti opposti del loro comportamento solito: Steve decide di non sottostare all’autorità, mentre Tony si conforma, in netto contrasto con la loro indole. Inoltre, sebbene sulla carta sia giusto che i Vendicatori rispondano delle loro azioni, è anche vero che un controllo superiore impedirebbe loro l’agire repentino che invece è determinante per salvare le persone.