
Il grande cattivo della Snyder Cut di Justice League è Darkseid, uno dei più potenti supercriminali dei fumetti DC. Il villain, che è anche uno dei cattivi DC di maggior successo, ha portato morte e distruzione in numerosi universi e realtà fin dalla sua storia introduzione in “Forever People #1” nel febbraio 1971. Negli ultimi cinquant’anni, Darkseid è diventato la principale nemesi della Justice League nei fumetti, soppiantando personaggi del calibro di Lex Luthor e Joker. Grazie a Screen Rant, scopriamo 10 cose su Darkseid che forse solo i fan dei fumetti conoscono:
Figlio di Apokolips
Darkseid è
stato creato dal leggendario Jack Kirby, che ha lasciato la
Marvel all’inizio degli anni ’70
per andare a lavorare presso la DC Comics. Lì ebbe la
possibilità di sviluppare la sua imponente mitologia del Quarto
Mondo, che raccontava la storia dei Nuovi Dei.
In origine Darkseid era Uxas, il figlio del re Yuga Khan e della regina Heggra, nonché il secondo in linea di successione per il trono di Apokolips. Ha spinto suo fratello maggiore fuori dalla linea e, attraverso una serie di mosse politiche, è poi diventato il tirannico sovrano del pianeta.
Poteri inimmaginabili
Darkseid è così
terrificante perché ha poteri vasti e inimmaginabili. È uno degli
esseri più potenti dell’intero universo
DC e il suo obiettivo è quello di diventare ancora più
potente. Il suo potere principale è l’Effetto Omega, che gli
consente di sparare raggi laser dai suoi occhi. A differenza di
Superman, questi raggi possono andare praticamente in qualsiasi
direzione.
È estremamente forte, durevole e veloce. Come se ciò non bastasse, è anche telepate e telecinetico. Spesso Darkseid ha anche mostrato una gamma di poteri cosmici maggiori, come lo spostamento di pianeti fuori dalle loro orbite.
Profezia fatale
La mitologia dei Nuovi Dei
è costruita sul mito e sulla leggenda classici, e un elemento
importante che è stato preso in prestito riguarda una profezia
agghiacciante. Darkseid è venuto a conoscenza di una profezia
secondo cui il suo secondo figlio, Orion, lo avrebbe ucciso in
battaglia strappandogli il cuore.
Forse, proprio per evitarlo, Darkseid baratta Orione per il figlio dell’Altopadre di Nuova Genesi, apparentemente in un tentativo di tregua tra i pianeti in guerra. Orion avrebbe poi adempiuto la profezia in “Countdown to Final Crisis #2”. La saga dei Nuovi Dei sarà esplorata in un film di prossima uscita, diretto da Ava du Vernay e scritto da Tom King.
Darkseid ha ucciso sua madre
Il dramma familiare non si limita a Orion.
Darkseid è salito al potere eliminando suo fratello, Drax (da non
confondere con il personaggio dei Guardiani della Galassia!) e poi
cospirando per uccidere sua madre. Ordinò al suo luogotenente,
Desaad, di avvelenarla come rappresaglia per la precedente morte
della prima moglie di Darkseid, Suli.
Con sua madre fuori dai piedi, Darkseid ha cementato il suo governo su Apokoplips e ha iniziato anche la conquista di altri mondi, alimentato dal suo desiderio di avere ancora più potere.
L’Equazione dell’Anti-vita
L’ambizione principale di
Darkseid nei fumetti e nella
Snyder Cut
di
Justice League
è L’Equazione dell’Anti-vita. Questa misteriosa formula offre a chi
la possiede il controllo completo sui pensieri e sulle emozioni di
tutti gli esseri viventi nell’universo, e Darkseid non cerca altro
che il dominio assoluto dell’intero cosmo.
La ricerca dell’Equazione ha preso spesso strane svolte. A un certo punto, Darkseid pensò che ce l’avesse un uomo d’affari di nome Billion-Dollar Bates. Alla fine, Darkseid la ottenne nella serie “Final Crisis”, proprio dai cloni di Bates.
Quasi distrutto da Doomsday
Darkseid è uno degli esseri
più potenti mai esistiti, ma ha quasi incontrato un altro cattivo
DC altrettanto folle e potente, ossia Doomsday, responsabile della
morte devastante di Superman nei primi anni ’90. Ha quasi distrutto
Doomsday, anche se questo evento è avvenuto quasi 250.000 anni
prima.
Darkseid incontrò Doomsday sul pianeta di Bylan 5. Pensava di poter sconfiggere il mostro con la pura forza di volontà, ma non ci riuscì. Se non fosse stato per l’intervento del suo seguace Steppenwolf, Darkseid sarebbe potuto morire in quel momento.
The Great Darkness Saga
Inizialmente, la saga del
Quarto Mondo di Jack Kirby non ebbe successo. DC la abbandonò dopo
circa un anno, in seguito a vendite poco soddisfacenti. Fu solo con
“The Great Darkness Saga”, un evento in cinque numeri del 1982, che
Darkseid emerse come l’ultima minaccia che avrebbe sempre dovuto
essere.
Questa storia vede la Legione dei Super-Eroi contro Darkseid e la sua schiera di servitori, quando il cattivo traspone i pianeti di Apokolips e Daxam. Questo mette Daxam intorno ad un sole giallo, aumentando i suoi poteri come Superman. Darkseid affascina quindi l’intera popolazione, trasformandola in un esercito.
Crisi finale
Final Crisis era, come suggerisce il titolo,
destinato a essere il capitolo finale della serie sulla
continuity DC iniziata con “Crisis on Infinite Earths”
del 1985. Quella miniserie non ha funzionato del tutto, ma è stata
probabilmente l’ultima perfetta vetrina per Darkseid e il suo
potere.
In Final Crisis, Darkseid conquista la Terra e inizia la sua ultima conquista dell’universo. Alla fine viene abbattuto dalla Justice League, in particolare da Batman, che gli spara con un proiettile radionico che Darkseid aveva usato per uccidere suo figlio, Orion.
Rinascita
Darkseid viene distrutto in Final Crisis, ma in quanto immortale, le sue morti non sono mai permanenti. Infatti, Darkseid è stato reincarnato da sua figlia Graal: Baby Darkseid acquisisce rapidamente i poteri di coloro che lo circondano.
Graal si rende conto del suo errore troppo tardi e cerca di ucciderlo, ma Baby Darkseid alla fine cresce e diventa nuovamente la versione adulta, rimettendo in moto il ciclo.
La connessione di Thanos
I fan potrebbero aver
notato una leggera somiglianza tra Darkseid e un altro grande
cattivo cosmico, ossia Thanos. Questo perché c’è un collegamento
diretto tra i due. L’artista Jim Starlin ha riconosciuto che Thanos
ha un debito con Darkseid che riguarda il design, anche se
inizialmente l’idea era che il personaggio fosse basato
maggiormente su un altro dei Nuiovi Dei, ossia Metron.
Sia Thanos che Darkseid hanno intrapreso percorsi lunghi e tortuosi fino a scalare la cima del mucchio di supercriminali nei loro rispettivi universi, ma entrambi sono poi diventati i Re nei rispettivi fumetti e nei rispettivi film.