
A chi non piace viaggiare? Visitare posti nuovi è una delle attività che le persone curiose maggiormente amano, tuttavia, soprattutto in periodo di emergenza sanitaria globale, è difficile continuare a farlo. La bellezza del cinema è che, invece, può continuare a portarci in giro per il mondo, o per i mondi, in particolare, nelle nostre location cinematografiche preferite. E quale universo cinematografico ha un maggior numero di location iconiche e super riconoscibili, se non il Marvel Cinematic Universe?
Ecco di seguito le 10 location più iconiche del MCU:
La baita di Tony – Avengers: Endgame
La baita di Tony e Pepper
in riva al lago è stata una location così amata ed apprezzata dagli
spettatori di Avengers: Endgame che, sulla scia del film,
i fan hanno trovato l’edificio su Airbnb, mandando in tilt le
prenotazioni.
Nella vita reale, la baita si trova in Georgia, mentre nel film non è chiaro quale sia la sua location, tuttavia è riuscita decisamente a catturare l’attenzione e l’immaginazione degli spettatori.
I campi di fiori in Olanda – Spider-Man: Far From Home
La scena in Spider-Man: Far From Home in cui
Peter viene arruolato da Happy mentre è in Olanda è unica e
visivamente accattivante. La scena è coloratissima, una distesa di
tulipani variopinti, tutti aggiunti con il VFX.
È in un momento del film in cui Spider-Man è alle strette, non sa più di chi si può fidare, quindi il fatto di essere salvato da Happy in un paesaggio così incredibile è probabilmente un omaggio alla creatività che Peter ha ereditato da Iron Man, recentemente scomparso.
Avengers Facility – Avengers: Endgame
Situato alla periferia di
New York City, la Avengers Facility è la location principale di
Avengers: Endgame. Anche se Thanos l’ha fatta a pezzi alla fine del
film, la struttura era la base operativa perfetta per gli eroi per
incontrarsi dopo il caos di Infinity War.
La struttura nella vita reale è in realtà situata nell’East Anglia, nel Regno Unito, e i fan del film possono visitare la struttura anche se probabilmente al suo interno non c’è una macchina del tempo, né vi sono custodite le Gemme dell’Infinito.
La Fattoria – Avengers: Endgame
Thanos si ritira nella sua
fattoria su un pianeta lontano dopo che lo schicco di Infinity War
ha spazzato via il 50% di tutte le creature viventi. Mentre lo
schiocco ha quasi ucciso il titano pazzo, decide rinunciare alla
veste di guerriero e diventare una specie di contadino /
giardiniere, in solitudine per il resto della sua vita.
Considerando che Thanos poteva scegliere un luogo qualsiasi in tutto l’universo, sceglie un pianeta isolato e molto bello. Le immagini del Titano che raccoglie i suoi frutti sono bellissime e anche molto significative.
Sakaar – Thor: Ragnarok
Sakaar è il pianeta
discarica, governato dal Granmaestro interpretato da Jeff Goldblum,
e disseminato di fumetti Marvel come un Easter egg che si
spera tornerà nei film di Thor più tardi.
Anche se è visto come un pianeta desolato, Sakaar è uno dei pianeti del MCU più colorati, specialmente quando c’è una festa in strada a tema Hulk in cui si imbattono Thor e Bruce Banner, mentre cercano di scappare.
Xandar – Guardiani della Galassia
Xandar è presente in
Guardiani della Galassia e Guardiani della Galassia Vol.
2, oltre a essere menzionato in Thor: Ragnarok e Infinity War. Il pianeta è la
capitale dell’Impero Nova, un gruppo che deve ancora essere
adeguatamente introdotto nel MCU.
Estremamente luminoso e accogliente, questo pianeta ricorda una tipica città di fantascienza situata sopra le nuvole. Tutto il franchise di Guardiani ci ha offerto scenari spettacolari, ma Xandar è uno dei punti forti dei film di James Gunn.
Vormir – Infinity War/Endgame
Vormir è la dimora della
Gemma dell’Anima, e per raggiungerla bisogna pagare un prezzo
altissimo, sacrificando ciò che amiamo di più. Thanos lo fa in
Infinity War quando sacrifica Gamora, e poi Clint Barton fa lo
stesso in Endgame quando Vedova Nera muore.
Quando si ottiene la Gemma dell’Anima, l’intero Vormir viene visualizzato nella sua forma sbalorditiva, e sebbene il pianeta sia presente brevemente nell’MCU, la sua estetica è estremamente piacevole.
Ego – Guardiani della Galassia Vol. 2
Ego è il papà di Peter
Quill ed è il cattivo principale di Guardiani della Galassia Vol.
2; tuttavia, lui è anche un pianeta vero e proprio, in quanto non è
una persona, ma un Celestiale che può assumere la forma che più
desidera.
Il pianeta su cui ha la sua base, e quello su cui i Guardiani si imbattono durante il film, è bellissimo e funge da paradiso per le disavventure intergalattiche dei protagonisti. Questo fino a quando il team non scopre che Ego è in realtà un maniaco divoratore di pianeti e il suo stesso pianeta, insieme a lui, viene distrutto.
Asgard – Trilogia di Thor
Asgard è la casa degli
Asgardiani, una razza nordica aliena governata dal Dio del Tuono e
membro degli Avenger, Thor. Nei film di Thor, Asgard compare
tantissimo, soprattutto nel secondo, ed è un luogo magnifico, più
simile ad una città con al centro un grandioso palazzo che a un
pianeta.
Ci sono molte scene ambientate su Asgard e l’evoluzione del tono legato al personaggio di Thor le ha rese man mano più comiche, nonostante l’iniziale gravità del personaggio. Il luogo viene poi distrutto in Ragnarok, e ricostruito sulla Terra, anche se non è altrettanto glorioso.
Wakanda – Black Panther
Il luogo più epico
dell’intero MCU è senza dubbio la nazione di
Wakanda. E’ un mondo nascosto dalle mappe nel cuore dell’Africa ed
è la casa di Black Panther. La sua ricchezza più grande è il
vibranio, un minerale presente nelle viscere della terra su cui si
edifica la nazione.
La città/nazione di Wakanda è di una bellezza che incanta in un modo che apre il MCU a nuove possibilità e ha sicuramente contribuito al successo planetario di Black Panther.