La lunga e complessa storia di Loki nei fumetti Marvel potrebbe contenere alcuni indizi su quale direzione intraprenderà l’omonima serie Marvel disponibile Disney+. Screen Rant ha raccolto 10 cose che solo i fan dei fumetti conoscono sul personaggio e che potrebbero avere un ruolo chiave nei prossimi episodi dello show:
La prima volta è apparso durante la Golden Age
I fan dei fumetti conoscono bene le origini di Loki. Tuttavia, anche loro potrebbero non sapere che la sua storia risale alla Golden Age. In realtà, il Dio dell’Inganno è apparso per la prima volta in “Venus #6”, uscito nell’agosto 1949. Si tratta di una serie pubblicata da Timely Comics, precursore della Marvel, scritta dal leggendario Stan Lee.
Questa versione di Loki è diversa rispetto a quella Marvel, tanto nell’aspetto quanto nel contesto: Loki, infatti, è un dio dell’Olimpo che è stato bandito nel mondo. Questa versione potrebbe essere quella che compare nella serie e nulla esclude che questa linea temporale alternativa possa essere visitata nello show.
Journey Into Mystery
Loki ha debuttato ufficialmente nell’Universo Marvel non molto tempo dopo il suo inizio. Reimmaginato adesso come più il truffatore che era nella mitologia norrena, ha debuttato in “Journey Into Mystery #85”, uscito nell’ottobre 1962.
È stato Stan Lee a riportarlo indietro, insieme al suo co-sceneggiatore e fratello Larry Lieber. L’iconico artista Jack Kirby ha poi aggiornato il suo costume, dando vita al look ormai iconico del personaggio. Tutti gli elementi essenziali del personaggio erano finalmente al posto giusto: l’odio per suo fratello Thor e la sua natura ambigua.
Origine tragiche
Loki si distingue dalla versione mitologica del personaggio per il suo passato tragico. Come raccontato nei film, Loki non è il vero figlio di Odino o il fratello di Thor. È infatti figlio dei loro nemici giurati, i Giganti di Ghiaccio.
Odino scopre il bambino, che è di dimensioni umane e che viene considerato un mostro dalla sua gente, dopo una grande battaglia con i Giganti di Ghiaccio. Loki avrebbe ereditato molti dei suoi poteri dai Giganti, inclusa l’immunità al freddo, nonché la forza e la resistenza sovrumane.
Riunire i Vendicatori
Come ha fatto nel primo film degli Avengers, Loki è responsabile della formazione dei Vendicatori nei fumetti. Le circostanze erano però molto diverse. In “Avengers #1” del 1963, sempre di Stan Lee e Jack Kirby, Loki usa Hulk come esca distruttiva per suo fratello.
Loki usa i suoi poteri di illusione per mandare Hulk su tutte le furie. Questo attira l’attenzione non solo di Thor, ma anche di Iron Man, Ant-Man e Wasp. Il gruppo sconfigge Loki, diventando il primo team di supereroi chiave della Marvel Comics.
Uomo Assorbente
Una cosa che il MCU non ha ancora fatto con Loki, ma che potrebbe in futuro, è usare i suoi scagnozzi. Uno dei suoi servi più famosi e potenti è Uomo Assorbente. Carl “Crusher” Creel ottiene i suoi poteri per assumere la forma e la sostanza di qualsiasi materiale con cui entra in contatto.
Loki lo creò in “Journey into Mystery #114” del 1965 per affrontare Thor, dando vita ad una pozione magica che poi Creel avrebbe bevuto. Come per quasi tutti i personaggi Marvel di quel periodo, anche Uomo Assorbente è stato creato da Stan Lee e Jack Kirby.
Re Loki
La maggior parte delle trame di Loki nei fumetti, come nei film, sono incentrate sul suo desiderio di governare Asgard o Midgard, o anche entrambi. Nella serie “Loki: Agent Of Asgard”, finalmente realizza il suo desiderio. Non è esattamente ciò che i fan dei fumetti o anche lo stesso Loki si sarebbero aspettati, poiché il cattivo della serie si rivela essere una versione precedente di sé stesso proveniente dal futuro.
Re Loki distrusse la Terra, sconfisse suo fratello e reclamò il trono di Asgard. È sicuramente un candidato per la variante di Loki nella serie Disney+, date le numerose linee temporali alternative in gioco.
Acts of Vengeance
Nei fumetti, Loki si è macchiato di moltissimi atti malvagi, inclusi quelli presenti nella trama di “Acts Of Vengence” dei primi anni ’90. In questo epico crossover a fumetti, Loki ha manipolato alcuni cattivi come l’atroce Dottor Destino e Teschio Rosso per lanciare un attacco su larga scala ai Vendicatori e ai Fantastici Quattro.
In questa storia, Loki ha cercato le Gemme dell’Infinito, che sarebbero diventate le Pietre dell’Infinito nel MCU. Visto dove è diretto il MCU, è un crossover che i fumetti e i film potrebbero potenzialmente rivisitare…
Fingersi Scarlet Witch
Loki ha il potere di creare illusioni e nella serie “Mighty Avengers” del 2009, ne ha realizzata una delle sue più iconiche. Loki si finge Scarlet Witch e inganna i Vendicatori nell’attaccare Chthon, Signore del Caos e creatore della Magia del caos, la radice dei poteri di Wanda.
I Vendicatori e i Giovani Vendicatori si alleano quando viene rivelato che Loki si sta spacciando per Scarlet Witch. All’epoca Wanda era scomparsa e i suoi compagni la stavano cercando in tutto il mondo. Loki che finge di essere Wanda nel MCU potrebbe essere un modo divertente per complicare ancora di più le cose in futuro…
Morte e resurrezione
Proprio come nei film, Loki è morto ed è tornato in vita diverse volte anche nei fumetti. Durante il crossover “Assedio” del 2010, le trame di Loki si intensificano. Manipola i Vendicatori, all’epoca guidati da Norman Osborn, l’ex Green Goblin, per invadere Asgard.
Questo porta a una catastrofica serie di eventi che sfugge al controllo del Dio dell’Inganno, che alla fine si sacrifica per salvare Asgard. Non molto tempo dopo, si reincarna da bambino. Kid Loki diventerà un membro dei Giovani Vendicatori, una squadra verso cui il MCU sembra voler incentrare il proprio futuro…
Lady Loki
Kid Loki è solo una delle tante forme del Dio dell’Inganno che potrebbe apparire nella nuova serie Disney+. Un’altra molto importante è sicuramente quella di Lady Loki.
Lady Loki appare per la prima volta in “Thor #5” del 2008, dopo che Loki sembra morire nel ciclo dedicato al Ragnarok. Loki rinasce come donna dopo aver ingannato suo fratello e averlo costretto a ripristinare il suo pieno potere. Da lì le cose si fanno più complicate, con Loki che funge da madre alla reincarnata Sif. Ma con il Multiverso e la natura gender fluid di Loki, a questo punto sembra probabile un’apparizione di Lady Loki nella serie.