Il Marvel Cinematic Universe ha avuto un impatto così forte sul mondo dell’intrattenimento e sull’immaginario collettivo che è riuscito a cambiare anche il corso delle storie a fumetti.

Se all’inizio i film erano ispirati ai fumetti della Casa delle Idee, adesso sono sempre più i fumetti che attingono personaggi, dinamiche, persino storie e soluzioni narrative dai film.

Ecco alcuni dei modi in cui il Marvel Cinematic Universe ha cambiato i fumetti

1Nick Fury

Quando Mark Millar è stato autorizzato a fare un remake degli Avengers, per l’Ultimate Universe di Marvel, negli anni ’00, ha portato con sé il trend di realizzare personaggi che somigliassero ad attori e decise che Nick Fury doveva somigliare a Samuel L. Jackson. Che fosse prescienza o arte che imita la vita, quando il MCU arrivò sul grande schermo, fu prorpio Jackson a essere scelto come volto di Fury.

Ma da quando l’Ultimate Universe è stato cancellato, si è deciso di sistemare le cose “uccidendo” il Nick Fury della Marvel Prime e facendo diventare suo figlio il suo successore, con un carattere molto più simile al personaggio dei film che a quello dei fumetti precedenti. Lo chiamano anche Nick Fury, anche se non è assolutamente il suo nome.

Fonte

Successivo