Come confermato nelle ultime ore, la Sony ha interrotto i termini dell’accordo con i Marvel Studios per la produzione dei nuovi film di Spider-Man, escludendo così Kevin Feige e la Disney dai futuri progetti e dalla gestione dei diritti sul personaggio. A quanto pare le discussioni degli ultimi mesi si sono risolte in maniera negativa e che il fattore economico abbia giocato un ruolo chiave all’interno delle trattative, con nessuna delle due parti disposta a raggiungere un compromesso.
Ma quali sono le conseguenze di questa trattativa? Cosa significa la fine dell’accordo per il MCU?
Tre personaggi molto amati sono fuori dal MCU
Avengers: Endgame ha sancito la fine di un’epoca irripetibile terminando il viaggio di due tra i personaggi più amati del franchise: Captain America ha scelto vivere in una realtà alternativa con Peggy Carter dopo aver restituito le gemme dell’infinito e Tony Stark ha salvato l’universo sacrificando se stesso con il fatidico schiocco. Ora però, in seguito ai recenti sviluppi, sembra che i fan del MCU debbano dire addio anche a Spider-Man, uno degli eroi più famosi e al quale siamo tutti affezionati.
Spider-Man non incontrerà i Fantastici 4, gli X-Men o Deadpool al cinema
La fusione tra Disney e 20th Century Fox permetterà l’ingresso nell’universo cinematografico Marvel di personaggi finora non disponibili come Fantastici Quattro, X-Men e Deadpool, ma ora che Sony ha reciso i rapporti di produzione con i Marvel Studios salta ogni possibilità di vedere insieme sul grande schermo questi supereroi e Spider-Man. così facendo quella “reunion” tanto attesa svanisce come cenere dopo lo schiocco di Thanos…
Tutti i villain di Spider-Man non potranno essere sfruttati nel MCU
Continuano a passare in rassegna tutto ciò che non sarà più possibile ottenere al cinema nel MCU, come non pensare ai villain che la squadra di Kevin Feige avrebbe potuto sfruttare per i nuovi film di Spider-Man? Da Venom a Green Goblin, passando per Doctor Octopus e arrivando ai Sinistri Sei. Ormai ogni speranza è destinata al futuro di un universo condiviso targato Sony, già avviato con Venom e Morbius.
Come verrà affrontato il colpo di scena finale di Far From Home?
Uno degli aspetti più critici di questa rottura è la risoluzione di due storyline lasciate in sospeso alla fine di Spider-Man: Far From Home: da una parte c’è la rivelazione di Mysterio sulla vera identità di Peter Parker, con il mondo che ora conosce il volto segreto del supereroe, e dall’altra il fatto che Nick Fury si trova nello spazio su una nave Skrull e al suo posto, sulla Terra, c’è Talos. Quale spiegazione verrà fornita? Ne avremo mai una dalla Sony?
Come verrà giustificata l’assenza di Spider-Man nel MCU?
La fine dell’accordo significa che un film di Spider-Man potrà più essere influenzato dagli eventi del MCU, così come il resto dell’universo cinematografico Marvel e i suoi personaggi dovrebbero dimenticarsi del supereroe. Ma in che modo? Spidey era appena entrato nella grande famiglia e aveva tutte le carte in regola per diventare una delle figure più importanti…
Un possibile incontro con Venom
Il risvolto più interessante della faccenda è un possibile scenario futuro in cui Spider-Man incontra Venom realizzando lo scontro che tutti i fan attendono dal poco riuscito Spider-Man 3 di Sam Raimi. La Sony ha già in programma il sequel sul simbionte, che sarà diretto da Andy Serkis e che vedrà protagonista ancora Tom Hardy, quindi è facile immaginare che i piani dello studio lavoreranno in tal senso.
Leggi anche – Spider-Man: “morto” l’accordo tra Sony e Marvel
Fonte: Cinemablend, Comicbook