Come confermato nelle ultime ore, la Sony ha interrotto i termini dell’accordo con i Marvel Studios per la produzione dei nuovi film di Spider-Man, escludendo così Kevin Feige e la Disney dai futuri progetti e dalla gestione dei diritti sul personaggio. A quanto pare le discussioni degli ultimi mesi si sono risolte in maniera negativa e che il fattore economico abbia giocato un ruolo chiave all’interno delle trattative, con nessuna delle due parti disposta a raggiungere un compromesso.
Ma quali sono le conseguenze di questa trattativa? Cosa significa la fine dell’accordo per il MCU?
1Un possibile incontro con Venom

Il risvolto più interessante della faccenda è un possibile scenario futuro in cui Spider-Man incontra Venom realizzando lo scontro che tutti i fan attendono dal poco riuscito Spider-Man 3 di Sam Raimi. La Sony ha già in programma il sequel sul simbionte, che sarà diretto da Andy Serkis e che vedrà protagonista ancora Tom Hardy, quindi è facile immaginare che i piani dello studio lavoreranno in tal senso.
Leggi anche – Spider-Man: “morto” l’accordo tra Sony e Marvel
Fonte: Cinemablend, Comicbook