ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE IMPORTANTI SPOILER SU STAR WARS: L’ASCESA DI SKYWALKER
Star Wars: L’Ascesa di Skywalker (qui la nostra recensione) sta ricevendo alcune tra le critiche più contrastanti che siano mai state riservate ad uno dei nove film della “Saga degli Skywalker”: ciononostante, è sicuramente un film destinato ad aprire un profondo dibattito e del quale si parlerà per molto tempo.
Alcuni, ovviamente lo ameranno, mentre altri, probabilmente, lo odieranno. Ma trattandosi del finale di un arco narrativo iniziato ben 42 anni, accontentare tutti era letteralmente impossibile. Ma cosa ha funziona davvero e cosa invece no nel film di J.J. Abrams? Proviamo a spiegarvelo di seguito… ovviamente, se ancora non avete avuto modo di vedere il film, ci consigliamo di tenervi alla larga dalla lettura dell’articolo!
7Cosa non funziona: L’identità di Rey

Nel bel mezzo del film, viene rivelato che Rey è in realtà Rey Palpatine, la nipote dell’Imperatore. È una rivelazione interessante per certi versi, ma anche una svolta narrativa che non sembra del tutto necessaria. I genitori di Rey erano nobili (suo padre era il figlio di Palpatine) e l’hanno venduta per tenerla lontana dal Sith, il quale ha sempre bramato di portarla al Lato Oscuro.
Si tratta di una rivelazione che non sembra funzionare, soprattutto se messa in relazione alla scena finale del film. Dopo aver seppellito le spade laser di Luke e Leia nella fattoria dei Lars, una donna anziana chiede a Rey come si chiama e l’eroina risponde “Rey Skywalker”: è sicuramente un momento pensato per celebrare gli Skywalker, ma è innegabile quanto sia involontariamente buffo.