HomePhotogalleryWonka: la classifica di tutti i migliori cioccolatini per grado di utilità

Wonka: la classifica di tutti i migliori cioccolatini per grado di utilità

Il nuovo film di Paul King, un musical-prequel, ci immerge nel mondo fantasioso e dolce di un giovane Willy Wonka, facendoci conoscere le sue prime specialità.

-

Willy Wonka è molto più di uno stravagante cioccolataio. È un mago, le cui creazioni hanno una doppia funzione: rendere felici chi le mangia e aiutarli ad affrontare la vita con leggerezza, positività e allegria. Ricordando sempre l’importanza della condivisione con gli altri. Wonka (qui la recensione), basato sul celebre personaggio di Roald Dalh, è dunque un film di cuore, sorrisi e magia spettacolare, ingredienti che si riversano nei peculiari dolciumi del protagonista, prodotti in cui ci viene mostrata tutta la sua ingegnosità e immaginazione. Ogni cioccolatino ideato da Willy Wonka, oltre ad essere speciale e gustoso, è pensato per uno scopo specifico, che sia volare, diventare una star o trovare il coraggio perduto. Scopriamo perciò tutti i prodotti dolciari presenti nel film Wonka, e le loro più particolari caratteristiche.

6
Wonka

I Volachocs (e gli Hoverchocs)

I primi cioccolatini che Willy Wonka presenta al suo pubblico, quello sullo schermo e fuori dallo schermo, sono i Volachocs. Sono gli stessi dolciumi che assaggiano i suoi rivali del Cartello del Cioccolato quando fanno la conoscenza del cioccolataio, mentendo sulla loro bontà poiché consapevoli delle straordinarie capacità di Wonka. Per chi desidera volare, i Volachocs sono il cioccolatino adatto perché permettono a chi li assaggia di poter levitare almeno per 20 minuti. Inoltre, il loro sapore cambia in base a chi li mangia per soddisfare le sue preferenze personali. Alla fine del film, Willy Wonka ne crea una versione ritardante, chiamata Hoverchocs, che fa galleggiare i leader del Cartello del Cioccolato, impedendo loro di fuggire dopo che i loro crimini sono stati rivelati.

5
box office
Jaap Buittendijk – © 2023 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

Big Night Outs

Una delle scene più suggestive di Wonka risiede nel secondo atto, quando Willy e Noodle devono preparare alcuni cioccolatini speciali il cui ingrediente è il latte di giraffa. Per procurarselo si recano allo zoo della città, ma per potervi accedere devono raggirare la guardia. Wonka perciò gli fa dono di un cioccolato particolarissimo, chiamato Big Night Outs, ossia “Seratona”, che ha una serie di effetti da sballo sulla persona che lo inghiotte. Per il cioccolataio quello è un cioccolato che imita alla perfezione una serata di divertimenti in città, e infatti chi lo mangia attraversa diverse fasi di desgutazione, come se bevesse diversi alcolici fra cui champagne, vino bianco, vino rosso e whisky. Il risultato finale è, dopo l’euforia, il sonno. Questo permetterà ai due soci di arrivare ad Abigail (l’animale) e poi fuggire sui tetti delle città con i palloncini.

4
Dicembre in sala Wonka Timothée Chalamet
Photo Credit: Jaap Buittendijk Copyright: © 2023 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

Forty Second Sweets (Broadway show)

Chi ama cantare e ballare ha un solo sogno nel cassetto: Broadway. Per viverne la magia, però, non è necessario solcare i suoi grandi palchi. Per Willy Wonka basta mangiare i suoi cioccolatini Broadway show, i quali hanno un compito ben preciso: far diventare qualsiasi cosa uno spettacolo di Broadway. Ogni mossa, passo o parola sembra coereografata, e danno a chi li mangia non solo il talento ma anche ritmo ed energia sufficienti per esibirsi ovunque dando il meglio di sé, che sia su un palco o per strada, e rendere il momento una performance indimenticabile e, per l’appunto, spettacolare.

3
Wonka

Hair Repair Éclairs

Un altro prodotto dolciario di cui scopriamo le peculiarità è l‘Hair Repair Éclairs, il quale racchiude decine di prodotti per trattamento dei capelli disponibili in commercio, in una pallina sola. Wonka offre il cioccolatino a un signore dal barbiere senza capelli, che glieli fa subito crescere, così come allo Sphynx, una razza di gatto che non ha peli, e il suo ingrediente principale è la vaniglia macinata. C’è solo un’avvertenza: non bisogna mangiarne troppi, altrimenti si corre il rischio di avere un aumento eccessivo di peli tanto da assomigliare a un gorilla. A parte questo, il dolce è, oltre che ottimo, funzionale ed efficace per chi ha problemi di caduta di capelli e vuole avere un aspetto migliore.

2
Wonka Timothée Chalamet

Giraffe Milk Macarons

Una delle invenzioni migliori di Willy Wonka sono i Giraffe Milk Macarons, cioccolatini per cui il cioccolataio si intrufola nello zoo poiché bisognoso di latte di giraffa. Questi macarons hanno uno degli effetti più belli fra i prodotti da lui creati e offerti, poiché il loro scopo è far acquisire a chi li mangia fiducia in se stessi. Come accade a Colin, un uomo che ne è privo, ed ha anche poco coraggio, e per questo si è visto rifiutato dalla donna che ama, Barbara, in seguito alla sua debole proposta di matrimonio.

Dopo aver provato un macaron al latte di giraffa, Colin balla su un tavolo, repentinamente cambiato e molto più spavaldo, tornando dalla sua amata per baciarla. Questa sequenza, musicata, ci fa capire quale sia lo scopo del biscotto: far raggiungere a chi lo mangia gli obiettivi della vita, spronandoli. E al contempo facendogli capire quanto sia importante avere fiducia in se stessi. Questo lo rende anche uno dei cioccolatini più pratici e funzionali, poiché può essere utile nei momenti più importanti di una persona, aiutandola a sconfiggere sentimenti e sensazioni negative come inferiorità, paura e insicurezza.

1
Wonka - film

Silver Linings

Concludiamo con i Silver Linings, dei cioccolatini a forma di nuvola con sopra un fulmine. Willy Wonka ne fa dono a Noodle quando viene incastrato dalla malvagia signora Scrubitt. Dopo aver aperto la sua fabbrica da viaggio, una valigetta contenente mini-macchinari per la lavorazione del cacao, inizia a produrre un dolciume dagli ingredienti particolari, che comprendono fulmini e luce solare liquida.

Ciò che lo rende speciale è il suo riuscire a dare a chi lo mangia soluzioni per risolvere i problemi, come accade a Noodle, alla quale arriva un’idea geniale per permettere a Wonka di entrare e uscire di nascosto dalla pensione della signora Scrubitt, e fargli pubblicizzare le sue invenzioni. I Silver Linings stimolano anche la positività, aiutando l’assaggiatore ad affrontare situazioni difficili e complesse, o comunque momenti di sconforto nei quali si è sopraffatti dalla negatività.

Valeria Maiolino
Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.

ALTRE STORIE