Le regole del delitto perfetto – Stagione 4: uscita, cast, trama, recap, finale e tutto quello che c’è da sapere

-

La quarta stagione di Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) segna una svolta emotiva e narrativa nella serie creata da Peter Nowalk e prodotta da Shonda Rhimes. Dopo la tragedia che ha chiuso la stagione precedente, Annalise Keating e i suoi studenti affrontano le conseguenze delle loro azioni in un racconto più introspettivo, che esplora dolore, perdita e possibilità di rinascita. Con una scrittura sempre più matura e una protagonista straordinaria interpretata da Viola Davis, la serie conferma la sua capacità di rinnovarsi senza perdere intensità.

Quando è uscita e dove vederla in streaming

La quarta stagione è andata in onda negli Stati Uniti su ABC dal 28 settembre 2017 al 15 marzo 2018, per un totale di 15 episodi. In Italia è stata trasmessa in prima visione su Fox e successivamente resa disponibile in streaming su Netflix. Il suo debutto è stato accolto positivamente da critica e pubblico, con elogi per la capacità della serie di esplorare le fragilità dei personaggi mantenendo alto il livello di suspense. Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Trama e sviluppi principali

All’inizio della stagione troviamo Annalise profondamente segnata dagli eventi della stagione precedente. Dopo la perdita di un caro amico e la fine del gruppo dei Keating Five, decide di interrompere le lezioni e di concentrarsi su se stessa, iniziando un percorso di terapia e introspezione. Ma la quiete dura poco: la protagonista si ritrova presto coinvolta in un nuovo caso di giustizia sociale, scegliendo di difendere un gruppo di detenuti poveri e discriminati. Parallelamente, i suoi ex studenti cercano di rifarsi una vita, ma il passato torna a perseguitarli. I segreti irrisolti e le bugie si accumulano fino a esplodere in un nuovo mistero che ruota attorno alla famiglia Castillo e al piccolo Christopher.

Come da tradizione, la struttura narrativa gioca con il tempo e con i flashforward, costruendo un puzzle che si completa solo negli ultimi episodi. Ogni personaggio è costretto a confrontarsi con la propria coscienza, mentre il confine tra giustizia e vendetta si fa sempre più sottile.

Cast e nuovi personaggi

Oltre all’incredibile Viola Davis nei panni di Annalise Keating, la quarta stagione vede il ritorno di Jack Falahee (Connor Walsh), Aja Naomi King (Michaela Pratt), Matt McGorry (Asher Millstone), Karla Souza (Laurel Castillo), Charlie Weber (Frank Delfino), Liza Weil (Bonnie Winterbottom) e Billy Brown (Nate Lahey). Tra le novità, spiccano Jimmy Smits nel ruolo dello psicologo Isaac Roa, figura chiave nel percorso emotivo di Annalise, e Amirah Vann come Tegan Price, destinata a diventare uno dei personaggi più importanti nelle stagioni successive.

Il finale della stagione 4

Il finale, intitolato Nobody Else Is Dying, chiude un ciclo drammatico e prepara il terreno per una nuova fase della serie. Annalise, dopo aver affrontato le proprie ombre, ritrova la forza di tornare in aula e di rimettere in gioco la sua carriera. L’episodio rivela nuovi segreti sulla famiglia Castillo e segna un punto di svolta per Laurel, il cui ruolo centrale nel mistero lega definitivamente tutti i protagonisti a un destino comune. Ancora una volta, la serie riesce a combinare tensione legale e introspezione personale, regalando un epilogo emotivo e catartico.

Il commento di Cinefilos.it

Con la quarta stagione, Le regole del delitto perfetto abbandona i toni più puramente thriller per abbracciare una dimensione più psicologica e intima. Viola Davis raggiunge nuove vette interpretative, restituendo un ritratto complesso di una donna distrutta e resiliente allo stesso tempo. La regia, più sobria ma densa di significato, accompagna la trasformazione di Annalise da figura di potere a essere umano vulnerabile. Una stagione di passaggio e di grande profondità emotiva, che prepara con coerenza la nuova fase narrativa e riafferma la serie come una delle opere più sofisticate del panorama televisivo contemporaneo.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -