La quinta stagione di Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) rappresenta una delle più complesse e drammatiche dell’intera serie. Dopo le rivelazioni e i colpi di scena della quarta stagione, Annalise Keating torna in aula più determinata che mai, pronta a difendere i suoi principi – e se stessa – da nuovi pericoli. Ideata da Peter Nowalk e prodotta da Shonda Rhimes, la serie continua a combinare thriller, dramma giudiziario e tensione psicologica, mantenendo intatto il suo fascino e la sua imprevedibilità.
Quando è uscita e dove vederla in streaming
La quinta stagione è andata in onda negli Stati Uniti su ABC dal 27 settembre 2018 al 28 febbraio 2019, per un totale di 15 episodi. In Italia è stata trasmessa su Fox e successivamente resa disponibile in streaming su Netflix. Il successo internazionale della serie, sostenuto dal carisma di Viola Davis, ha consolidato Le regole del delitto perfetto come uno dei legal thriller più seguiti e discussi degli anni 2010.<Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:
Trama e sviluppi principali
All’inizio della stagione, Annalise ottiene l’autorizzazione a lanciare un innovativo programma di difesa legale gratuito presso l’Università di Middleton, con l’obiettivo di offrire una seconda possibilità a persone condannate ingiustamente. La sua apparente rinascita professionale, però, si intreccia presto con nuovi intrighi e bugie. I Keating Five — Connor, Michaela, Laurel, Asher e Oliver — si trovano coinvolti in un nuovo caso che metterà alla prova la loro lealtà e la loro capacità di sopravvivere. Come da tradizione, la narrazione alterna presente e flashforward: l’evento chiave della stagione è un misterioso matrimonio che si trasforma in tragedia, attorno al quale ruotano tutti i segreti.
Nel corso degli episodi emergono nuove dinamiche familiari, alleanze inaspettate e un’indagine federale che mette a rischio il futuro di Annalise e dei suoi studenti. La serie affronta con coraggio temi come la manipolazione del potere, la moralità della giustizia e le conseguenze delle proprie azioni.
Cast e nuovi personaggi
Tornano Viola Davis nel ruolo di Annalise Keating, Jack Falahee (Connor Walsh), Aja Naomi King (Michaela Pratt), Matt McGorry (Asher Millstone), Karla Souza (Laurel Castillo), Charlie Weber (Frank Delfino) e Liza Weil (Bonnie Winterbottom). Nel cast anche Conrad Ricamora (Oliver Hampton) e Billy Brown (Nate Lahey). Tra le novità della stagione, spicca l’arrivo di Rome Flynn nel ruolo di Gabriel Maddox, misterioso nuovo studente la cui identità diventerà un nodo cruciale per l’intera serie.
Il finale della stagione 5
Il finale di stagione, intitolato Please Say No One Else Is Dead, chiude il cerchio aperto dai flashforward e rivela la verità dietro l’omicidio avvenuto durante il matrimonio. L’episodio intreccia tensione e dolore, mostrando come le scelte di Annalise abbiano effetti devastanti su chi la circonda. Il sacrificio e la colpa diventano i temi centrali, mentre la serie prepara il terreno per la stagione conclusiva. Ancora una volta, la scrittura di Peter Nowalk riesce a sorprendere, costruendo un equilibrio perfetto tra dramma personale e thriller giudiziario.
Il commento di Cinefilos.it
La quinta stagione di Le regole del delitto perfetto conferma la straordinaria capacità della serie di reinventarsi, spostando continuamente il confine tra giustizia e menzogna. Viola Davis offre una performance di grande intensità, mentre la regia e la sceneggiatura mantengono alto il livello di tensione emotiva e narrativa. La stagione riesce a bilanciare la complessità psicologica dei personaggi con un ritmo sempre più cinematografico, portando la serie verso un finale maturo e coerente. Un capitolo necessario, denso e preparatorio, che segna la definitiva trasformazione di Annalise Keating da avvocata brillante a donna consapevole del peso delle proprie scelte.
