Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, il “Mago Oscuro” di Ciarán Hinds potrebbe essere [SPOILER]

-

I primi tre episodi della seconda stagione de  Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere (qui la recensione) sono ora in streaming su Prime Video, e l’ep 2, “Where the Stars are Strange”, introduce un misterioso personaggio che potrebbe rivelarsi l’antagonista secondario della trilogia di J.R.R. Tolkien. Sappiamo che la maggior parte di voi saprà bene a chi ci stiamo riferendo, ma per sicurezza seguiranno degli spoiler.

Dopo aver incontrato Durin, Disa e gli altri Nani di Khazad-dûm, scopriamo chi ha inviato i predoni mascherati che hanno seguito Nori, Poppy e lo Straniero nei deserti del Rhûn occidentale: Un potente stregone conosciuto solo come il “Mago Oscuro” (interpretato da Ciarán Hinds, attore di Game of Thrones). A prima vista, sembrano esserci pochi dubbi sul fatto che questo individuo chiaramente malvagio sia Saruman, ma ci sono altre possibilità.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere si è già preso alcune libertà con alcuni aspetti delle opere di Tolkien, naturalmente, ma se questo fosse Saruman sarebbe una deviazione piuttosto importante dalla tradizione. Per esempio, il mago non è arrivato sulla Terra di Mezzo fino alla Terza Era (anche se lo stesso si può dire per Gandalf, che è quasi certamente Lo Straniero). Inoltre, “Saruman il Saggio” era inizialmente una forza del bene prima di essere corrotto più avanti nella linea temporale.

Tenendo presente questo, potrebbe essere in realtà uno dei Maghi Blu, Alatar e Pallando? Di questi personaggi è stato scritto pochissimo, ma Tolkien disse che “gli altri Istari andarono nell’est della Terra di Mezzo e non entrano in questi racconti”. Lasciando da parte le incongruenze geografiche, raffigurare uno di questi personaggi sotto una luce malvagia sarebbe una scelta strana, ma – ancora una volta – lo show ha già giocato velocemente con la tradizione, quindi non sarebbe così sorprendente.

C’è un’altra possibilità: E se il Mago Oscuro fosse un personaggio nuovo di zecca creato per questa serie? Certo, i puristi di Tolkien alzerebbero le mani se venisse introdotto un sesto Istar, ma potrebbe essere semplicemente uno degli ordini di Gandalf.

La serie tv Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

La prima stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere ha ottenuto un successo senza precedenti, è stata vista da più di 100 milioni di persone in tutto il mondo, con più di 24 miliardi di minuti di streaming. L’attesissima serie ha conquistato più di 25 milioni di spettatori nel mondo nel suo primo giorno di uscita, divenendo il più grande debutto nella storia di Prime Video, e ha anche debuttato al n. 1 nelle classifiche di streaming generali di Nielsen nel suo weekend di uscita.

Lo show ha inoltre battuto tutti i precedenti record di spettatori di Prime Video, e ha portato nuove iscrizioni a Prime più di qualsiasi altro contenuto precedentemente lanciato. Inoltre, Gli Anelli del Potere è la prima serie Original in ogni area del mondo – Nord America, Europa, area Asia-Pacifico, America Latina e nel resto del mondo. Il finale di stagione è stato un evento culturale globale con numerosi hashtag dedicati alla serie tra cui #TheRingsofPower e altri in trend su Twitter in 27 Paesi per un totale di oltre 426 ore nel weekend.

La seconda stagione di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è prodotta dagli showrunner ed executive producers J.D. Payne & Patrick McKay. A loro si uniscono gli executive producer Lindsey Weber, Callum Greene, Justin Doble, Jason Cahill e Gennifer Hutchison, insieme alla co-executive producer Charlotte Brandstrom, i produttori Kate Hazell e Helen Shang e i co-produttori Andrew Lee, Matthew Penry-Davey e Clare Buxton.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -