Belle & Sebastien – L’avventura continua: le location dove è stato girato il film

-

Belle & Sebastien – L’avventura continua (qui la nostra recensione) è il sequel del fortunato Belle & Sebastien del 2013, diretto da Christian Duguay e tratto dall’amatissima serie di romanzi per ragazzi di Cécile Aubry, già adattati in passato in una celebre serie televisiva francese degli anni ’60. Il film appartiene al genere dell’avventura familiare, con forti elementi drammatici e paesaggistici, e prosegue le vicende del giovane Sébastien e della sua inseparabile cagnona Belle, ambientate tra le suggestive montagne delle Alpi francesi. Come nel primo capitolo, il racconto unisce momenti di tenerezza e amicizia a sequenze più tese e avventurose, in un equilibrio che lo rende adatto a un pubblico di tutte le età.

Rispetto al film precedente, L’avventura continua porta con sé una posta in gioco più alta e un tono più drammatico. La storia si colloca due anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando Sébastien scopre che Angelina, la giovane donna che considera come una sorella maggiore, è rimasta coinvolta in un incidente aereo. Convinto che sia ancora viva, il ragazzo parte insieme a Belle per una missione di salvataggio che lo condurrà attraverso scenari impervi e sfide sempre più pericolose. Questa nuova avventura introduce anche personaggi inediti, come Pierre, un pilota dal passato misterioso, che si unirà al viaggio, contribuendo ad ampliare il respiro narrativo.

Il film non si limita però a ripetere la formula del primo capitolo, ma ne arricchisce la trama con un intreccio più complesso, una tensione narrativa costante e un uso ancora più spettacolare delle ambientazioni naturali. Il legame tra Sébastien e Belle rimane il cuore pulsante della storia, ma l’avventura si apre a una dimensione più epica e cinematografica, con scene d’azione e momenti di forte impatto visivo. Nel resto dell’articolo ci concentreremo proprio su questo aspetto, svelando le meravigliose location dove Belle & Sebastien – L’avventura continua è stato girato, tra vette innevate, villaggi pittoreschi e paesaggi alpini di rara bellezza.

Belle & Sebastien - l'avventura continua
Félix Bossuet in Belle & Sebastien – L’avventura continua

La trama di Belle & Sebastien – L’avventura continua

Nel secondo film la Seconda guerra mondiale è finalmente terminata. Sebastien (Félix Bossuet) ha 10 anni e vive ancora a Saint Martin, sempre in compagnia del gigantesco amato cagnone bianco, Belle, e dello spigoloso Cesar (Tchéky Karyo). La bella e coraggiosa Angelina (Margaux Châtelier), partita 2 anni prima insieme alla Resistenza, è stata onorata con un’emblematica medaglia per i servizi resi durante gli anni del conflitto. Tutti a casa sono in trepidante attesa di rivederla, ignari che l’aereo militare sul quale sta viaggiando per ritornare dai suoi cari ha avuto un terribile incidente: si è rovinosamente schiantato al suolo sulle foreste transalpine, al confine tra Francia e Italia.

Messi al corrente dell’accaduto tuttavia, Cesar e Sebastien sono convinti che Angelina non sia morta e vogliono mettersi in viaggio per raggiungere il luogo dell’esplosione e iniziare le ricerche. Cesar non perde tempo e si rivolge all’enigmatico pilota Pierre Marceau (Thierry Neuvic), conoscente di vecchia data giunto da poco in paese. Nonostante Cesar glielo avesse negato, il temerario Sebastien, salito di nascosto sul velivolo insieme all’inseparabile Belle, si troverà così a vivere con lui la complicata e rischiosa spedizione di salvataggio. In realtà Pierre è molto più di un semplice conoscente, una particolare storia lega l’uomo al bambino, senza che i due ne siano consapevoli.

Le location dove è stato girato il film

Per quanto riguarda le location dove si sono svolte le riprese di Belle & Sebastien – L’avventura continua, si è tornati innanzitutto a esplorare la bellezza della Haute Maurienne-Vanoise, nella regione della Savoia, dove si era ambientato anche il primo capitolo. Qui si svolgono molte delle scene chiave: i paesaggi di montagne innevate, le valli solitarie e i sentieri impervi che Sébastien e Belle percorrono alla ricerca di Angelina. È in questi scorci naturali che il film ritrova la magia dei primi momenti dell’amicizia tra il ragazzo e il cane, ma con un tono ancora più maturo ed epico.

Margaux Chatelier e Félix Bossuet in Belle & Sebastien - L'avventura continua
Margaux Chatelier e Félix Bossuet in Belle & Sebastien – L’avventura continua

La produzione si è poi spostata nel dipartimento dell’Ain, nella regione del Haut-Bugey, per girare scenari ricchi di storia e scenografia elaborata. In luoghi come Charix, Izernore e Arbent sono state ricreate ambientazioni che richiamano la fine della Seconda Guerra Mondiale: ad esempio, presso il lac Genin è stata girata la scena dell’atterraggio di emergenza dell’aereo di Angelina. Nella zona di Izernore, si è costruito un intero accampamento di rifugiati. Ad Arbent, infine, l’aerodromo ha ospitato riprese con veri velivoli d’epoca, tra cui un Beechcraft 18 in livrea dell’US Army, per restituire un’ambientazione storicamente credibile e scenograficamente d’impatto

Le location scelte per il film non sono dunque solo scenografie: rappresentano l’elemento narrativo stesso. Le vette innevate, i villaggi incastonati tra le montagne e i boschi rigogliosi trasformano la natura in coprotagonista, riflettendo visivamente le emozioni dei personaggi — speranza, perdita, determinazione. In particolare, l’uso di location reali come la Haute Maurienne e i paesaggi dell’Ain conferisce al racconto visivo una dimensione di autenticità e poesia che rafforza il legame tra Sébastien, Belle e il mondo che li circonda.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -