Elemental, il 27° film Pixar diretto da Peter Sohn, racconta la storia di Ember, una ragazza di fuoco destinata a ereditare il negozio del padre, e di Wade, un ragazzo d’acqua emotivo che lavora come ispettore. Dopo un incontro casuale, i due instaurano un legame inaspettato.
La trama ruota attorno a due conflitti: fermare le infiltrazioni d’acqua che minacciano Firetown e mantenere segreta la relazione tra Ember e Wade, temuta dal padre di lei. Quando la loro soluzione temporanea al problema idrico fallisce, Bernie scopre la verità, portando a un climax in cui Firetown e l’eredità familiare sono in pericolo. Il finale vede Ember e Wade uniti per salvare la città e affrontare il loro destino insieme, aprendo la strada a un possibile seguito.
Wade ed Ember si salvano a vicenda nel finale di Elemental
La sequenza conclusiva di Elemental mostra Wade ed Ember uniti per salvare Firetown e se stessi. Dopo la rottura della barriera di vetro, un’inondazione minaccia la città e in particolare il negozio di famiglia dei Lumen. Ember cerca di proteggere la fiamma blu, simbolo della loro tradizione, ma non ci riesce da sola. Wade la aiuta trasferendola in una lampada, salvandola. Tuttavia, i due restano intrappolati in una stanza senza vie di fuga: il calore di Ember fa evaporare Wade, che sembra morire. Alla fine, però, è Ember a salvarlo, permettendo loro di dichiararsi apertamente e suggellare il loro amore con un bacio.
Il significato del
salvataggio della fiamma blu
Il gesto eroico di Wade assume un valore profondo: la fiamma blu custodisce la forza e l’identità dei Lumen, oltre al legame con Fireland, la patria che Bernie e Cinder hanno lasciato. È l’ultimo simbolo delle loro radici, soprattutto perché il padre di Bernie non approvava la partenza e aveva interrotto ogni legame con loro. Proteggendo la fiamma, Wade non salva solo un fuoco, ma l’intera eredità culturale e familiare dei Lumen.
Come Wade torna in vita dopo l’evaporazione
La scomparsa di Wade potrebbe sembrare troppo cupa per un film Pixar, ma la storia trova un modo poetico per riportarlo in vita. Ember scopre che le sue lacrime residue possono ancora farlo “piangere”, come tutti i personaggi d’acqua. Nel suo dolore, lei ricrea le situazioni che Wade usava per farla commuovere: parla di farfalle, di un vecchio in punto di morte e confessa di amarlo. Anche i genitori di Ember partecipano: la madre elogia la coppia, il padre revoca il divieto di ingresso a Wade nel negozio. Le lacrime raccolte bastano a ricomporre il corpo di Wade, che torna in vita.
Il salto temporale e i cambiamenti
Un breve salto temporale mostra gli sviluppi dei personaggi. Bernie decide finalmente di andare in pensione, godendosi la vita con Cinder. Il negozio, passato di mano, diventa un luogo accogliente per tutte le creature di Element City, non solo per gli abitanti di fuoco. Parallelamente, la relazione tra Ember e Wade fiorisce: le famiglie approvano e i due decidono di viaggiare insieme, spingendosi oltre Element City grazie al nuovo tirocinio di Ember.
Il significato del “Grande Inchino”
Uno dei momenti più toccanti arriva quando Ember, in partenza, si ferma per rivolgere al padre il “Grande Inchino”, massimo gesto di rispetto tra i Fire. Bernie ricambia il gesto, sancendo la loro reciproca stima e accettazione. Il gesto assume ancora più valore se paragonato al passato: quando Bernie lasciò Fireland, fece lo stesso inchino al proprio padre, che però non lo ricambiò, rifiutando così la sua scelta. Ora, al contrario, Bernie dimostra a Ember che comprende e sostiene la sua decisione di seguire i suoi sogni.
Dove vanno Wade ed Ember: possibili sviluppi per un sequel
Il finale lascia spazio a un potenziale seguito. Ember parte per un tirocinio con un designer di vetro, organizzato dalla madre di Wade. È un’esperienza lontana e temporanea, ma segna l’inizio di una nuova avventura. Wade la accompagna, e insieme esploreranno nuove città e nuove culture. Questo scenario potrebbe aprire la strada a Elemental 2, ambientato in luoghi con una maggiore presenza di abitanti di terra e aria, offrendo nuove dinamiche narrative e culturali.
Firetown è al sicuro dalle inondazioni?
Il film non chiarisce esplicitamente se il problema delle inondazioni sia stato risolto. La rottura della barriera aveva causato il disastro, ma non si vede nessuna riparazione diretta. Tuttavia, la presenza di Gale Cumulus al negozio suggerisce che le autorità abbiano sistemato i danni, garantendo la sicurezza futura di Firetown.
Il vero significato del finale di Elemental
Il cuore del film ruota attorno a temi universali: l’immigrazione, le aspettative familiari e l’accettazione. Ember scopre di non voler gestire il negozio, ma di voler inseguire i propri sogni di designer. Inizialmente teme di deludere suo padre, ma Bernie le rivela che il suo vero sogno è sempre stato crescere una figlia come lei. Parallelamente, il film celebra l’accettazione reciproca: tra Ember e Wade, tra culture e comunità diverse. Elemental racconta come il rispetto e la comprensione possano abbattere barriere e creare legami autentici, indipendentemente dalle differenze.