Il giustiziere della notte – Death Wish: 10 curiosità del remake con Bruce Willis

-

Il giustiziere della notte – Death Wish con Bruce Willis è un film del 2018 diretto da Eli Roth. Il film è un remake de Il giustiziere della notte del 1974, a sua volta basato sull’omonimo romanzo del 1972 di Brian Garfield. Willis raccoglie il testimone di Charles Bronson e veste i panni di Paul Kersey, un medico che diventa un giustiziere per vendicare la morte della moglie.

La trama di Il giustiziere della notte – Death Wish

Il chirurgo Paul Kersey vive a Chicago con la moglie Lucy e la figlia Jordan. Dopo che tre criminali irrompono in casa, Lucy viene uccisa e Jordan ridotta in coma. Deluso dall’inefficacia della polizia, Paul decide di farsi giustizia da solo: si procura una pistola e inizia a colpire criminali, guadagnandosi dai media il soprannome di “Tristo Mietitore”. La sua guerra personale divide l’opinione pubblica tra chi lo considera un eroe e chi un pericoloso vigilante.

Indagando, Paul scopre l’identità degli aggressori della sua famiglia. Dopo aver eliminato due di loro, riesce a risalire al terzo, Knox, l’uomo che ha ucciso Lucy. I due si affrontano più volte fino allo scontro finale: Knox prepara un’imboscata nella casa dei Kersey, ma Paul riesce a ucciderlo e a salvare la figlia, finalmente ristabilita. La polizia accetta la sua versione dei fatti e Paul finge di chiudere con la violenza, anche se l’ultima scena suggerisce il contrario.

10 curiosità su Il giustiziere della notte – Death Wish

  • Eli Roth ha trascorso molto tempo con i detective di Chicago per ottenere i dettagli corretti del distretto di polizia. Nel film, nell’angolo di una bacheca di un caso di omicidio aperto, appare un cartello con la scritta “Ci servirà una bacheca più grande”, un riferimento alla famosa frase di Lo squalo (1975) “Ci serve una barca più grande“. Roth l’ha effettivamente vista su una bacheca nell’ufficio del capitano di polizia.
  • Nel film, il personaggio di Bruce Willis impara a sparare con una Glock guardando un programma su YouTube chiamato “Full Metal Tactics”, condotto dal berretto verde Shawn Vance. Eli Roth ha dato al programma il nome in omaggio al co-protagonista di Willis, Vincent D’Onofrio, che ha recitato in Full Metal Jacket (1987).
  • Nel film, Paul Kersey e Frank Kersey sono fratelli ed entrambi mancini. Sono interpretati rispettivamente da Bruce Willis e Vincent D’Onofrio, che nella vita reale sono mancini.
  • Sebbene non sia accreditato, Dean Georgaris ha riscritto la sceneggiatura dalla prima pagina con il regista Eli Roth. Alla stesura finale della sceneggiatura c’erano nove sceneggiatori, e la Writer’s Guild ha infine deciso di attribuire il merito esclusivo a Joe Carnahan, nonostante quasi nessun suo dialogo sia rimasto nella versione finale del film.
  • Eli Roth ha scelto Camila Morrone per il ruolo principale di Jordan Kersey, nonostante non avesse mai recitato in un lungometraggio prima. Roth ha incontrato la Morrone con sua madre Lucila Solá nel 2011 all’Ischia Global Film Festival, e Roth ha pensato che sarebbe stata perfetta per il ruolo. Dopo aver girato il film, la Morrone ha firmato con l’agenzia WME e ha ottenuto altri due film.
  • Nel romanzo del 1972 “Il giustiziere della notte” di Brian Garfield, il protagonista Paul Kersey è un CPA, ovvero un commercialista certificato. In “Il giustiziere della notte” (1974), Kersey (interpretato da Charles Bronson) è un architetto. In “Il giustiziere della notte” (2018), Kersey (interpretato da Bruce Willis) è un chirurgo d’urgenza.
  • Bruce Willis è noto per essere mancino. La Beretta 92F che usava in Die Hard è stata modificata per adattarsi meglio alla sua mancineria. In questo film, il fatto che Willis sia mancino è in realtà inserito nella sceneggiatura come spunto narrativo.
  • Originariamente concepito da Joe Carnahan nel 2012, il film avrebbe dovuto avere come protagonisti Liam Neeson e Frank Grillo, protagonisti di The Grey (2011), ma Carnahan si ritirò dalla produzione quando lo studio preferì ingaggiare Bruce Willis per il ruolo di Paul Kersey rispetto a Neeson.
  • Eli Roth incontrò il musicista di Chicago Chance the Rapper prima delle riprese per discutere della violenza a Chicago e di una possibile collaborazione musicale al film. Sebbene la collaborazione non sia avvenuta, il fratello di Chance, Taylor Benett, appare nel montaggio iniziale delle chiamate radiofoniche, mentre parla con Sway in the Morning della violenza a Chicago.
  • Eli Roth era un grande fan di Dean Norris di Breaking Bad (2008), e a un certo punto stava per prendere un secondo cane e chiamarlo come il personaggio di Norris, Hank Schraeder. Roth lo aveva confessato a Norris a una festa anni prima, e Norris non se n’era dimenticato. Sebbene Roth abbia un solo cane (Monkey), giura comunque che il suo secondo cane si chiamerà Hank Schraeder.
Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -