Il sindaco del rione Sanità: dal cast alla storia vera, le curiosità su film di Mario Martone

-

Affermatosi come uno dei grandi nomi del teatro italiano, il regista Mario Martone ha in diverse occasioni compiuto anche il passaggio dietro la macchina da presa, realizzando alcuni tra i film più apprezzati e premiati del panorama cinematografico italiano. Tra i più recenti si annoverano Il giovane favoloso e Capri-Revolution, mentre del 2019 è il suo Il sindaco del rione Sanità (qui la recensione) da lui scritto e diretto e basato sull’omonimo testo teatrale, che Martone aveva già portato sul palcoscenico nel 2018.

Il film è dunque la trasposizione cinematografica della commedia in tre atti scritta dal grande Eduardo De Filippo nel 1960. Presentato in concorso alla 76ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il lungometraggio si è affermato come uno dei maggiori titoli italiani del suo anno, all’interno del quale veniva riadatta in chiave contemporanea una storia in realtà da sempre attuale. Per realizzare il film, Martone si è avvalso di splendide location come Massa di Somma, il più piccolo dei Comuni del Parco Nazionale del Vesuvio.

Dopo essere stato accolto con grande successo al Lido, Il sindaco del rione Sanità è poi in seguito arrivato in sala per soli tre giorni come evento speciale. Grazie al successo di pubblico ottenuto, però, la sua permanenza si è prolungata ben oltre, confermando il fascino esercitato dal film. Prima di intraprendere una visione del titolo, sarà certamente utile approfondire ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast. Proseguendo qui nella lettura sarà possibile scoprire tutto ciò, come anche le piattaforme dove è possibile ritrovare il film in streaming per una comoda visione casalinga.

Il sindaco del rione Sanità cast

La trama di Il sindaco del rione Sanità

Ambientato nei pressi di Napoli, nella campagna vesuviana, il film ha per protagonista Antonio Barracano, una figura temuta e rispettata proveniente dal rione Sanità. Qui egli è noto come “il Sindaco”, e si occupa di dirimere le liti e amministrare la giustizia secondo i propri criteri, talvolta ricorrendo a metodi anche particolarmente brutali. In tali attività egli è aiutato anche dal suo braccio destro, noto come “il Dottore“. Nel corso delle sue giornate, sono molte le persone che si recano presso di lui, che assume il ruolo di giudice di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Un giorno, però, si presenta al suo cospetto un giovane di nome Rafiluccio Santaniello.

Questi rivela a Barracano la sua volontà di uccidere suo padre Arturo, ricco panettiere napoletano. L’uomo è colpevole di aver diseredato e cacciato di casa il figlio in seguito alla morte della madre. Rafiluccio chiede dunque il benestare del Sindaco per tale criminosa azione, ma Barracano vuole prima andare a fondo a quella storia. Egli rivede infatti nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e cambiato per sempre. Spinto dal desiderio di salvare l’animo del ragazzo, egli tenta di farlo riappacificare con il genitore. Andando a fondo a quella triste vicenda, però, emergeranno segreti inconfessabili del passato.

Il cast del film

Per dar volto ai personaggi principali della storia, Martone ha ricercato interpreti particolarmente carismatici, che potessero apportare ulteriore fascino al racconto. A interpretare Antonio Barracano è l’attore Francesco Di Leva, già popolare per il film Una vita tranquilla. Egli ha poi raccontato di essersi trovato davanti ad una grande sfida nell’interpretare Antionio Barracano, protagonista del film. In quanto attore, un ruolo del genere fu per lui un’occasione magnifica, ma come uomo lo ha disprezzato fortemente. Per lui è stato dunque complesso non giudicare il personaggio, ma limitarsi a dargli vita in modo oggettivo. Per la sua interpretazione, Di Leva è poi stato candidato come miglior attore ai principali premi del cinema italiano, tra cui il David di Donatello.

Accanto a lui, nel film, si ritrovano attori più o meno noti ma tutti in grado di rendere memorabili i rispettivi personaggi. Ad interpretare Il Dottore, braccio destro di Barracano, vi è Roberto De Francesco, visto in numerose opere tra cinema e televisione e che aveva già lavorato con Martone in precedenti film di questi. Massimiliano Gallo, il quale vanta anch’egli una lunga carriera al cinema, è invece presente nei panni di Arturo Santaniello, il ricco panettiere odiato dal figlio. Ad interpretare Rafiluccio Santaniello è Salvatore Presutto, qui al suo primo ruolo cinematografico dopo essere comparso in un episodio della serie Gomorra. Sono poi presenti gli attori Adriano Pantaleo nei panni di Catiello, e Gennaro Di Colandrea in quelli di Pascale ‘o Nasone.

Il sindaco del rione Sanità storia vera

La storia vera dietro il film

Come racconta lo stesso Eduardo, il personaggio centrale del dramma è stato da lui ripreso dalla vita reale: “Si chiamava Campoluongo. Era un pezzo d’uomo bruno. Teneva il quartiere in ordine. Venivano da lui a chiedere pareri su come si dovevano comporre vertenze nel rione Sanità. E lui andava. Una volta ebbe una lite con Martino ‘u Camparo, e questo gli mangiò il naso. Questi Campoluongo non facevano la camorra, vivevano del loro mestiere, erano mobilieri. Veniva sempre a tutte le prime in camerino. “Disturbo?” chiedeva. Si metteva seduto, sempre con la mano sul bastone. “Volete ‘na tazza ‘e cafè?”. Lui rispondeva “Volentieri”. Poi se ne andava“. (tratto da M.Giammusso, Vita di Eduardo, Mondadori, Milano 1993).

Il trailer di Il sindaco del rione Sanità e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere tale film grazie alla sua presenza su una delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete.Il sindaco del rione Sanità è infatti disponibile nel catalogo di Rai Play. Per vederlo, basterà semplicemente iscriversi, in modo del tutto gratuito alla piattaforma. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 7 settembre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -