Rhino: dal cast alla storia vera, tutte le curiosità sul film ucraino

-

Presentato al Festival di Venezia 2021, nella sezione Orizzonti, il film ucraino Rhino propone uno sguardo inedito su un preciso momento della storia del suo paese di produzione, cogliendolo in un momento tanto decisivo quanto brutale, che in un certo senso sembra anticipare i drammatici eventi in cui è oggi coinvolto. Girato in Ucraina, tra la capitale Kiev e le città di Kryvyi Rih e Lviv, il film è diretto da Oleh Sentsov, regista da anni impegnato nella difesa del suo paese.

In seguito all’annessione russa della Crimea, il regista del film è infatti stato arrestato in Crimea nel maggio 2014 e condannato a 20 anni di reclusione da un tribunale russo nell’agosto 2015 con l’accusa di complotto terroristico. Il 7 settembre 2019 è però stato rilasciato nell’ambito di uno scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina. Successivamente a quell’esperienza, ha dunque realizzato Rhino, per poi unirsi alle forze armate ucraine in seguito all’invasione russa del 2022 e prendendo parte alla controffensiva ucraina del 2023, alla battaglia di Avdiivka e ad altre battaglie della guerra.

Una vita segnata dalla violenza, dunque, elemento che si ritrova prepotentemente anche in questo cupo film, che apre però la porta ad una speranza futura. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Rhino. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla storia vera a cui si ispira. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Serhii Filimonov and Oleksandr Rudynskyy in Rhino
Serhii Filimonov e Oleksandr Rudynskyy in Rhino. © Arthouse Traffic

La trama e il cast di Rhino

Il film è ambientato in una città industriale nell’Ucraina degli anni 90, durante la turbolenta epoca che seguì il crollo dell’Unione Sovietica e l’indipendenza del paese. Lì vive un giovane ragazzo soprannominato Nosorih (Rinoceronte). Bullizzato dai suoi coetanei da bambino, Rhino capisce di doversi difendere da solo, potenziando il suo fisico e imparando a usare la violenza. Col tempo, usa queste sue nuove capacità per farsi strada nella vita e guadagnare dei soldi, passando dall’essere un piccolo ladruncolo a membro della mafia ucraina.

La sua scalata nei ranghi della criminalità è rapida. Rhino non si fa scrupolo a usare la forza bruta e la violenza per affermare il suo predominio. Man mano che diventa più potente, il giovane uomo inizia però ad avere dubbi morali e confrontarsi con le conseguenze delle sue azioni e sull’impatto che hanno sulle sue relazioni con le persone a lui care. Rhino ha conosciuto solo il potere e la crudeltà, ma non avendo più niente da perdere, si chiede se anche per lui ci sia ancora una possibilità di redenzione.

Il cast di attori del film

Ad interpretare Rhino vi è l’attore Serhii Filimonov, un personaggio pubblico ucraino, veterano della guerra russo-ucraina, leader del movimento Honor, ex leader della sezione di Kyiv del Corpo Civile Azov e della sezione di Kyiv del partito di estrema destra Corpo Nazionale, organizzatore e partecipante di iniziative attiviste contro l’edilizia urbana, a sostegno dei prigionieri politici e delle vittime di crimini politici. Anche lui, ha oggi messo in pausa la sua carriera da attore per combattere contro l’invasione russa.

Alina Zievakova e Serhii Filimonov in Rhino
Alina Zievakova e Serhii Filimonov in Rhino. © Arthouse Traffic

Il film è ispirato ad una storia vera?

Come riportato dal regista, Rhino non si basa a tutti gli effetti su una storia vera, ma nasce dalla volontà di fare un film sul periodo degli anni ’90 dell’Ucraina, infestati dalla criminalità, perché ritiene che finora “l’Ucraina non abbia fatto alcun film sulla natura ‘selvaggia’ di quel periodo”. Sensov ha però anche raccontato che il prototipo del personaggio principale del film, Rhino, è basato su uno dei suoi amici, di fatto lasciando intendere che alcuni degli elementi presenti nel film si basano su un corrispettivo nella realtà, pur non specificando quali.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Rhino grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 28 settembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -