Cattivissimo me 2: dal cast e alle voci italiane del film, tutte le curiosità sul film

-

Tra i più celebri film d’animazione degli ultimi anni, Cattivissimo me (qui la recensione), distribuito nel 2010, è in breve tempo diventato un grande successo per la sua natura comica e l’originale punto di vista, che porta gli spettatori dalla parte dei supercattivi. Il film ha dato vita ad un vero e proprio fenomeno, composto da ben 3 sequel, 2 spin-off e numerose altre incursioni nel recente immaginario culturale. Il primo di questi sequel, Cattivissimo me 2 (qui la recensione), uscito nel 2013 per la regia di Pierre Coffin e Chris Renaud si è a sua volta affermato come un grandissimo successo.

Oltre ad aver ricevuto due candidature ai Premi Oscar 2014, una per il Miglior film d’animazione e una per la Miglior canzone (Happy), è stato anche il secondo film d’animazione con maggior incasso del 2013 nonché il film più lucroso nei 101 anni di storia della Universal Pictures, che ha distribuito questo film. Con un incasso di 602,7 milioni a livello globale, Cattivissimo me 2 ha infatti dimostrato nuovamente quanto la storia di Gru, delle sue figlie adottive e dei suoi fedeli Minions abbiano conquistato un pubblico di grandi e piccoli, offrendo un sano e irresistibile intrattenimento.

Ora che Cattivissimo me 4 è ancora al cinema, oltre a riscoprire l’intera saga è bene riguardare nuovamente anche questo secondo film, giudicato come uno dei più divertenti e meglio realizzati dell’intero franchise. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di doppiatori e alle canzoni presenti nella pellicola. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Steve Carell e Kristen Wiig in Cattivissimo me 2
© 2013 – Universal Pictures

 

La trama di Cattivissimo me 2 e i doppiatori originali e italiani dei personaggi

Nel film una nave misteriosa ruba, da un laboratorio segreto nel circolo polare artico, un siero noto come PX-41, che trasforma ogni essere vivente in una belva viola molto potente. La Lega Anti Cattivi, guidata da Silas Caprachiappa, invia allora l’agente Lucy Wilde a reclutare Gru, ex supercattivo, per rintracciare il colpevole e recuperare il siero. Gru, tuttavia, rifiuta l’offerta, sostenendo che ora è un padre e un uomo d’affari e di non voler avere più nulla a che fare con la criminalità. In un secondo momento, però, ricorda con malinconia la sua vita da criminale e così si convince ad indagare sul furto e a lavorare con Lucy, intraprendendo una nuova folle avventura.

Nella versione in lingua originale, il personaggio di Gru è doppiato dall’attore Steve Carell, in quello che è ad oggi il suo ruolo da doppiatore più celebre. In italiano il personaggio è doppiato da Max Giusti. Le tre bambine adottate da Gru sono doppiate dalle attrici Miranda Gosgrove, Dana Gaier e Elsie Fisher. L’attore Russell Brand dà voce al dottor Nefario. Mentre l’attrice Kristen Wiig dà voce all’agente Lucy Wilde, in italiano doppiata dalla cantante Arisa. Per il villain di questo film, Eduardo alias El Macho, in originale si ha la voce di Benjamin Bratt, mentre in italiano si può ascoltare quella di Neri Marcorè. Steve Coogan dà invece voce a Silas Caprachiappa, presidente della Lega Anti Cattivi.

© 2013 - Universal Pictures
© 2013 – Universal Pictures

 

Il cattivo del film

Dato che Gru non è più un cattivo, dopo il bizzarro Vector, villain del primo film, in Cattivissimo me 2 si ha a che fare con Eduardo Pérez alias El Macho. Egli è il proprietario di Salsa & Salsa, un ristorante messicano del Paradise Mall, e l’autore del furto del mutageno PX-41. Il personaggio è stato disegnato affinché avesse l’aspetto di un corpulento lottatore di lucha libre, stile di wrestling messicano. Originariamente, Al Pacino era stato scritturato per il ruolo e aveva registrato tutte le sue battute, ma lasciò poi il film a causa di divergenze creative.

Le canzoni del film

La colonna sonora del film è stata interamente composta da Heitor Pereira e Pharrell Williams, il quale ha anche cantato i brani Scream, Just A Cloud Away, Fun, Fun, Fun, Despicable me e Happy. Quest’ultima si è affermata come un grandissimo successo, diventando un vero e proprio tormentone e guadagnandosi anche un posto nella categoria Miglior canzone originale ai Premi Oscar 2014, senza riportare però la vittoria. Nel film si ritrovano poi anche brani cantati dai Minions, come Another Irish Drinking Song, I Swear e YMCA. Il brano El Macho’s Lair è invece quello dedicato al cattivo di questo film.

Il trailer del film e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Cattivissimo me 2 grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Prime Video e Now. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 28 settembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -