Elise è bellissima e
particolare: fa la tatuatrice e ha coperto anche se stessa della
sua arte, ogni evento memorabile, persona importante, storia
d’amore è stata marcata ad inchiostro su di lei, a costo di
coprirla in seguito. Didier sembra rude e scontroso, vive in una
roulotte e va in giro con un cappello da cowboy. Suona il banjo e
canta in un gruppo di musica bluegrass, quella che lui
definisce “County allo stato puro” e che simboleggia il suo grande
amore: l’America. Due persone così, si direbbe, non hanno nulla in
comune. Nonostante questo Elise e Didier decidono di costruire una
vita insieme. Prima la semplice attrazione, poi la musica e infine
la loro bambina, Maybelle, formeranno intorno a loro un cerchio
perfetto all’interno del quale la vita sembra una favola. Maybelle
però si ammala, di una malattia terribile e sfiancante ma Elise e
Didier vanno avanti, tenaci e innamorati, per continuare a far
girare il loro circolo perfetto senza intoppi.
Sono troppo belli per
fallire, troppo innamorati per demordere, anche per questo, quando
perderanno la loro bambina, il mondo gli crollerà addosso. Nella
cattiva sorte le loro profonde differenze si faranno da stimolanti
a inconciliabili e il cerchio d’amore si farà dapprima circolo
vizioso pieno di rancore e poi ring nel quale si combatte il
proprio dolore scagliandolo sull’altro.
A metà tra Blue Valentine e La Guerra è Dichiarata, Alabama Monroe Una Storia d’Amore di Felix Van Groeningen, candidato all’Oscar come migliore film straniero del 2014, rappresenta un vero gioiello della cinematografia. Il regista belga parte da un’opera teatrale di Joan Heldenbergh per costruire un film che sembrerebbe già visto se non fosse per troppe carte a suo favore. Dai protagonisti Veerle Baetens, vincitrice del premio come migliore attrice al Tribeca Film Festival, e lo stesso Joan Heldenberg che oltre a calarsi nei panni di Elise e Didier con estrema empatia interpretano anche tutte le musiche del film. Alabama Monroe Una Storia d’Amore ha dalla sua, infatti, una colonna sonora bellissima e originale che si pone come contrappunto perfetto alla storia sentimentale e personale dei due. La scelta di una narrazione inusuale e una fotografia emozionante completano questa piccola opera d’arte.