Gianni e le Donne: recensione del film

-

In Gianni e le Donne Gianni ha sessant’anni ben portati, pensionato in anticipo, passa le sue giornate senza far nulla, al servizio delle donne che lo circondano: moglie, figlia (con fidanzato), madre, vicina di casa. Gianni, sempre più depresso e zavorrato dalla natura mite ed estremamente educata che da sempre lo contraddistingue, capisce che è arrivato il momento di darsi una svegliata, rimettendo così in moto il proprio motore, con il risultato di produrre tanto fumo e poco arrosto. Un David di Donatello, un Nastro d’Argento, un Leone del futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” alla Mostra del 2008, critica e pubblico piacevolmente conquistati.

 

Gianni e le Donne, il film

Questo il bilancio de Il Pranzo di Ferragosto opera prima del 60enne esordiente, ed ora Gianni di Gregorio arriva addirittura a Berlino nella sezione Speciale con Gianni e le Donne, suo ultimo film, malinconica e ironica panoramica sulla terza età. Con grande misura ed equilibrio, di Gregorio confeziona un film garbato e piacevole, senza grandi intrighi narrativi ma che insieme alla sfacciata ironia dei personaggi intreccia un sotto testo malinconico, a tratti quasi struggente, che aiuta a costruire questa figura di uomo rappresentativo di un’età.

- Pubblicità -
 
 

Le sue donne non fanno altro che accentuare la sua centralità nella storia e il suo approccio ad ognuna di esse mostra infondo la sua mancata volontà di stabilire un vero e proprio legame. Purtroppo di questa assoluta centralità di Gianni ne risentono proprio le sue donne, che sono tratteggiate dalla sceneggiatura (dello stesso di Gregorio) come tante sagome messe a far scena, senza un vero e proprio carattere. Fa eccezione in questo quadro da teatro il fidanzato della figlia, così fuori dagli schemi da risultare incredibilmente convincente.

Anche la regia è sicuramente notevole, molta macchina a mano segue il protagonista dall’inizio alla fine in un susseguirsi di micro-piani sequenza che scandiscono il ritmo lento e cadenzato di tutto il film. Nel suo complesso l’opera è gradevole, non certo eccelsa, ma godibile e senza troppe pretese accompagna lo spettatore per 90 minuti molto piacevoli. Oltre a Di Gregorio, nel cast anche Valeria de Franciscis, Alfonso Santagata, Elisabetta Piccolomini, Valeria Cavalli, Aylin Prandi, Kristina Cepraga, Michelangelo Ciminale, Teresa Di Gregorio, Lilia Silvi, Gabriella Sborgi, Laura Squizzato, Silvia Squizzato.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE