Si intitola Il filo invisibile il nuovo film di Marco Simon Puccioni, che dopo un’uscita speciale in sala, dal 21 al 23 febbraio, sarà disponibile su Netflix dal 4 marzo. Un film che è un piccolo miracolo di scrittura e interpretazione, per come nasce e come si sviluppa, e come cresce inesorabile nel cuore dello spettatore.
Di cosa parla Il filo invisibile
Come si fa a misurare l’amore? C’è chi lo esprime sui social, in questi anni strani, chi lo sbandiera, chi lo tiene nascosto. Non c’è un modo giusto per raccontare il proprio amore ma c’è, e questo è un dato di fatto, chi deve per forza affermare la forza e la purezza del proprio amore rispetto agli altri, perché quell’amore che prova deve essere “giustificato”. È il caso di Simone e Paolo, coppia omosessuale che, agli occhi del figlio Leone (nato in California da madre surrogata) e a quelli di tutta la loro cerchia di amici deve apparire perfetta, più innamorata della coppie “normali”. Ma cosa succede quando questo amore si spezza? Come viene percepito dal mondo intorno a loro il fatto che una coppia omosessuale si perda?
Come sopravvive (o muore) un amore
Marco Simon Puccioni ci racconta una storia che si fonda sull’amore, quello verso il partner, quello fresco e adolescenziale, quello che si coltiva negli anni, quello verso i figli e verso i genitori, quello che finisce e quello che si trasforma. Lo fa con una leggerezza e un’ironia davvero rare e si appoggia al talento indiscusso di Filippo Timi e Francesco Scianna che si mettono in discussione con due ruoli che, sulla carta, potevano rappresentare l’ennesimo cliché del cinema che prova a raccontare la coppia omosessuale. Invece Il filo invisibile pone l’accento su quello che di normale c’è in tutte le coppie, anche quelle dello stesso sesso, ovvero la difficoltà di far sopravvivere l’amore di fronte al tempo che passa, alla routine, alla pigrizia di alcune dinamiche che subentrano in ogni tipo di relazione.
L’amore al tempo
dell’adolescenza
L’altro aspetto davvero interessante del film è quello dedicato a Leone, il figlio di questa coppia, interpretato da Francesco Gheghi, che con grande purezza sembra affrontare il mondo e l’adolescenza senza cintura di sicurezza. Proprio per questo, Leone si fa male, come tutti gli adolescenti: esce dall’incantesimo di cui sono vittime quasi tutti i bambini, che vedono i propri genitori perfetti e fatti l’uno per l’altro, ma soprattutto comincia a vivere, si innamora, cerca il suo spazio nel mondo e impara ad affrontare anche gli aspetti più complessi e oscuri di quegli adulti che ha sempre visto come due fari, solidi e inamovibili. E tutto questo viene messo a fuoco con grande leggerezza e intelligenza.
Il filo invisibile evita i luoghi comuni
Le premesse per toccare i luoghi comuni della commedia omosessuale romantica ci sono tutti, eppure Il filo invisibile riesce, pezzo per pezzo, a smontare ogni pregiudizio, ogni banalità, rivelandosi un onesto racconto sull’amore, su come si vive, si affronta e come si fa durare. Ma soprattutto come si trasforma, quando la coppia non funziona più.
Il filo invisibile che collega tutta la piccola cerchia di persone che circondano la nostra quotidianità, tra famiglia e amici, è una connessione intima e indissolubile, non è dettata dal sangue o dal DNA, ma dal legame umano che le circostanze e il tempo ci portano a costruire. Questa è la conclusione semplice ma per nulla scontata del film di Puccioni, che arriverà in sala il 21, 22 e 23 febbraio e dal 4 marzo su Netflix.