Monster, la recensione del film di Hirokazu Kore-eda – Cannes 76

Il regista giapponese ha presentato il suo film in concorso al Festival di Cannes 2023

Monster la recensione

Linee narrative che si intrecciano e trovano la giusta chiusura in una corsa liberatoria verso il sole, Monster di Hirokazu Kore-eda in concorso al Festival di Cannes 2023 incanta tutti con eleganza e intelligenza. Il regista è già noto alla Croisette avendo già vinto la Palma d’oro per Un affare di famiglia nel 2018. Anche in questa pellicola torna a parlare di legami familiari intricati e complessi, di passaparola che creano opinioni distorte della realtà. Kore-eda collabora con lo sceneggiatore Yûji Sakamoto e con il compositore Ryuichi Sakamoto, che contribuisce attraverso la colonna sonora a conferire alle scene la giusta particolarità.

 

In Monster la musica assume un verso e proprio significato liberatorio, dove un soffio di tromba serve a spazzare via tutto. Tutti i pensieri. Tutte le malignità. Tutto il mondo esterno. Il significato stesso del film assume forma nelle varie linee temporali. Se inizialmente guardiamo il mondo dal punto di vista di una madre (Sakura Ando che interpreta Saori) sola e apprensiva nei confronti del suo unico figlio, poi il punto vi sta cambia. Un momento dopo vediamo il mondo con gli occhi di Eita Nagayama che interpreta Hori. E, infine, Monster si chiude con la prospettiva di Minato, interpretato da Soya Kurokawa, ed Eri (Hinata Hiiragi).

Monster, la trama

La ciclicità degli eventi di Monster risulta utile a comprendere a 360° la verità degli eventi. Come un giallo di Agatha Christie, Hirokazu Kore-eda crea questi tre punti di vista ma il suo scopo non è cercare un colpevole, un mostro. Ogni linea narrativa, che riprende qui stessi eventi, cerca di nascondere e allo stesso tempo disvelare un pregiudizio. Ci sono delle costanti in ogni linea narrativa. Quella che accende la narrazione è un’esplosione che causa poi un incendio di un hostess-bar, l’altra che invece la chiude è la tempesta.

Una miccia, quella dell’incendio che dà il via al film. Con essa il pregiudizio di propaga: girano voci su Hori, l’insegnante della scuola di Minato ed Eri, che lo rendono agli occchi dello spettatore un colpevole, un mostro. In realtà, la narrazione che fa Kore-eda è smascherare a pian piano questo pregiudizio cercando di spegnere quell’incendio. Il regista, in maniera accurata, cerca di indirizzarci verso una strada per poi sterzare di continuo. Mr. Hori è stato accusato di comportamenti inappropriati e violenza nei confronti di Minato, questa la prima strada. Poi, la sterzata.

Nella linea narrativa di Mr. Hori, insegnate di ginnastica, tutto procede normalmente. È un insegnate che tiene molto ai suoi alunni e cerca di interagire con loro in maniera amichevole. Ancora una volta in Monster tutto cambia: adesso c’è un nuovo mostro da combattere, Minato. Il ragazzo descritto come indisciplinato, diverso dalla linea narrativa della madre dove sembrava indifeso. Adesso Minato è irascibile, scontroso, prepotente. Tutto, in questo momento, va in suo sfavore: è un bullo che chiude i suoi compagni nel bagno. Ma se la strada adesso ci sembra dritta e sgombra da ogni ostacolo, Kore-eda sterza ancora.

Soffiare via tutto

Nella parte finale, affidata al punto di vista di Minato, troviamo finalmente la chiusura di questo puzzle. Minato non è un bullo, anzi. In realtà, sta solo cercando di aiutare Eri vittima di bullismo a scuola e in casa. Monster cerca di affrontare anche tematiche complicate riguardo le tematiche LGBT. Eri diventa il nuovo capo espiatorio: “Papà mi guarirà, così quando sarò normale la mamma ritornerà”, Eri ripete queste parole come un mantra, credendo o facendo finta di credere che andrà tutto bene. Minato, invece, è sensibile al dolore di Eri e i due riescono a instaurare una complicità semplice, come quei rapporti che sembrano essere destinati ad essere.

In questa terza fase, l’apparente austera preside della scuola svela il suo devastante segreto, “La felicità è qualcosa che tutti possono avere“. Da qui, quello che potrebbe essere un grido liberatorio verso il cielo viene sostituito da un soffio di tromba che prende tutte le note stornate, ma non importa che lo siano. La tempesta che ha colpito la città si placa, esce il sole. Le nuvole sono state spazzate via. I due ragazzi corrono verso il sole, speranzosi nei confronti della vita e dell’umanità.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Lidia Maltese
Articolo precedentePacifiction – Un mondo sommerso, recensione del film di Albert Serra
Articolo successivoCannes 76: Hirokazu Kore-Eda spiega come ha gestito i temi LGBTQ in Monster
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.
monster-hirokazu-kore-edaUn intreccio narrativo ciclico quello che presenta Kore-eda in Monster. Tre diverse linee narrative che aiutano lo spettatore a svelare pian piano in centro di questa pellicola che va aldilà dei pregiudizi. Legami familiari intricati e complessi e passaparola che creano opinioni distorte della realtà.