Waiting for the barbarians, recensione del film con Johnny Depp #Venezia76

-

Presentato in Concorso a Venezia 76, il nuovo film del regista colombiano Ciro Guerra, Waiting for the barbarians, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di J.M. Coetzee. Nel cast del film compaiono Mark Rylance, Johnny Depp e Robert Pattinson.

 

Un magistrato, amministratore di un isolato avamposto di frontiera al confine di un impero senza nome, aspetta con impazienza la tranquillità della pensione, fino all’arrivo del colonnello Joll. Incaricato di riferire sulle attività dei barbari e sulla sicurezza al confine, Joll conduce una serie di spietati interrogatori. Il trattamento dei barbari per mano del colonnello e la tortura di una giovane donna barbara spingono il magistrato a una crisi di coscienza che lo porterà a compiere un atto di ribellione donchisciottesco.

- Pubblicità -
 
 

Nel mettere in scena questo luogo di frontiera, costantemente minacciato dall’incombere degli stranieri, i nomadi, i barbari, Guerra sembra adottare i modi e lo stile di vita del protagonista, interpretato da Rylance, un uomo mite che si scontra con dei poteri più grandi di lui, con i quali non riesce a comunicare e che finiscono per annientare il suo approccio alla vita, ma anche alla professione di magistrato di frontiera.

Questo punto di vista però non contribuisce a renderci partecipi della storia, anzi, rallenta in maniera deprimente il ritmo, il coinvolgimento e anche l’interesse verso le vicende raccontate. Non basta l’entrata in scena del cattivo colonnello Joll (Depp), né quella del suo servizievole tirapiedi, interpretato da Robert Pattinson, a dare spina dorsale a un racconto pigro.

Tutti gli attori sono estremamente in parte eppure nella scrittura e nelle scelte di regia Waiting for the barbarians rivela tutte le sue carenze. La trasformazione di un avanposto da oasi tranquilla a presidio militare avviene in maniera poco appassionante, in rapidi passaggi e con la messa alla berlina, quasi letteralmente, del mite magistrato, che non può fare altro che osservare la rovina di ciò che ha tentato di costruire.

Il problema è che ogni passaggio psicologico, ogni trasformazione di comunità e paesaggio è così schietta e semplice che diventa banale.

Sommario

Tutti gli attori sono estremamente in parte eppure nella scrittura e nelle scelte di regia Waiting for the barbarians rivela tutte le sue carenze.
Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE

Tutti gli attori sono estremamente in parte eppure nella scrittura e nelle scelte di regia Waiting for the barbarians rivela tutte le sue carenze.Waiting for the barbarians, recensione del film con Johnny Depp #Venezia76