In Warrior Il marine Tommy Conlon, tormentato da un tragico passato, torna a casa dopo quattordici anni per chiedere a suo padre di aiutarlo ad allenarsi per partecipare a “Sparta”, la più grande competizione di arti marziali della storia. Da ex-prodigio del Wrestling, Tommy si qualifica brillantemente, mentre il fratello Brendan, ex-lottatore diventato professore di liceo, ritorna al ring in un tentativo disperato di salvare la sua famiglia dalla rovina finanziaria.
Alcuni accenni di trama potrebbero accumunarlo a un’altra pellicola che fu una piacevole sorpresa nella passata stagione. Stiamo parlando di The Fighter di David O. Russell, che valse il Premio Oscar a due protagonisti, Christian Bale e Melissa Leo. Tuttavia Warrior si allontana considerevolmente dal quel film, in primis perché in questo caso i fratelli non combattono assieme ma seguono un percorso simile che li porterà a scontrarsi inevitabilmente in un duello ricco di emozioni e di tensione. Inoltre, le vicende umane che entrano in gioco sono di una complessità maggiore rispetto al film di Russell. La cosa che più sorprende della pellicola è la voglia dello spettatore di non voler patteggiare per l’uno o l’altro, di voler vedere entrambi trionfare in un duello senza esclusioni di colpi e che ha nell’eticità la sua componente di maggior rilievo. Va dato merito al regista (Gavin O’Connor) di averlo rappresentato in maniere esemplare raggiungendo leve emozionali altissime.



