Tom Hardy: 10 cose che forse non sai sull’attore

-

Tom Hardy è uno di quegli attori che negli ultimi anni ha dimostrato quanto e come sia possibile dare prove eccellenti andando fuori dalle regole convenzionali della recitazione. Le sue sono prove d’attore che resteranno uniche, con la certezza che troverà sempre il modo di stupire i suoi fan. L’attore inglese d’altronde ha  studiato molto, ha combattuto gli ostacoli che si sono presentati sulla sua strada, lavorando sempre sodo per arrivare a costruire la carriera solida e concreta che possiede oggi.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Tom Hardy.

I film di Tom Hardy

1. Ha recitato in celebri film. La carriera di Tom Hardy inizia partecipando a film come Black Hawk Down (2001) e Star Trek – La nemesi (2002). In seguito la sua attività continua con i film The Pusher (2004), Marie Antoniette (2006), RocknRolla (2008), Bronson (2008), Inception (2010), Warrior (2011), La talpa (2011), con Gary Oldman, Lawless (2012) e Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012), con i quali si consacra. Recita poi in Locke (2013), Chi è senza colpa (2014), Child 44 – Il bambino n. 44 (2015), Mad Max: Fury Road (2015), con Charlize Theron, Legend (2015), Revenant – Redivivo (2015), con Leonardo DiCaprio, Dunkirk (2017) e Venom (2018).

I film d’amore con protagonista Tom Hardy

Hardy, ad oggi, non ha recitato in film d’amore nel senso canonico del termine. Tuttavia, ci sono alcuni film nella sua filmografia dove l’amore e i sentimenti sono alla base di tutto. Si tratta di Una spia non basta (2012), dove recita accanto a Chris Pine e Reese Witherspoon in una storia che mescola spie, rocambolesce avventure e seduzione. Altro titolo d’amore in cui ha recitato è Dot the I – Passione fatale (2006), dove però ha solo una piccola parte.

Tom Hardy film
Tom Hardy in Mad Max: Fury Road. Cortesia di Warner Bros.

Gli ultimi film di Tom Hardy

Dopo due anni di assenza dal grande schermo, nel 2020 Hardy torna al cinema recitando in Capone, per poi riprendere il ruolo di Eddie Brock in Venom: la furia di Carnage (2021) e con un cameo nella scena post-credits di Spider-Man: No Way Home (2021). Torna infine sul grande schermo nel 2024 con The Bikeriders e Venom: The Last Dance, ultimo film dedicato al personaggio.

I film su Netflix di Tom Hardy

Alcuni dei film con Tom Hardy protagonista o tra i principali membri del cast sono poi disponibili su Netflix. Si può infatti ritrovare sulla piattaforma streaming The Pusher, con protagonista Daniel Craig, The Code, thriller d’azione con protagonista Morgan Freeman e, infine, Venom, attualmente al settimo posto nella Top 10 dei film più visti in Italia. È poi disponibile anche la serie Peaky Blinders, in cui Hardy ha recitato.

2. Ha recitato anche in alcune note serie TV. Prima di comparire sul grande schermo, Hardy debutta nella miniserie Band of Brothers – Fratelli al fronte (2001). Nonostante abbia poi intrapreso principalmente la carriera cinematografica, l’attore non ha mai dimenticato il piccolo schermo, prendendo partie anche alle serie The Virgin Queen (2005), Cape Wrath – Fuga dal passato (2007), Oliver Twist (2007),The Take – Una storia criminale (2009), Peaky Blinders (2014-2017), dove recita accanto a Cillian Murphy, e Taboo (2017).

Tom Hardy, oggi

3. Ha diversi progetti in arrivo. Ora che ha terminato con il franchise di Venom, Hardy sembra intenzionato a dedicarsi a nuovi progetti di vario genere. Prossimamente lo si vedrà infatti in Havoc, dove interpreta un detective costretto a farsi strada attraverso un mondo criminale per salvare il figlio di un politico. Attualmente è impegnato nelle riprese della serie crime The Donovans, mentre successivamente reciterà in Blood on Snow, di cui sarà anche produttore. In futuro, invece, prenderà parte al film War Party.

Venom: The Last Dance
Tom Hardy in Venom: The Last Dance. Courtesy of Sony – © Sony

Tom Hardy in Legend

4. Per poter inteprerare uno o l’altro gemello, sono stati usati auricolari. Interpretare un uomo e il suo gemello non è proprio semplice, soprattutto se si tratta del film Legend. Affinchè fosse possibile dare vita ai personaggi di Ronald e Reginald, Tom Hardy ripassava entrambe le parti la mattina e registrava le parti di dialogo dandole poi ad un tecnico, in modo tale che dividesse le battute e fosse possibile realizzare un dialogo con l’altro personaggio. In sostanza, quindi, una volta registrata una parte, Hardy cambiava abito e trucco, cambiava ruolo e recitava sentendo in un orecchio, grazie ad un auricolare, le battute dell’altro personaggio.

Tom Hardy in Warrior

5. Si è allenato duramente per il film. In Warrior Hardy è alle prese con uno dei ruoli che lo hanno consacrato, quello del lottatore Tommy. Dedito al personaggio, Hardy ha acquisito circa undici chili di massa muscolare, si è allenato nelle arti marziali miste e si è a sua volta fratturato diverse ossa nel corso delle riprese. In particolare, ha riportato la rottura di un dito del piede, di una costola e di un dito.

Tom Hardy è Venom

6. Le ispirazioni per Venom sono tra le più disparate. Sembra che poter interpretare e dare vita al personaggio di Venom, Tom Hardy si sia ispirato a persone particolari. Stando alle dichiarazioni dell’attore, pare che si sia ispirato alle nevrosi dei personaggi di Woody Allen e all’umorismo che ne deriva, alla violenza del lottatore di MMA Conor McGregor e alla personalità di Redman, un rapper definito “fuori controllo”. Per la voce di Venom, invece, si è ispirato al cantante James Brown.

Tom Hardy ha interpretato Bane in Il cavaliere oscuro – Il ritorno

7. Ha accettato senza leggere la sceneggiatura. Tom Hardy ha raccontato di aver accettato il ruolo di Bane in Il cavaliere oscuro – Il ritorno senza leggere il copione. Gli è stato infatti detto che avrebbe avuto un accesso senza precedenti a un addestramento estensivo per gli stunt e a un’attrezzatura che avrebbe potuto divertirsi ad utilizzare. Per prepararsi al ruolo di Bane, Hardy ha poi preso circa trenta chili e ha studiato vari stili di combattimento.

Tom Hardy Bane Il cavaliere oscuro - Il ritorno
Tom Hardy in Il cavaliere oscuro – Il ritorno © 2011 – Warner Bros.

8. Ha avuto difficoltà con le scene di combattimento. Durante le interviste promozionali per Il cavaliere oscuro – Il ritorno, Tom Hardy ha dichiarato che le parti più difficili da girare sono state le scene di lotta. Non per la loro fisicità, ma perché da piccolo era un fan sfegatato di Batman e ha detto che “mi sembrava di picchiare il mio eroe d’infanzia”. Tuttavia, ha anche detto che nonostante la sua adorazione per il personaggio, nel momento in cui Christopher Nolan urlava “Azione!”, lui iniziava a tirare pugni più forte che poteva.

Tom Hardy ha moglie i figli

9. Ha tre figli. Dopo un matrimonio di 5 anni con Sarah Ward, sposata quando Hardy era appena un ventiduenne, l’attore è convolato una seconda volta a nozze nel 2014 con la collega Charlotte Riley, conosciuta nel 2009 mentre lavorava alla serie The Take – Una storia criminale. Dalla loro unione sono poi nati due figli, il primo nell’ottobre 2015 e il secondo nel dicembre 2018. Hardy aveva però già un altro figlio, Louis Thomas, nato nel 2008 da una relazione con l’assistente alla regia Rachael Speed.

L’età, l’altezza e il fisico di Tom Hardy

10. Tom Hardy è nato il 15 settembre 1977 ad Hammersmith, Londra, Regno Unito. L’attore è alto complessivamente 1,75 metri. Come si sarà potuto intuire, Hardy è un attore che pone spesso il suo fisico al servizio dei suoi personaggi, interpretando personalità che usano il proprio corpo come principale mezzo espressivo. Per tale motivo, l’attore è solito tenersi in forma e vanta un fisico muscoloso e scolpito, che ha contribuito a renderlo uno degli uomini più sexy secondo la rivista Glamour UK.

Fonti: IMDb, Bustle, Glamour UK

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -