Presentato in anteprima mondiale il 26 ottobre alla Festa del Cinema di Roma 2025, No Place Like Rome è il nuovo film di Cecilia Miniucchi, regista italiana trapiantata a Hollywood che per la prima volta dirige un film in Italia. Ci ha raccontato di questa avventura insieme a Rhada Mitchell, co-protagonista del film.
No Place Like Rome è la commedia romantica scritta e diretta da Cecilia Miniucchi, regista italiana che ha iniziato tempo fa e prosegue a Los Angeles una felice collaborazione con Hollywood e che è tornata a girare nel suo paese d’origine – catturando i luoghi più nascosti e iconici di Roma e i paesaggi umbri – per realizzare la nuova commedia romantica americana con un cast d’eccezione.
Protagonisti principali sono Stephen Dorff, Cristiana Capotondi e Rhada Mitchell, che già aveva recitato nel precedente film di Cecilia Miniucchi Life Upside Down. Nel cast anche Sebastiano Pigazzi, Elisabetta De Palo, Edoardo Natoli e Martina Iacomelli.
No Place Like Rome segue le vicende di Connor, rinomato fotografo inviato a Roma per un incarico proprio all’inizio della stagione natalizia. Connor si aspetta che il figlio adolescente lo raggiunga per trascorrere il Natale insieme, dopo un divorzio difficile dal quale non si è ancora del tutto ripreso. Ma quando i piani cambiano e il figlio non può più venire, Connor – senza una famiglia ad attenderlo a casa – decide di restare a Roma, da solo. Mentre si perde tra le stradine e i cortili nascosti della città, guidato da Scintilla, la sua vivace e affascinante assistente, Connor inizia a riscoprire non solo la bellezza di Roma, ma anche qualcosa di sopito dentro di sé, arrivando a credere che l’amore possa trovarlo di nuovo. Anche con qualcuno che, fin dall’inizio, gli aveva detto: “Siamo perfettamente compatibili per non stare insieme.”
No Place Like Rome è una produzione americana di Euphoria Productions, prodotta da Jeffrey Coulter, Carl F. Berg e Antoni Stutz, da tempo collaboratori della regista. Tra i produttori esecutivi figurano anche Shaun e Yvette Redick, vincitori del Premio Oscar.
