Alla luce della dichiarazione ufficiale, diffusa dopo la prima proiezione mondiale del film, del suo ritiro dalle scene possiamo considerare senza dubbio Si alza il vento (The Wind Rises) come il testamento del grande maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki. Un film che in molti hanno criticato, perché troppo realistico, troppo legato alle vicende storiche, come lo era anche Porco Rosso ad esempio, ma senza l’occhio di riguardo per la componente magica che è sempre stata una delle caratteristiche distintive del regista.
Il volo è una delle ossessioni del maestro Hayao, in quasi tutti i suoi film il rapporto dei personaggi con l’aria è sempre molto stretto, e con Si alza il vento (The Wind Rises), Miyazaki decide di raccontare dal punto di vista di una persona realmente esistita questo magico rapporto. Il film infatti racconta la vita di Jiro Horikoshi, l’uomo che ha progettato i caccia giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Jiro è un sognatore che sin da piccolo desidera progettare aerei. Tuttavia il suo sogno, diventato realtà, ha mostrato troppo presto l’altro lato della medaglia: un lato oscuro con cui nella vita bisogna imparare a fare i conti e che Jiro non riesce a preventivare fino a quando non viene messo davanti al fatto compiuto.
Un biografia storica e
drammatica, fortemente personale e sicuramente distante dai suoi
primi e più grandi capolavori, con questo film Miyazaki ha lasciato
il mondo della fantasia, pur non rinunciando mai alle sequenze
oniriche e al sogno, quello genuino e puro che anima il mondo di un
bambino. Il tipico tratto di matita del maestro si conferma in
disegni morbidi e colorati, allegri seppure qui velati da una
patina di realistica tragedia che li rende diversi. Il racconto è
scandito da ritmi lenti e la sceneggiatura è sapientemente
equilibrata tra momenti di grande poesia e momenti drammatici, con
simpatici siparietti comici che impreziosiscono ulteriormente
quello che a buon diritto può essere considerata l’opera più
matura, la più dolorosa e forse la più complessa della vasta
filmografia miyazakiana.
Presentato in concorso alla 70esima edizione del Festival di Venezia, Si alza il vento (The Wind Rises) “rischia” di portare a casa un premio importantissimo nella kermesse del Lido.