The Menu: il significato del cheesburger nel finale del film

-

Lo chef Julian Slowik proietta la sua rabbia e la sua frustrazione sugli ignari ospiti attraverso i suoi piatti in The Menu, ma fa una sorprendente eccezione quando serve con amore un cheeseburger a Margot. Ma andiamo con ordine. Ogni portata del film è stata preparata da Slowik e dal suo staff di cucina all’Hawthorne e mentre le prime tre portate e i relativi monologhi suscitano sospetti tra gli ospiti, la quarta instilla panico e paura quando un sous chef si spara davanti alla clientela d’élite. Con ciò che segue, Slowik semina il caos all’Hawthorne rivelando il suo sinistro piano omicida per la serata.

Si scopre infattiche lo chef Slowik ce l’ha con l’intero settore della ristorazione di lusso e con chiunque ne faccia parte, che si tratti di critici gastronomici o di ricconi che non capiscono nulla di cibo e vogliono solo quella foto da postare su Instagram. Slowik intende ucciderli tutti. Ma proprio quando sembra che ogni speranza sia perduta, Margot gli chiede un cheeseburger, che non è nel menu. Lo chef Julian acconsente alla richiesta di Margot preparando il cheeseburger e aspettando poi con ansia il giudizio della ragazza. Slowik permette a quel punto a Margot di andarsene prima di dare fuoco al locale, lasciando intendere che c’è un significato particolare in quel cheeseburger, molto più di quanto si potrebbe credere.

LEGGI ANCHE: The Menu: la spiegazione del finale del film

Il significato del cheeseburger per lo chef

Quando Margot irrompe nella stanza privata di Julian, trova un premio come Impiegato del mese del suo primo lavoro all’Hamburger Howie’s. Nella foto sul trofeo, Julian è quasi irriconoscibile, con un sorriso piacevole e l’atteggiamento di un uomo allegro e spensierato. Il trofeo diventa l’ultimo tassello del puzzle che circonda le motivazioni di Slowik, poiché rivela che lo chef ha avuto umili origini nel mondo culinario. Nel corso del tempo, il personaggio di Ralph Fiennes in The Menu è cresciuto sempre più come chef e alla fine si è guadagnato l’opportunità di cucinare per le élite.

Tuttavia, quella che era iniziata come una ricerca appassionata e soddisfacente di preparare hamburger per i clienti dell’Hamburger Howie’s ha preso una piega sinistra quando ha iniziato a cucinare per i ricchi. Slowik lo mette in luce nel film, rivelando come i suoi clienti d’élite non sappiano nulla di cibo e siano all’Hawthorne solo per vantarsi del loro status sociale. Mentre Richard e sua moglie mangiano lì solo perché non hanno niente di meglio da fare con i loro soldi, Lilian fa metafore insensate sul cibo, ma si preoccupa poco del sostentamento dei lavoratori del settore.

The Menu cast
Ralph Fiennes in The Menu. Foto di Eric Zachanowich/Eric Zachanowich – © 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Bryce e i suoi amici finanzieri non sanno nulla di arte culinaria, ma hanno l’audacia di minacciare Slowik. La star del cinema John Leguizamo, d’altra parte, diventa solo un frustrante riflesso dell’incapacità di Slowik di rimanere fedele alla sua arte. Peggio ancora, Tyler si rivela un foodie egocentrico dei social media che sminuisce il cibo dello chef elencando ogni ingrediente senza comprendere lo sforzo che c’è dietro la sua preparazione. Margot alla fine si trova d’accordo con lo chef e si rende conto che lui desidera ardentemente la gratificazione dei primi tempi della sua carriera culinaria.

Margot collega quindi i puntini e chiede il cheeseburger perché capisce che ricorderebbe a Slowik il periodo in cui amava sinceramente cucinare. Come previsto, Slowik mette tutto il suo cuore e la sua anima nella preparazione del cheeseburger, poiché lo vede come un’opportunità per riscattarsi e rimediare ai piatti privi di passione che ha preparato per la classe alta. Quando Margot assaggia l’hamburger e lo apprezza, lo chef si sente orgoglioso e soddisfatto perché capisce che lei non è come gli altri che mangiano e lodano il suo cibo solo per convenienza.

LEGGI ANCHE: The Menu: guida al cast e ai personaggi del film

Perché lo chef lascia andare Margot dopo il cheeseburger

Chiedendo invece il cheeseburger con patatine fritte, Margot dimostra che il suo rapporto con il cibo non ha secondi fini e che desidera solo un pasto sostanzioso che soddisfi la sua fame. Questo fa sì che lei si distingua dagli ospiti dell’alta società dell’Hawthorne e dà allo chef Julian la soddisfazione che desidera. Di conseguenza, Julian non può fare a meno di trattare Margot come una cliente abituale, come quelle che frequentavano l’Hamburger Howie’s ai suoi tempi, e le permette di andarsene quando lei chiede di poter portare via il resto del suo hamburger.

Cosa significa l’ultima scena di The Menu

Uno dei motivi per cui Margot si identifica con le difficoltà di Julian verso la fine di The Menu è che anche lei lavora nel settore dei servizi. Proprio come Julian, sembra svolgere il suo lavoro solo perché viene pagata per farlo, ma non ne è soddisfatta. Analogamente allo chef, anche Margot si sente tradita quando si rende conto che Tyler ha abusato del suo servizio di accompagnatrice non dicendole che sarebbe morta accompagnandolo a Hawthorne. Lei e Julian diventano semplici vittime dei ricchi, che danno per scontati i loro servizi senza mai dare nulla in cambio.

The Menu trama film
Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy in The Menu. Foto di Eric Zachanowich/Eric Zachanowich – © 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Chiedendo il cheeseburger, Margot riscopre l’aspetto del dare e avere di ogni servizio e aiuta Julian a fare lo stesso. L’ultima scena di The Menu cattura questo concetto mostrando come il personaggio di Anya Taylor-Joy assapori ogni boccone del cheeseburger mentre guarda Hawthorne bruciare in rovina. Margot, come Julian, attinge a un sentimento dimenticato di appagamento nella scena finale e l’hamburger lo simboleggia.

Ci sono teorie azzardate sul cheeseburger di The Menu

Sebbene la richiesta di Margot abbia portato alla sua fuga, ciò non ha impedito ai fan di creare teorie azzardate sul finale di The Menu. Una teoria suggerisce che il cheeseburger sia fatto di carne umana, il che aggiungerebbe un interessante elemento horror al film. Prima dell’uscita del film, si ipotizzava che avrebbe trattato il tema del cannibalismo, dati i suoi chiari riferimenti all’uccisione dei ricchi e il fatto che fosse pubblicizzato come un thriller satirico sulla cucina raffinata. Purtroppo, non ci sono prove evidenti che l’hamburger sia fatto di carne umana.

Tuttavia, una teoria ha effettivamente un certo fondamento, poiché alcuni hanno sostenuto che lo chef Slowik abbia usato il cheeseburger per avvelenare Margot. Mentre Margot e Slowik legavano, lei ha anche costantemente interrotto il suo piano molto specifico e ucciso la sua sous chef, Elsa, quindi è improbabile che Slowik le permettesse semplicemente di andarsene. All’inizio, Elsa rivela che se la carne di manzo di 152 giorni fosse stata lasciata un giorno in più, chi l’avesse mangiata sarebbe stato avvelenato dai batteri e sarebbe morto rapidamente. Slowik avrebbe potuto usare carne di manzo di 153 giorni per il cheeseburger, uccidendo Margot. Anche in questo caso, però, non ci sono prove evidenti a riguardo.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -