Sean Astin è stato eletto prossimo presidente nazionale del SAG-AFTRA. Il sindacato degli attori ha annunciato i risultati delle votazioni, rivelando che Astin è stato eletto per succedere a Fran Drescher con il 79,25% dei voti. Ricopre un mandato di due anni insieme a Michelle Hurd, che è stata scelta per la carica di segretario-tesoriere con il 64,77% dei voti. Entrambi iniziano il loro mandato immediatamente.
Il secondo classificato Chuck Slavin ha ricevuto il 20,75% dei voti per la presidenza, mentre il suo compagno di corsa Peter Antico ha ricevuto il 35,23% dei voti per la carica di segretario-tesoriere.
Secondo il sindacato, circa il 17% degli oltre 117.000 iscritti aventi diritto al SAG-AFTRA ha presentato il proprio voto alle elezioni nazionali di quest’anno. Si tratta di un calo notevole rispetto al 2023, quando quasi il 23% del sindacato ha votato a stragrande maggioranza per la rielezione di Drescher. Quando è stata eletta per la prima volta nel 2021, oltre il 26% degli iscritti al sindacato nazionale ha presentato il proprio voto.
Come nuovo Presidente Nazionale della SAG-AFTRA, Sean Astin segue le orme di sua madre Patty Duke, attrice di “Valley of the Dolls” e “The Miracle Worker”, che divenne la seconda donna a dirigere l’allora Screen Actors Guild nel 1985. Ha ricoperto la carica per tre anni.
Candidato all’Oscar e noto principalmente per Il Signore degli Anelli, Sean Astin avrà un compito arduo da affrontare all’inizio del prossimo anno, quando la SAG-AFTRA tornerà al tavolo delle trattative con l’Alliance of Motion Picture and Television Producers, che negozia collettivamente per conto dei principali studi cinematografici di Hollywood.
Questo sarà il primo ciclo di negoziazione contrattuale dopo lo sciopero del 2023, riguardante un settore duramente colpito da una contrazione della produzione globale che ha portato a una riduzione notevole del lavoro. Ci sono ancora alcune preoccupazioni che il sindacato sta cercando di affrontare, principalmente riguardo ai progressi tecnologici nell’intelligenza artificiale degli ultimi tre anni.