Il film del 2017 diretto da Martin Campbell, The Foreigner, con Jackie Chan e Pierce Brosnan, è un thriller politico incentrato sulla vendetta di un padre. Il film racconta la storia di Quan Ngoc Minh, un uomo di sessant’anni che perde la figlia Fan in un attacco terroristico a Londra. In seguito, mentre le autorità, guidate dal comandante dell’antiterrorismo Richard Bromley, indagano sull’attacco, i loro sospetti si concentrano su alcuni individui irlandesi. Di conseguenza, alla ricerca dell’identità dell’assassino di sua figlia, Quan insegue il viceministro irlandese Liam Hennessy.
Questi, membro dell’IRA, potrebbe infatti sapere più di quanto lasci trasparire. Ricco di sequenze d’azione impressionanti e con una cospirazione governativa che si svolge contemporaneamente, The Foreigner offre una storia divertente di punizione e vendetta. Se siete curiosi di sapere come si svolge questa storia per Quan e quali segreti vengono alla luce, ecco in questo approfondimento tutto quello che c’è da sapere sul finale di questo film.
La trama di The Foreigner
Fan, un’adolescente entusiasta del suo prossimo ballo, incontra una fine crudele quando la sua giornata dedicata allo shopping di vestiti prende una brutta piega e lei diventa una delle tante vittime di un attentato terroristico. Tuttavia, suo padre, il vedovo Quan Ngoc Minh, sopravvive all’attacco. Senza più nessun altro familiare, Quan non riesce ad andare avanti con la sua vita e rimane bloccato sulla morte di Fan, recandosi regolarmente a Bromley nella speranza di scoprire i nomi degli assassini di sua figlia. Tuttavia, Quan può solo tornare a mani vuote ogni volta.
Nel frattempo, il ministro del governo britannico Katherine Davies contatta Liam Hennessy dopo aver rintracciato in Irlanda gli esplosivi trovati sulla scena del crimine, attribuiti a un gruppo terroristico chiamato “Authentic IRA” che ha rivendicato l’attacco. Quando viene pressato per ottenere informazioni dai membri dell’IRA come lui, Hennessy chiede sottilmente a Davies di prendere in considerazione la possibilità di concedere la grazia reale ad alcuni membri dell’IRA sospettati di varie attività criminali.
Ben presto, anche i media iniziano a contattare Hennessy per la sua posizione politica in Irlanda. Una di queste apparizioni televisive porta Quan a scoprire che Liam Hennessy è l’ex leader del Sinn Féin e membro dell’IRA. Dopo aver capito che Hennessy aveva già partecipato ad atti di violenza simili prima della sua carriera politica, Quan conclude che l’uomo deve sapere qualcosa sul recente attacco terroristico. Pertanto, quando i suoi ripetuti tentativi di ottenere informazioni preziose da Hennessy al telefono falliscono, Quan lascia la sua vecchia vita alle spalle e si reca a Belfast per confrontarsi con il politico.
Tuttavia, questa volta, dopo che l’incontro ha preso una brutta piega, con Hennessy che nega di sapere qualcosa sui responsabili dell’attentato, Quan ricorre a metodi non convenzionali e piazza una piccola bomba chimica nel bagno dell’ufficio di Hennessy come avvertimento. Alla fine, dopo il secondo avvertimento di Quan, che piazza una bomba nell’auto di Hennessy, il politico manda i suoi uomini a cercare Quan. Tuttavia, egli riesce a fuggire, dimostrando le sue notevoli abilità di combattimento apprese durante l’addestramento nelle forze speciali statunitensi.
Hennessy cerca di ignorare Quan, considerandolo una minaccia minore, e si concentra sul risolvere i suoi rapporti con la Gran Bretagna. Tuttavia, poiché non può aiutare apertamente l’altro Paese senza spiacevoli ripercussioni mediatiche, Hennessy manda suo nipote Sean a informare Bromley di un nuovo piano che ha messo in atto per catturare l’IRA coinvolta nell’attacco. Ciononostante, Hennessy deve presto rendersi conto del pericolo che Quan rappresenta. Pertanto, si trasferisce nella sua fattoria lontano dalla città, assumendo una forte scorta di sicurezza.
Tuttavia, Quan lo segue in campagna e si nasconde nei boschi vicini, continuando a minacciarlo. Di conseguenza, la moglie di Hennessy, Mary, che già disprezza il marito traditore, si trasferisce a Londra, sicura che lì sarà al sicuro lontano da lui. La pazienza di Quan si esaurisce e affronta Hennessy puntandogli una pistola, chiedendogli di fornirgli i nomi entro le prossime 24 ore. Tuttavia, quando l’IRA autentica colpisce di nuovo, prendendo di mira un autobus a Londra e causando numerosi morti, il piano di Hennessy di identificarli usando un codice fallisce, mettendolo in una situazione difficile.
La spiegazione del finale di The Foreigner: chi c’è dietro gli attacchi terroristici?
Gran parte del conflitto centrale del film deriva dall’identità sconosciuta dei responsabili dell’attentato di Knightsbridge. I terroristi, soprannominati The Authentic IRA, hanno contattato un organo di stampa per rivendicare la responsabilità dell’attacco e sottolineare che hanno preso di mira la banca GET in opposizione all’occupazione britannica dell’Irlanda del Nord. Peggio ancora, il gruppo usa la parola in codice dell’IRA, confermando così la loro affiliazione con qualcuno di quest’ultimo gruppo, se non con l’intera organizzazione. Pertanto, Hennessy svolge un ruolo significativo nelle indagini delle autorità britanniche. Davies ritiene che Hennessy possa indagare sulle questioni relative all’IRA e scoprire i responsabili.
L’accordo funziona bene per Hennessy, che vuole ottenere la grazia reale. Se Hennessy riuscirà a ottenere la grazia, aumenteranno le sue possibilità di rielezione. Tuttavia, con il progredire della trama, emerge la vera disperazione di Hennessy di assicurarsi una carriera politica di successo e duratura. Durante gli arresti domiciliari di Hennessy, Hugh McGrath, uno dei suoi compagni dell’IRA, gli fa visita dopo che sono stati trovati degli esplosivi Semtex mancanti dal deposito dell’IRA, confermando il suo coinvolgimento nell’attacco terroristico. Si scopre che Hennessy aveva incoraggiato i suoi compagni a intimidire la Gran Bretagna con attacchi minori.
In questo modo, Hennessy avrebbe potuto ottenere il perdono reale e guadagnare popolarità tra le masse. Tuttavia, mentre Hennessy aveva previsto piccoli attacchi contro obiettivi finanziari senza vittime, l’approccio di McGrath aveva causato la morte di diverse persone. Pertanto, Hennessy ha preso le distanze dall’operazione, poiché non era mai stato coinvolto in modo esplicito. Hennessy decide invece di seguire una strada diversa e di tradire i suoi compagni per ottenere il perdono reale. Diffonde falsi codici segreti tra i membri dell’IRA, assegnandone uno diverso a ciascuno di essi, in modo che quando i terroristi colpiranno di nuovo, sarà possibile risalire al membro dell’IRA responsabile del piano.
Tuttavia, il piano di Hennessy viene scoperto dopo che una serie di tradimenti incrociati fa trapelare l’informazione da Sean a Mary e poi a McGrath. Di conseguenza, la volta successiva che i terroristi colpiscono, non lasciano alcuna parola in codice, vanificando il piano di Hennessy. Ciononostante, Blomery scopre il coinvolgimento di McGrath negli attentati grazie al suo lavoro investigativo e dà a Hennessy un ultimatum. Di conseguenza, Hennessy costringe McGrath a rivelargli l’identità dei terroristi per salvarsi la pelle dai britannici. Allo stesso modo, si avvale dell’aiuto di Sean per ottenere quei nomi da Quan, in modo che l’uomo smetta di dargli la caccia.
Quan vendica la morte di sua figlia?
La narrazione non perde tempo a descrivere la tragica situazione di Quan. Come veterano di guerra, Quan ha vissuto una vita difficile e ha assistito a molti disastri. Peggio ancora, quando stava emigrando da Singapore alla Gran Bretagna, Quan ha perso due delle sue figlie per mano dei pirati thailandesi. I pirati hanno portato via i figli di Quan e sua moglie prima di sparargli e gettarli in mare dalla nave. In seguito, la moglie di Quan muore dando alla luce Fan, lasciando la sua terza figlia come unica famiglia rimasta all’uomo. Pertanto, quando Fan muore in modo così violento e ingiusto, la vita di Quan si ferma.
Quan può solo pensare a ottenere giustizia per Fan e insegue Hennessy, convinto che il ministro irlandese possa dargli delle risposte. Alla fine, Quan viene smentito e scopre l’identità dei quattro uomini e della donna che hanno guidato l’attentato. Così, Quan si infiltra nel nascondiglio dei terroristi, un appartamento anonimo, travestito da tecnico del gas alla ricerca di una perdita nell’edificio. Contemporaneamente, Bromley e i suoi uomini preparano un’operazione contro i terroristi. Tuttavia, l’interferenza di Quan impedisce alla polizia di attaccare, concedendogli il tempo sufficiente per entrare nel loro appartamento e uccidere i quattro uomini.
In seguito, mentre la polizia irrompe nell’appartamento, Quan se ne va discretamente. Alla fine, gli uomini di Bromley riescono a estorcere informazioni sull’ultimo attacco terroristico, che ha come obiettivo un aereo pieno di politici, all’ultima membro dell’IRA autentica rimasta, Sara McKay. In questo modo, Bromley impedisce il terzo attacco prima di uccidere l’ultima terrorista, Sara, per chiudere tutte le questioni in sospeso. Tuttavia, il coinvolgimento di Sara nell’operazione lascia una questione in sospeso. McGrath aveva usato Sara come trappola per Hennessy, facendola sedurre il ministro sotto il nome di “Maggie”.
In questo modo, Sara, l’amante di Hennessy, può essere ricondotta a Hennessy, implicandolo in una potenziale responsabilità per l’operazione. Davies cerca di usare questa informazione contro di lui, mantenendo Hennessy al governo in modo da poter controllare una figura così potente. Tuttavia, Quan, che in precedenza aveva visto Hennessy incontrare Sara/Maggie, si rende conto che anche il ministro è giunto alla stessa conclusione. Alla fine, Quan punta una pistola contro Hennessy e lo costringe a caricare su Internet delle foto compromettenti che lo ritraggono insieme a Sara
Così faendo, si assicura che tutti sappiano del coinvolgimento del ministro in attività terroristiche, incriminandolo irrimediabilmente. Dopo che tutto è stato detto e fatto, Quan torna al suo negozio a Londra, Happy Peacock Takeaway, dove si ricongiunge con il suo amico Lam. Avendo vendicato completamente la morte di Fan, Quan può cercare di tornare alla sua vecchia vita. Per fortuna, Bromely decide di non intraprendere alcuna azione contro Quan nonostante la sua illegale serie di omicidi dei terroristi, permettendo al vecchio di vivere i suoi giorni in relativa pace.
LEGGI ANCHE: The Foreigner: tutte le curiosità sul film con Jackie Chan