Prometheus: un nuovo easter egg conferma un importante collegamento tra Alien e Blade Runner

-

Prometheus è uno dei capitoli più importanti della serie Alien, che esplora le origini sia degli Xenomorfi che dei misteriosi creatori dell’umanità, gli “Ingegneri”. Oltre a questo approfondimento della trama, il film di Ridley Scott è degno di nota per aver verificato un ulteriore legame tra la saga di Alien e l’altra serie fantascientifica di Scott, Blade Runner, in un modo sorprendente che probabilmente non vi aspettereste.

Il collegamento tra Alien e Blade Runner è stato stabilito da tempo in entrambi i franchise, risalente addirittura a Aliens, quando Dallas ha rivelato di aver precedentemente lavorato per la Tyrell Corporation. Tuttavia, Prometheus fa un passo avanti confermando non solo un universo condiviso, ma anche una stretta relazione tra i fondatori della Tyrell Corporation e della Weyland-Yutani.

Un contenuto extra di Prometheus rivela un sorprendente collegamento tra Blade Runner e Weyland-Yutani

Guy Pearce Prometheus

Nei contenuti extra del disco Blu-ray di Prometheus, c’è una catena di messaggi scritti da Peter Weyland (Guy Pearce), fondatore della società britannica che alla fine si sarebbe fusa per formare la Weyland-Yutani, che descrive in dettaglio il suo rapporto con Eldon Tyrell (Joe Turkel), il visionario dietro la linea di replicanti della Tyrell Corporation e ideatore dei falsi ricordi impiantati che guidano questi umanoidi bioingegnerizzati.

L’universo di AlienBlade Runner è collegato anche al film Soldier di Kurt Russell del 1998.

Nella catena di messaggi, Weyland, intorno al 2090, molto tempo dopo la morte di Tyrell, racconta come il suo “mentore e concorrente scomparso da tempo” lo avesse invitato a unire le forze per “conquistare il mondo e diventare i nuovi dei”. Lungi dall’essere un ricordo affettuoso, Weyland esprime disprezzo per la mancanza di originalità di Tyrell, osservando come la visione appropriata dalla Bibbia “gli sia letteralmente esplosa in faccia”.

La riflessione sarcastica di Weyland è carica di drammatica ironia, soprattutto se si ricorda come il CEO abbia incontrato la sua fine proprio a causa dello stesso complesso di onnipotenza, dopo aver indagato gli Ingegneri per scoprire il segreto dell’immortalità, un desiderio che la loro specie considera un anatema. Tuttavia, l’arroganza condivisa dai due aiuta a illustrare come l’universo di AlienBlade Runner abbia alla fine raggiunto il suo stato distopico, iper-aziendalizzato e moralmente fallito.

Cosa significa questa rivelazione per l’universo di Alien-Blade Runner

Blade Runner cast
Rutger Hauer in Blade Runner

Il genio dietro l’uovo di Pasqua di Prometheus non risiede solo nella sua mitica costruzione del mondo, ma anche nelle ramificazioni che ha per l’universo di AlienBlade Runner. Consideriamo per un momento se Weyland avesse accettato l’offerta di Tyrell: non solo Weyland-Yutani avrebbe cessato di esistere, ma la potenza combinata dell’impero Tyrell-Weyland avrebbe trasformato i replicanti e i sintetici in armi a un livello quasi inimmaginabile.

Secondo Ron Cobb, uno dei designer originali di Alien, il nome “Weyland-Yutani” deriva dall’idea di una futura fusione tra le case automobilistiche British Leyland e Toyota.

L’universo di AlienBlade Runner non sarebbe più stato un commento tagliente/una riflessione pungente sulla nostra società capitalistica, ma sarebbe diventato una dittatura futuristica basata sul culto della personalità e guidata da imperatori psicopatici, uno scenario terrificante del tipo “E se…?” che fa sembrare quasi rassicuranti gli Xenomorfi al confronto. Tuttavia, fino a quando Ridley Scott non creerà la sua serie di storia alternativa AlienBlade Runner, questo spettro rimarrà solo una pericolosa ipotesi.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -