Si chiude l’11ª edizione del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo

-

Si è conclusa oggi l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche, Audiovisive e Digitali), presieduta da Alessandro Usai, e APA (Associazione Produttori Audiovisivi), presieduta da Chiara Sbarigia, sotto la direzione di Gaia Tridente.

L’edizione 2025 ha confermato il ruolo del MIA come punto di riferimento centrale per l’industria audiovisiva internazionale, con circa 2.800 partecipanti provenienti da 64 Paesi e una crescita qualitativa che si è tradotta in incontri mirati, maggiore presenza di stakeholder strategici e programmi pensati per generare impatti concreti a supporto dei processi creativi e produttivi.

A sottolineare l’espansione globale della manifestazione, tra i Paesi rappresentati figurano, oltre all’Italia, Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Brasile, Corea del Sud, Sudafrica, Giappone, Australia, Germania, India, Spagna e molti altri, a testimonianza della dimensione sempre più internazionale e intercontinentale del mercato.

Il MIA continua inoltre a crescere anche sul piano digitale e social: nell’ultimo anno i follower sono aumentati del 30,5% su Instagram, 22,7% su Facebook e 12% su LinkedIn, mentre il sito ufficiale ha registrato un incremento del 5,3% nelle visualizzazioni di pagina e del 6,7% negli utenti attivi, molti dei quali con profilo internazionale.

Quest’anno sono stati presentati oltre 100 progetti tra le varie sezioni ufficiali del mercato, di cui 62 selezionati per il Co-Production Market and Pitching Forum (suddivisi in Animation, Documentaries, Drama e Film) e 44 titoli inclusi nei cinque showcase dedicati. Complessivamente, il MIA ha ricevuto circa 500 candidature, confermando la sua centralità come piattaforma per lo sviluppo e la coproduzione internazionale.

Nel corso della giornata conclusiva sono stati assegnati i MIA Awards 2025, tra cui i prestigiosi MIA Development Awards, suddivisi per categoria.

  • Miglior progetto di animazione: The Golden Butterfly di Goce Cvetanovski (Macedonia del Nord, Argentina, Brasile, Colombia, Spagna).

  • Miglior progetto documentario: Edition 96 (Libano) di Ahmad Naboulsi.

  • Miglior progetto drama: Aïnta! prodotto da Andreas Zoupanos Kritikos, con una menzione speciale a Dyouf / Guests.

  • Miglior progetto film: I Have to Fuck Before the World Ends, diretto da Andrea Benjamin Manenti.

Tra i riconoscimenti speciali anche il Sony Pictures Television Award (assegnato a The Roaring Banshees), il Paramount New Stories Award (vinto dal progetto italiano POV – Point of View), il GEDI Visual Award (assegnato a Pestiferus Lupus con menzione a I pesci non chiudono gli occhi di Audrey Gordon), lo Screen International Award (vinto da The Circle / Cercul) e il WIFTMI Award (assegnato alla serie animata Roc e Lola di Andrea Giro).

Nel commentare i risultati, Alessandro Usai (ANICA) e Chiara Sbarigia (APA) hanno espresso soddisfazione per la partecipazione e per la crescita qualitativa dell’evento, sottolineando come il MIA rappresenti “uno dei principali hub di networking per l’industria audiovisiva mondiale” e una “piattaforma strategica per la collaborazione e lo sviluppo di progetti internazionali”.

La direttrice Gaia Tridente ha infine ricordato come il MIA stia affrontando le trasformazioni globali del settore con una visione propositiva, “trasformando la complessità del mercato in opportunità, grazie a iniziative concrete a sostegno dei professionisti accreditati, dai programmi dedicati all’intelligenza artificiale alle nuove tecnologie immersive”.

Fondato nel 2015 come joint venture tra ANICA e APA, il MIA è organizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ITA – Italian Trade Agency, Ministero della Cultura, Regione Lazio, con il patrocinio di Eurimages e il supporto di Fondazione Roma Lazio Film Commission e UniCredit. L’evento si svolge sia in presenza, a Roma, sia sulla piattaforma MIADIGITAL, permettendo la partecipazione e la fruizione dei contenuti anche a distanza.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -