Adriano Ercolani
Nato a Roma nel 1973, è laureato in
Storia e Critica del Cinema alla Sapienza. Dopo gli esordi nella
produzione audiovisiva, dal 2006 lavora a Coming Soon Television
sviluppando competenze anche nel giornalismo televisivo. Dal 2011
vive a New York come corrispondente di cinema per Comingsoon.it e
Cinefilos.it ed è membro dei Critics Choice Awards.
169 ARTICOLI
0 Commenti
Dexter: New Blood – recensione del revival con Michael C. Hall
Una foresta innevata. Un uomo corre
impugnando un fucile di precisione, sta cacciando un magnifico
cervo bianco. Si ferma, prende la mira, ma non...
Dan Brown – il simbolo perduto: recensione della serie su Robert Langdon
Dopo la trilogia cinematografica diretta da
Ron Howard e interpretata da Tom
Hanks - ovvero Il codice Da Vinci, Angeli e demoni e
Inferno...
Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza, la recensione della serie
Arriva su Disney+ il 12 novembre Dopesick –
Dichiarazione di Dipendenza, la nuova serie di Danny Strong e
Michael Keaton, anche protagonista. Dopesick, la storia...
American Rust: recensione della serie creata da Dan Futterman
Dopo aver visto le prime tre puntate della
miniserie creata da Dan Futterman (candidato all’Oscar per gli
script di A sangue freddo - Capote...
The Eyes of Tammy Faye, recensione del film con Jessica Chastain #RFF16
Non poteva che essere un’epopea americana,
quella della più famosa televangelista nella storia della
televisione. Perché nel cuore racconta come, nella “Land of
Free”,...
Sir Gawain e il Cavaliere Verde: recensione del film con Dev Patel
La libera trasposizione cinematografica del
romanzo cavalleresco del XIV Secolo rappresenta per David Lowery un
passaggio fondamentale, ovvero quello da cineasta con una
poetica...
My Son, recensione del film con James McAvoy
Dopo aver realizzato quattro anni fa Mon
garçon con protagonisti Guillaume Canet e Mélanie Laurent, il
regista francese Christian Carion ha ripetuto la stessa,...
Breeders: recensione della serie con Martin Freeman
Pochi attori sanno veramente regalare
sostanza, spessore al ruolo dell’uomo comune: a colui che potresti
incontrare in fila al supermercato, oppure avere come
anonimo...
The Tragedy of Macbeth, recensione del film di Joel Coen
C’è molta storia del cinema in The Tragedy
of Macbeth. Quella dei pionieri, di coloro che hanno fondato
le coordinate estetiche della Settima Arte ai...