Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è
giornalista e critica cinematografica per Cinefilos.it, Best Movie
e CinemaSerieTv.it. Laureata in Lingue e Letterature straniere
all’Università di Bologna, dal 2022 scrive articoli, news,
interviste in inglese e crea contenuti per i social.
744 ARTICOLI
0 Commenti
Firebrand – L’Ultima Regina: recensione del film con Alicia Vikander – Cannes 76
In concorso al Festival di Cannes 2023 c'è anche un film
a sfondo storico: si tratta di Firebrand, nuova prova registica di
Karim Aïnouz...
Eagles of the Republic: recensione del film di Tarik Saleh
Con Eagles of the Republic, Tarik Saleh
chiude idealmente la sua trilogia sulla corruzione e le dinamiche
del potere nell’Egitto post-Mubarak, dopo El Cairo...
O agente segreto: recensione del film con Wagner Moura
Brasile, 1977. In mezzo alla strada, un
cadavere giace abbandonato da ore. Nessuno lo reclama, la polizia
interroga ma non agisce. È da questo...
The History of Sound: recensione del film con Paul Mescal
Nello spiegare a due bambini incontrati nel
loro peregrinare tra i boschi cosa sia effettivamente il suono,
Lionel, protagonista del film di Oliver Hermanus,...
Fuori: recensione del film di Mario Martone con Valeria Golino
Il nuovo film di Mario Martone, presentato
in concorso al Festival di Cannes 2025, è un’opera che sfugge a
ogni definizione rigida. Fuori prende...
La trama fenicia: recensione del film di Wes Anderson
Non c’è Cannes senza Wes Anderson
(equazione che si potrebbe anche leggere al contrario). Il cineasta
della geometria estetica non ha infatti perso
l’opportunità...
Alpha: recensione del film di Julia Ducournau
Assaggiare la carne cruda per conoscersi e
passare d’età. Convincersi di condividere lo stesso sangue pur di
appartenere. L’enfant prodige della new wave horror...
Renoir: recensione del film di Chie Hayakawa
Dopo il passaggio nella sezione parallela
Un Certain Regard al Festival di Cannes 2022 con Plan 75, la
regista giapponese Chie Hayakawa porta ora...
Nouvelle Vague: recensione del film di Richard Linklater – Cannes 78
Esattamente come nel 2022 Richard Linklater
portava alla Mostra del Cinema di Venezia il suo Hit Man, una
ventata di aria fresca in un...
Sentimental Value: recensione del film di Joachim Trier – Cannes 78
Questo potrebbe essere il suo anno. Il
regista norvegese Joachim Trier è un habituè di Cannes e,
ricordiamo, con La persona peggiore del mondo...
Die, My Love: recensione del film con Jennifer Lawrence – Cannes 78
«Sono proprio qui davanti, non riesci solo
a vedermi». Con questa frase, pronunciata quasi sottovoce, Jennifer Lawrence dà voce al nucleo
pulsante di Die,...
Eddington: recensione del film con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal – Cannes 78
Col senno di poi, è il 2020. La tagline di
Eddington basterebbe da sola a chiarire l’intento del film di Ari
Aster presentato in...
Partir un jour: recensione del film di Amélie Bonnin – Cannes 78
Si alza il sipario sulla 78 edizione del
Festival di Cannes con quella che ormai sembra una vera e propria
tradizione consolidata per la...
Dossier 137: recensione del film di Dominik Moll – Cannes 78
Dominik Moll torna a indagare le zone
grigie della giustizia con Dossier 137, presentato in concorso a
Cannes 78. Dopo La notte del 12,...
Two Prosecutors: recensione del film di Sergei Loznitsa – Cannes 78
Nel 1937, all’apice delle purghe
staliniane, la giustizia diventa un paradosso e la burocrazia si fa
strumento di annientamento. A Cannes 78, il documentarista...
Sound of Falling: recensione del film di Mascha Schilinsky – Cannes 78
Si vede sempre gli altri dal di fuori, mai
sè stessi. Forse, se fossimo in grado di farlo, riusciremmo a
cogliere ogni leggera sfumatura...
Christspiracy: recensione del documentario di Kameron Waters e Kip Andersen
Tutto parte da una domanda: «Come
ucciderebbe un animale, Gesù?» Kameron Waters, cristiano
devoto cresciuto nella Bible Belt americana, si è
interrogato a lungo su questo dilemma. Esiste...
La figlia del bosco: recensione del film horror di Mattia Riccio
In uscita il 7 aprile su Prime Video e Tim
Vision, La figlia del bosco è l'esordio nel lungometraggio di
Mattia Riccio, giovane regista romano che firma...
Broken Rage: recensione del film di e con Takeshi Kitano
Dopo la presentazione in anteprima
alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, arriva su Prime
Video Broken Rage, nuovo esperimento dell’eclettico attore,
regista e provocatore giapponese Takeshi “Beat”...
Armand: recensione del film con Renate Reinsve
Essere il nipote di Ingmar
Bergman e Liv Ullmann e cercare di farsi strada nel
mondo del cinema deve essere complicato. Lo sa bene il
norvegese Halfdan Ullmann Tøndel,...
