Agnese Albertini

Nata nel 1999, Agnese Albertini è giornalista e critica cinematografica per i siti Cinefilos.it, Best Movie e CinemaSerieTv.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese.
710 ARTICOLI
0 Commenti

Emilia Pérez, recensione del film di Jaques Audiard – Cannes 77

Da Manitas Del Monte a Emilia Pérez. Da una simil vita nel narcotraffico a una in cui brillare davvero. Cambiare vita o cambiare sesso,...

Three Kilometers to the End of the World, recensione del film di Emanuel Pârvu – Cannes 77

Sulla scia dei grandi nomi della new wave rumena, come Cristian Mungiu (Animali Selvatici) e Cristi Puiu, che si sono fatti scoprire anche grazie...

Kinds of Kindness: recensione del film di Yorgos Lanthimos

"Everybody's looking for something...", recita un celebre verso di "Sweet Dreams", traccia sonora che ha inquadrato Kinds of Kindness, nuovo film del regista greco...

Jonathan Millet racconta Ghost Trail, spy thriller sui fantasmi di un uomo

In occasione della presentazione del suo primo lungometraggio di finzione alla Settimana della critica di Cannes 77, Ghost Trail, il regista Jonathan Millet ci...

Ghost Trail: recensione del film di Jonathan Millet – Cannes 77

La Settimana della Critica a Cannes 77 si apre con un thriller di spionaggio di cui sentiremo parlare parecchio nel corso dell'anno. Ghost Trail...

Furiosa: A Mad Max Saga, recensione del film con Anya Taylor-Joy – Cannes 77

A nove anni di distanza dalla presentazione di Mad Max: Fury Road sulla Croisette, George Miller torna sul tappeto rosso del Festival di Cannes con...

Diamant Brut: recensione del film di Agathe Riedinger – Cannes 77

Il concorso di Cannes 77 apre le danze con un sapore alla Un Certain Regard: non abbiamo sbagliato sezione del Festival, ma il debutto...

Talk to Me: la spiegazione del finale del film horror

Dopo aver fatto molto scalpore nei festival cinematografici, Talk to Me (qui la recensione) di Michael e Danny Philippou è diventato il successo horror...

City Hunter: recensione del film Netflix tratto dalla celebre serie manga

Dal suo lancio nel 1985, la serie manga di successo City Hunter di Tsukasa Hojo è stata adattata in diversi media in tutto il...

I delinquenti, recensione del film di Rodrigo Moreno

Presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2023, I delinquenti di Rodrigo Moreno arriva oggi nelle sale italiane con MUBI. Preparatevi...

Orlando, my Political Biography, recensione del documentario di Paul B. Preciado

Il primo film da regista del più universale dei filosofi spagnoli, Orlando, my Political Biography di Paul B. Preciado, arriva oggi nelle sale italiane...

Tótem – Il mio sole, recensione del film di Lila Avilés

Tótem - Il mio sole, dal 7 marzo nelle sale italiane con Officine Ubu, è la nuova pellicola della regista messicana Lila Avilés, una...

Los Colonos, recensione del film di Felipe Gálvez Haberle

Dopo il passaggio nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2023, Los Colonos di Felipe Gálvez Haberle approda su MUBI dal 7...

Fantastici Quattro: 10 personaggi Marvel che vorremmo vedere nel film

Oltre a introdurre la Prima Famiglia Marvel nel MCU, il film sui Fantastici Quattro della Fase 6 potrebbe far debuttare anche diversi altri eroi...

5 attori che hanno “rovinato” i cinecomic di cui sono stati protagonisti

Molti attori si sono scontrati con i team creativi dei cinecomic a cui hanno preso parte, ma solo una piccola parte ha effettivamente rovinato...

La sala Professori, recensione del film tedesco candidato all’Oscar

Una congrega di ansia e odio che aumenta di intensità con il passare del tempo e disattiva gradualmente il pensiero razionale delle persone coinvolte,...

Il mio amico robot: recensione del film d’animazione di Pablo Berger

Nell'interessantissima - seppur limitata - filmografia del regista di Bilbao Pablo Berger, che comprende film come Torremolinos 73, Blancanieves e Abracadabra, emerge il desiderio...

Tony Stark: le citazioni più divertenti nel MCU

Non ci sono personaggi nel Marvel Cinematic Universe come Tony Stark: irriverente e mordacemente sarcastico, è una di quelle persone che sarebbe molto facile...

Film fantasy: i 10 cattivi più malvagi di sempre

I film fantasy sono particolarmente apprezzati per la loro narrazione creativa e i personaggi "larger than life", in primis i cattivi, che risultano più...

La Zona d’interesse: la storia vera dietro al film di Jonathan Glazer

La zona d'interesse (la recensione) di Jonathan Glazer è indubbiamente uno dei film più discussi del 2024, e lo è stato già dalla sua...