Agnese Albertini

Nata nel 1999, Agnese Albertini è giornalista e critica cinematografica per Cinefilos.it, Best Movie e CinemaSerieTv.it. Laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università di Bologna, dal 2022 scrive articoli, news, interviste in inglese e crea contenuti per i social.
736 ARTICOLI
0 Commenti

Orphan: recensione del film di László Nemes – Venezia 82

Enfant prodige del cinema europeo e vincitore dell'Oscar al miglior film straniero con Il figlio di Saul, László Nemes approda in concorso a Venezia...

Mother: recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82

Apre il concorso ufficiale di Orizzonti a Venezia 82 Mother, con Noomi Rapace nei panni di un'insolita Madre Teresa di Calcutta. Alla regia, la...

Dangerous Animals, recensione del film horror di Sean Byrne

A dieci anni di distanza da The Devil’s Candy, il regista australiano Sean Byrne torna al cinema con Dangerous Animals, un film che mescola...

Bring Her Back – Torna da me, recensione del film dei fratelli Philippou

Dopo il successo internazionale di Talk to Me, i fratelli australiani Danny e Michael Philippou tornano al cinema con un film più intimo e...

Presence: recensione del film horror di Steven Soderbergh

A quasi quarant’anni dal suo debutto con Sesso, bugie e videotape, Steven Soderbergh continua a sorprendere. Con Presence, presentato come un horror ma in...

You’ll Never Find Me – Nessuna via d’uscita, recensione del film horror australiano

Debutto al lungometraggio per la coppia australiana composta da Indianna Bell e Josiah Allen, You Will Never Find Me è un film che si...

Shayda: recensione del film con Zar Amir-Ebrahimi

Con il sostegno produttivo di Cate Blanchett e una narrazione fortemente autobiografica, Shayda segna l’intenso esordio alla regia della cineasta iraniano-australiana Noora Niasari. Ambientato...

Eternal – Odissea negli abissi, recensione del film di Ulaa Salim

Con Eternal – Odissea negli abissi, il regista danese Ulaa Salim abbandona le tensioni politiche del suo debutto (Sons of Denmark) per tuffarsi –...

La misteriosa mirada del flamenco: recensione del film vincitore di Un Certain Regard 2025

Tra gli esordi più interessanti visionati ad Un Certain Regard, sezione parallela del concorso principale di Cannes 78, c'è sicuramente La misteriosa mirada del...

Woman and Child: recensione del film di Saeed Roustayi

Con Leila e i suoi fratelli, Saeed Roustayi ci aveva presentato la storia di una donna dalla schiena ricurva che porta su di sé il...

Resurrection: recensione del film di Bi Gan

Resurrection di Bi Gan è un viaggio allucinato e poetico nella memoria del cinema e nella struttura del tempo, una riflessione meta-narrativa divisa in...

Romería: recensione del film di Carla Simón

La regista spagnola Carla Simón torna in concorso a un festival dopo aver vinto l’Orso d’oro a Berlino con Alcarràs - L’ultimo raccolto nel...

Sirât: recensione del film di Oliver Laxe

Il giovane regista franco-spagnolo Oliver Laxe è arrivato sulla Croisette e ha trasformato il Festival di Cannes in un rave party. Dopo aver presentato...

Firebrand – L’Ultima Regina: recensione del film con Alicia Vikander – Cannes 76

In concorso al Festival di Cannes 2023 c'è anche un film a sfondo storico: si tratta di Firebrand, nuova prova registica di Karim Aïnouz...

Eagles of the Republic: recensione del film di Tarik Saleh

Con Eagles of the Republic, Tarik Saleh chiude idealmente la sua trilogia sulla corruzione e le dinamiche del potere nell’Egitto post-Mubarak, dopo El Cairo...

O agente segreto: recensione del film con Wagner Moura

Brasile, 1977. In mezzo alla strada, un cadavere giace abbandonato da ore. Nessuno lo reclama, la polizia interroga ma non agisce. È da questo...

The History of Sound: recensione del film con Paul Mescal

Nello spiegare a due bambini incontrati nel loro peregrinare tra i boschi cosa sia effettivamente il suono, Lionel, protagonista del film di Oliver Hermanus,...

Fuori: recensione del film di Mario Martone con Valeria Golino

Il nuovo film di Mario Martone, presentato in concorso al Festival di Cannes 2025, è un’opera che sfugge a ogni definizione rigida. Fuori prende...

La trama fenicia: recensione del film di Wes Anderson

Non c’è Cannes senza Wes Anderson (equazione che si potrebbe anche leggere al contrario). Il cineasta della geometria estetica non ha infatti perso l’opportunità...

Alpha: recensione del film di Julia Ducournau

Assaggiare la carne cruda per conoscersi e passare d’età. Convincersi di condividere lo stesso sangue pur di appartenere. L’enfant prodige della new wave horror...