Agnese Albertini

Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.
699 ARTICOLI
0 Commenti

Longlegs: recensione del film horror con Nicolas Cage #RoFF19

Cosa sarebbe successo se Gretel fosse stata figlia unica, se fosse fuggita dalla casa della strega senza ucciderla, con l'impressione che qualcosa di infausto...

The Dead Don’t Hurt, recensione del film di e con Viggo Mortensen – #RoFF19

Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024 nella sezione Grand Public, The Dead Don't Hurt (I morti non soffrono) è la seconda opera da...

Ancora una possibilità, recensione del film action su Prime Video

Nel panorama cinematografico attuale, i film d'azione continuano a rappresentare un genere amatissimo, capace di attrarre un vasto pubblico grazie a sequenze mozzafiato e...

I film horror più attesi del 2024

Il 2024 porterà ai fan dei film horror grandissime soddisfazioni, con l'uscita di storie originali da brivido e nuovi capitoli di franchise tra i...

The Batman: le domande senza risposta che il film ci ha lasciato

I migliori film lasciano deliberatamente alcune domande senza risposta, e The Batman (qui la recensione) non fa eccezione. Il film ha ottenuto un riscontro...

Find Me Falling, recensione della rom-com di Stelana Kliris

Le commedie romantiche sono spesso tra le proposte settimanali di Netflix e l'ultima aggiunta di questo genere al nutrito catalogo della piattaforma streaming è...

Il mistero scorre sul fiume, recensione del film di Wei Shujun

Dall'11 luglio, potrete immergervi nell'affascinante universo creato dal regista cinese Wei Shujun nel suo ultimo lungometraggio, Il mistero scorre sul fiume, nelle sale italiane...

Gli Indesiderabili: recensione del film di Ladj Ly

A cinque anni dall'uscita de I miserabili, vincitore del Premio della Giuria a Cannes e di quattro premi César, Ladj Ly torna sul grande...

Io e Sissi, recensione del film con Sandra Hüller

Arriva al cinema il 4 luglio con Movies Inspired Io e Sissi, il secondo lungometraggio della regista tedesca Frauke Fisterwarder, che presenta al pubblico...

Hit Man: recensione del film di Richard Linklater

Con Hit Man, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2023, Richard Linklater firma un'altra commedia brillante pronta a consolidarsi come un...

Viaggio al Polo Sud, recensione del documentario di Luc Jacquet

Luc Jacquet, l'esploratore e regista che ha vinto l'Oscar per La marcia dei Pinguini nel 2006, porta la sua macchina fotografica e il suo...

Limonov: The Ballad, recensione del film di Kirill Serebrennikov – Cannes 77

Il regista russo Kiril Serébrennikov (Leto, La moglie di Tchaikovsky) approda nel concorso di Cannes 77 con Limonov: The Ballad, adattamento del romanzo di...

The Surfer, recensione del film con Nicolas Cage – Cannes 77

Il regista di Vivarium Lorcan Finnegan torna sul grande schermo con un'altra riflessione delle conseguenze inattese e surreali dell'inospitalità, puntando questa volta più che...

Three Kilometers to the End of the World, recensione del film di Emanuel Pârvu – Cannes 77

Sulla scia dei grandi nomi della new wave rumena, come Cristian Mungiu (Animali Selvatici) e Cristi Puiu, che si sono fatti scoprire anche grazie...

Kinds of Kindness: recensione del film di Yorgos Lanthimos

"Everybody's looking for something...", recita un celebre verso di "Sweet Dreams", traccia sonora che ha inquadrato Kinds of Kindness, nuovo film del regista greco...

Jonathan Millet racconta Ghost Trail, spy thriller sui fantasmi di un uomo

In occasione della presentazione del suo primo lungometraggio di finzione alla Settimana della critica di Cannes 77, Ghost Trail, il regista Jonathan Millet ci...

Ghost Trail: recensione del film di Jonathan Millet – Cannes 77

La Settimana della Critica a Cannes 77 si apre con un thriller di spionaggio di cui sentiremo parlare parecchio nel corso dell'anno. Ghost Trail...

Furiosa: A Mad Max Saga, recensione del film con Anya Taylor-Joy – Cannes 77

A nove anni di distanza dalla presentazione di Mad Max: Fury Road sulla Croisette, George Miller torna sul tappeto rosso del Festival di Cannes con...

Diamant Brut: recensione del film di Agathe Riedinger – Cannes 77

Il concorso di Cannes 77 apre le danze con un sapore alla Un Certain Regard: non abbiamo sbagliato sezione del Festival, ma il debutto...

Talk to Me: la spiegazione del finale del film horror

Dopo aver fatto molto scalpore nei festival cinematografici, Talk to Me (qui la recensione) di Michael e Danny Philippou è diventato il successo horror...