Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è
giornalista e critica cinematografica per Cinefilos.it, Best Movie
e CinemaSerieTv.it. Laureata in Lingue e Letterature straniere
all’Università di Bologna, dal 2022 scrive articoli, news,
interviste in inglese e crea contenuti per i social.
741 ARTICOLI
0 Commenti
Frankenstein: recensione del film di Guillermo Del Toro – Venezia 82
Solo i mostri giocano a fare Dio. I mostri
tracotanti, che pensano di poter espandere gli stretti limiti della
scienza accademica per rispondere con...
Il rapimento di Arabella: recensione del film di Carolina Cavalli – Venezia 82
Carolina Cavalli aveva presentato il suo
primo lungometraggio, Amanda, tra le fila di Orizzonti Extra alla
Mostra del Cinema di Venezia 2022 e ora...
No Other Choice: recensione del film di Park Chan-wook – Venezia 82
Dopo Decision To Leave (in italiano La
donna del mistero), titolo enigmatico con cui aveva raccontato una
figura femminile ancora più fugace, Park Chan-Wook...
László Nemes ci racconta Orphan, in concorso a Venezia 82: «È la storia di mio padre e dei traumi del Novecento»
Con Orphan, presentato in concorso alla
Mostra del Cinema di Venezia, László Nemes prosegue la sua
esplorazione dei traumi del Novecento attraverso uno
sguardo...
Bugonia: recensione del film di Yorgos Lanthimos – Venezia 82
Cosa ci si può aspettare ancora da un
sodalizio artistico che ci ha già regalato l'usurpatrice più infida
della Gran Bretagna del XVIII secolo...
Orphan: recensione del film di László Nemes – Venezia 82
Enfant prodige del cinema europeo e
vincitore dell'Oscar al miglior film straniero con Il figlio di
Saul, László Nemes approda in concorso a Venezia...
Mother: recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82
Apre il concorso ufficiale di Orizzonti a
Venezia 82 Mother, con Noomi Rapace nei panni di un'insolita Madre
Teresa di Calcutta. Alla regia, la...
Dangerous Animals, recensione del film horror di Sean Byrne
A dieci anni di distanza da The Devil’s
Candy, il regista australiano Sean Byrne torna al cinema con
Dangerous Animals, un film che mescola...
Bring Her Back – Torna da me, recensione del film dei fratelli Philippou
Dopo il successo internazionale di Talk to
Me, i fratelli australiani Danny e Michael Philippou tornano al
cinema con un film più intimo e...
Presence: recensione del film horror di Steven Soderbergh
A quasi quarant’anni dal suo debutto con
Sesso, bugie e videotape, Steven Soderbergh continua a sorprendere.
Con Presence, presentato come un horror ma in...
You’ll Never Find Me – Nessuna via d’uscita, recensione del film horror australiano
Debutto al lungometraggio per la coppia
australiana composta da Indianna Bell e Josiah Allen, You Will
Never Find Me è un film che si...
Shayda: recensione del film con Zar Amir-Ebrahimi
Con il sostegno produttivo di Cate Blanchett e una narrazione fortemente
autobiografica, Shayda segna l’intenso esordio alla regia della
cineasta iraniano-australiana Noora Niasari. Ambientato...
Eternal – Odissea negli abissi, recensione del film di Ulaa Salim
Con Eternal – Odissea negli abissi, il regista danese Ulaa
Salim abbandona le tensioni politiche del suo debutto (Sons of
Denmark) per tuffarsi –...
La misteriosa mirada del flamenco: recensione del film vincitore di Un Certain Regard 2025
Tra gli esordi più interessanti visionati
ad Un Certain Regard, sezione parallela del concorso principale di
Cannes 78, c'è sicuramente La misteriosa mirada del...
Woman and Child: recensione del film di Saeed Roustayi
Con Leila e i suoi fratelli, Saeed
Roustayi ci aveva presentato la storia di una donna dalla schiena
ricurva che porta su di sé il...
Resurrection: recensione del film di Bi Gan
Resurrection di Bi Gan è un viaggio
allucinato e poetico nella memoria del cinema e nella struttura del
tempo, una riflessione meta-narrativa divisa in...
Romería: recensione del film di Carla Simón
La regista spagnola Carla Simón torna in
concorso a un festival dopo aver vinto l’Orso d’oro a Berlino con
Alcarràs - L’ultimo raccolto nel...
Sirât: recensione del film di Oliver Laxe
Il giovane regista franco-spagnolo Oliver
Laxe è arrivato sulla Croisette e ha trasformato il Festival di Cannes in un rave party. Dopo
aver presentato...
Firebrand – L’Ultima Regina: recensione del film con Alicia Vikander – Cannes 76
In concorso al Festival di Cannes 2023 c'è
anche un film a sfondo storico: si tratta di Firebrand, nuova prova
registica di Karim Aïnouz...
Eagles of the Republic: recensione del film di Tarik Saleh
Con Eagles of the Republic, Tarik Saleh
chiude idealmente la sua trilogia sulla corruzione e le dinamiche
del potere nell’Egitto post-Mubarak, dopo El Cairo...
