Ottimo esordio per Immaturi – Il viaggio nel week-end lungo dell’Epifania, seguito dal testa a testa fra J. Edgar e Alvin Superstar 3, in un fine settimana che ha registrato complessivamente ottimi incassi.
La Medusa Film apre col botto anche quest’anno, sebbene con risultati distanti dal boom di Checco Zalone durante l’Epifania 2011. Eppure, abbiamo già la prima commedia italiana dell’anno che registra un risultato decisamente soddisfacente al botteghino: Immaturi – Il viaggio apre in testa alla classifica con 4,4 milioni di euro incassati da venerdì a domenica, per 6 milioni totali nei cinque giorni. Il film precedente di Paolo Genovese aveva ottenuto un anno fa 15 milioni complessivi a fine corsa, un risultato che potrebbe replicarsi per questo secondo capitolo.
Il week-end dell’Epifania ha registrato un bel testa a testa fra J. Edgar e Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può. Alla fine, a conquistare la seconda posizione con 2.293.000 euro è il film di Clint Eastwood, mentre la pellicola animata segue con 2.236.000 euro. Considerando tuttavia quanto raccolto da mercoledì a domenica, l’incasso totale maggiore è detenuto da Alvin: 3,6 milioni contro 3,1 milioni ottenuti dalla pellicola con Leonardo DiCaprio.
Seguono i film delle feste
natalizie, ovviamente in calo. Il Gatto con gli
Stivali raccoglie 1,6 milioni e giunge a quota 15,2
milioni, mentre Sherlock Holmes – Gioco di
Ombre si rivela infine il film di Natale con il
maggiore incasso in Italia: con 1,4 milioni arriva infatti a ben
17,3 milioni di euro.
Sesto e settimo posto per i due cinepanettoni:
Finalmente la felicità (818.000 euro)
sfiora i 10 milioni complessivi, mentre Vacanze di
Natale a Cortina (817.000 euro) arriva a 11,4
milioni; disastro era il primo week-end, disastro si conferma alla
fine delle feste. Che questi risultati facciano riflettere chi di
dovere…
Finalmente
maggiorenni apre in ottava posizione con 517.000 euro
(743.000 euro nei cinque giorni), mentre Capodanno a
New York (486.000 euro) arriva a 4,6 milioni
totali.
Chiude la top10 Le idi di marzo, che con
373.000 euro giunge a 3,4 milioni.