Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
The Life of Chuck: recensione del film con Tom Hiddleston
Ci sono film che vanno raccontati con
cautela, perché svelarne troppo significa privare lo spettatore del
loro incanto. The Life of Chuck, diretto da...
Jane Austen ha stravolto la mia vita: recensione del film di Laura Piani
Fra le penne più eleganti, acute e ironiche
del periodo Regency spicca Jane Austen. Un’autrice che ha fatto del
suo tessuto sociale – quotidiano,...
Il mio amico pinguino: recensione del film con Jean Reno
Il mio amico pinguino è tratto da storia
vera, quella dell'insolita e sincera amicizia tra un uomo e un
pinguino di Magellano. Questo film,...
Material Love: recensione del film di Celine Song
Con Past Lives, Celine Song aveva
conquistato critica e pubblico con un’opera intima e poetica,
capace di dare voce a sentimenti universali attraverso una...
Pomeriggi di Solitudine: recensione del docufilm di Albert Serra
Pomeriggi di Solitudine è stato presentato
in anteprima al Festival del Cinema di San Sebastián 2024 dove si è
aggiudicato il premio più ambito...
Un film fatto per Bene: recensione del film di Franco Maresco – Venezia 82
Franco Maresco torna a Venezia con un’opera
che è, insieme, film e contro-film. Un film fatto per Bene prende
le mosse da un progetto...
Scarlet: recensione del film di Mamoru Hosoda – Venezia 82
Con Scarlet (Hateshinaki Scarlet),
presentato in concorso a Venezia 82, Mamoru Hosoda firma il suo
film forse più ambizioso e, al tempo stesso, più...
Silent Friend: recensione del film di Ildikó Enyedi – Venezia 82
È un concorso di piante quello di Venezia
82. Le abbiamo viste ramificarsi nella quotidianità e nell'animo
del protagonista di No Other Choice; attraversare...
The Sun Rises on Us All: recensione del film di Cai Shangjun – Venezia 82
Si chiude ufficialmente il concorso di
Venezia 82 con The Sun Rises on Us All, il film del regista cinese
Cai Shangjun, vincitore nel...
Back Home: recensione del film di Tsai Ming-Liang – Venezia 82
Con Hui jia (Back Home), presentato nella
sezione Fuori Concorso – Non Fiction a Venezia 82, Tsai Ming-Liang
conferma la sua fedeltà a un...
Elisa: recensione del film di Leonardo Di Costanzo – Venezia 82
Con Elisa, presentato in Concorso a Venezia
82, Leonardo Di Costanzo torna a interrogarsi sulla dimensione del
carcere e sulla natura umana, proseguendo un...
Nühai: recensione del film di Shu Qi – Venezia 82
Con Nühai (Girl), Shu Qi (Millenium Mambo,
The Assassin), firma un debutto registico intimo e doloroso, in cui
il legame tra madri e figlie...
In the Hand of Dante: recensione del film di Julian Schnabel – Venezia 82
Julian Schnabel torna al Lido con In the
Hand of Dante, presentato fuori concorso a Venezia 82, portando con
sé un film che ha...
The Voice of Hind Rajab: recensione del film di Kaouther Ben Hania – Venezia 82
Con Four Daughters - candidato all'Oscar
come miglior documentario - Kaouther Ben Hania aveva (dis)unito i
confini tra realtà e finzione per ricongiungere
spiritualmente...
Duse: recensione del film di Pietro Marcello – Venezia 82
Con Duse, presentato in Concorso a Venezia
82, Pietro Marcello affronta un’impresa delicata: restituire sullo
schermo l’anima di Eleonora Duse, l’attrice più celebrata
del...
Dead Man’s Wire: recensione del film di Gus Van Sant – Venezia 82
Gus Van Sant ha fatto divertire tutto il
pubblico di Venezia 82 con la presentazione fuori concorso del suo
Dead Man's Wire, ispirato all'assurda...
A House of Dynamite: recensione del film di Kathryn Bigelow – Venezia 82
Al Lido capita una cosa curiosa: dopo
qualche giorno di proiezioni si perde completamente il senso del
tempo. Non si sa più se sia...
L’Étranger: recensione del film di François Ozon – Venezia 82
Albert Camus, chiamato a sintetizzare il
senso del suo romanzo più celebre, scriveva: «Qualsiasi uomo che
non piange al funerale di sua madre rischia...
Marc by Sofia: recensione del documentario di Sofia Coppola – Venezia 82
Sofia Coppola ama i ritratti intimi, quelli
che scrostano la superficie e rivelano fragilità inattese. Con Marc
by Sofia, presentato Fuori Concorso alla 82ª...
The Smashing Machine: recensione del film di Benny Safdie – Venezia 82
Se Benny Safdie e Dwayne “The Rock”
Johnson sbarcano al Lido per presentare The Smashing Machine
in concorso alla Mostra di Venezia 82, l’alta aspettativa...
Un profeta: recensione della serie di Enrico Maria Artale – Venezia 82
Portare sul piccolo schermo un titolo come
Un prophète, film di Jacques Audiard premiato a Cannes e candidato
all’Oscar nel 2009, significava misurarsi con...
The Testament of Ann Lee: recensione del film di Mona Fastvold – Venezia 82
Tra le voci più autentiche e riconoscibili
della nuova generazione di cineasti, Brady Corbet ha saputo
inquadrare nel corso di tre film tre epoche...
Kim Novak’s Vertigo: recensione del documentario di Alexandre O. Philippe – Venezia 82
Alexandre O. Philippe ha fatto del cinema
di culto la sua ossessione: Alien, Lynch, Oz… e ora Hitchcock. Con
Kim Novak’s Vertigo, presentato Fuori...
Un anno di scuola: recensione del film di Laura Samani – Venezia 82
Con Piccolo Corpo aveva incantato prima il
pubblico del Festival di Cannes e poi gli spettatori
italiani. Ora, Laura Samani porta la sua opera...
Father Mother Sister Brother: recensione del film di Jim Jarmusch – Venezia 82
Alla sua 82ª edizione, la Mostra del Cinema
di Venezia ha accolto Jim Jarmusch, uno dei registi americani più
amati e rispettati nel panorama...
La valle dei Sorrisi: recensione del film di Paolo Strippoli – Venezia 82
Fuori concorso a Venezia 82, Paolo
Strippoli presenta La valle dei sorrisi, film che conferma
la sua predilezione per l’horror come linguaggio eletto
per...
Il mago del Cremlino: recensione del film di Olivier Assayas – Venezia 82
Olivier Assayas, regista di intrighi e
cospirazioni atipiche in cui i misteri, piuttosto che venire
spiegati, spariscono nella loro inafferabilità, porta in concorso
a...
Gorgonà: recensione del film di Evi Kalogiropoulou – SIC – Venezia 82
A volte un film d’esordio riesce a
condensare visioni, ossessioni e desideri in una forma tanto
potente da scuotere lo spettatore sin dalle prime...
The Last Viking: recensione del film di Anders Thomas Jensen – Venezia 82
Con The Last Viking, presentato Fuori
Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Anders Thomas Jensen
conferma la sua abilità nel muoversi tra i...
Frankenstein: recensione del film di Guillermo Del Toro – Venezia 82
Solo i mostri giocano a fare Dio. I mostri
tracotanti, che pensano di poter espandere gli stretti limiti della
scienza accademica per rispondere con...
Ish: recensione del film di Imran Perretta – SIC – Venezia 82
Con Ish, presentato alla 40ª Settimana
della Critica nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia 82,
l’artista, musicista e film-maker britannico Imran Perretta
firma...
Broken English: recensione del film di Iain Forsyth e Jane Pollard – Venezia 82
Presentato Fuori Concorso alla Mostra del
Cinema di Venezia 82, Broken English di Iain Forsyth e Jane Pollard
è un documentario atipico, ibrido, che...
- Pubblicità -
TOP STORIES
- Pubblicità -