Non poteva che essere così: dopo i teaser, le
ipotesi, i trailer, finalmente lo scorso 16 dicembre il settimo
episodio della saga di Guerre Stellari è uscito in sala in
contemporanea mondiale. E ovviamente il risultato è un dominio
pressocchè identico di ogni classifica di box office, compreso
quello statunitense, dove Star Wars: the Force
awakens incassa 248 milioni di dollari, infrangendo
anche qualche record di primo weekend di uscita. A seguire il
colosso Disney-Lucas-Abrams è un film adatto al periodo natalizio e
con un target più ristretto di pubblico: Alvin and the
Chipmunks: the road chips, che incassa 14 milioni di
dollari. In terza posizione spazio alla commedia sarcastica
dell’accoppiata Tina Fey e Amy Poeler che
con Sisters incassano 14 milioni di dollari.
Il quarto posto è occupato da Hunger Games: Mockinjay
part 2 , in prima posizione nelle scorse quattro
settimane, oggi in discesa con un incasso di 5 milioni che porta il
suo totale a 254. La quinta posizione è
di Creed che questa settimana incassa 5
milioni portando il suo totale a 83, mentre The good
dinosaur della Pixar scende ulteriormente al sesto
posto con un incasso parziale di 4 milioni per un totale di 96. Il
settimo posto lo occupa un’altra storia
natalizia, Krampus, che questa settimana
incassa 4 milioni per un totale di 35, mentre in ottava posizione
si attesta In the heart of the sea in discesa
libera nella classifica dei dieci film più visti secondo il box
office Usa, con un incasso di 3 milioni questa settimana, che porta
il suo totale, raggiunto in due settimane di uscita, a 18.
Il nono posto lo occupa una commedia musicale
indiana, Dilwale, che incassa due
milioni di dollari, seguito a chiusura di classifica, da un altro
film del subcontinente asiatico, Bajirao
Mastani, che incassa un milione di dollari.
La prossima settimana usciranno diversi film in lizza per gli Oscar: Joy, che ha fatto guadagnare a Jennifer Lawrence una nuova nomination, The hateful eight di Quentin Tarantino e The Revenant con Leonardo DiCaprio e Tom Hardy.