La XXXI edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale dei Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 9 al 19 giugno 2011), diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, renderà un grande omaggio al cinema fantastico comico italiano. Una delle principali rassegne dell’edizione di quest’anno – realizzata alla Casa del Cinema di Villa Borghese in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, dal 13 al 19 giugno – si chiamerà, infatti, FANTAITALY – BRIVIDI, RISATE E MAGIA, da Totò nella Luna e Tempi duri per i vampiri di Steno a L’arcidiavolo di Ettore Scola, da Il pap’occhio di Renzo Arbore (che interverrà per introdurre il film) a Non ci resta che piangere di Massimo Troisi e Roberto Benigni e Volere volare di Maurizio Nichetti (altro gradito ospite di questa edizione), uno sguardo su come il cinema italiano ha saputo rielaborare in chiave comica tutti i principali temi del fantastico. Venti titoli, alcuni un po’ più “seri”, per abbracciare più in generale il surreale e il favolistico (saranno proiettati anche Diabolik di Mario Bava, La decima vittima di Elio Petri, C’era una volta di Francesco Rosi, Le streghe – La Terra vista dalla Luna di Pier Paolo Pasolini e Toby Dammit di Federico Fellini).
Molte le novità, a partire
dalla CERIMONIA DI APERTURA, il prossimo 9 giugno,
che quest’anno si terrà presso l’Auditorium
Conciliazione. Madrina della serata sarà l’attrice e
conduttrice Antonella Salvucci. Un
Documentario a cura di Adriano Pintaldi,
realizzato per l’occasione, raccoglierà immagini e voci di attori e
registi che hanno permesso di rendere indimenticabile questo filone
del cinema fantastico italiano. Tanti gli ospiti, da
Renzo Arbore a Maurizio Nichetti,
da Caterina Murino ad Anna
Falchi, da Pippo Franco a Lina
Wertmuller, da Giancarlo Giannini a
Paolo Villaggio, da Pupi Avati a
Pierfrancesco Pingitore, da Enrico
Vanzina a Lamberto Bava, da
Christian De Sica a Giovanni
Veronesi, e molti altri ancora. A chiudere la serata
l’anteprima italiana di Un tuffo nel
passato (distribuito dalla 20th Century Fox, in sala
dal 24 giugno), un viaggio nel tempo tinto dai colori della
commedia, che ha già riscosso un grande successo in America. La
serata è ad inviti, ma aperta al pubblico.
Tre prestigiose location, per un unico Festival che, in larga parte, si svolgerà presso il Nuovo Cinema Aquila. Rassegne, un ricco carnet di anteprime e tanti ospiti. Tra i più attesi, Caroline Munro, volto familiare a tutti gli amanti del cinema fantastico, rinominata la “First Lady del fantasy”, a cui verrà consegnato un Premio alla carriera durante la cerimonia di presentazione del 9 giugno. ASPETTANDO IL FANTAFESTIVAL (terzo appuntamento), mercoledì 8 giugno, Caroline Munro incontrerà il pubblico presso il Nuovo Cinema Aquila. Modererà l’incontro il regista Luigi Cozzi, dopo la proiezione del suo celebre Scontri stellari oltre la terza dimensione (altri film interpretati da Caroline Munro verranno proiettati, sempre al Nuovo Cinema Aquila, durante la kermesse). A seguire, inediti e assolute anteprime cinematografiche in Italia: Triangle di Christopher Smith e Repo Men di Miguel Sapochnik).
Grande attenzione al cinema italiano del presente, con numerose pellicole (dal 10 al 16 giugno, presso il Nuovo Cinema Aquila), a partire dagli zombimovie Bloodline di Edo Tagliavini e Eaters di Luca Boni e Marco Ristori (prodotto dal regista di culto tedesco Uwe Boll), per poi continuare con due film incentrati sul satanismo, La progenie del diavolo di Giuliano Giacomelli & Lorenzo Giovenga e Demon’s Twilight, film firmato da Federico Lagna. E, ancora: The slurp-Gli strani supereroi di Simone La Rocca (l’unico film italiano muto dai tempi di Ratataplan); Bumba Atomika di Michele Senesi, versione etilica della classica storia di ladri di cadaveri alla Burke & Hare; il mediometraggio Ultracorpo di Michele Pastrello (liberamente ispirato a L’invasione degli Ultracorpi); Monkey Boy di Antonio Monti; La canzone della notte di Giovanni Pianigiani; il pilot della serie mai realizzata Tigri di Carta di Dario Cioni, scritta da Lorenzo Bartoli, già sceneggiatore di “Dylan Dog” e del fumetto di culto “John Doe”; Buon compleanno Italia di Tino Franco e alcuni episodi della minifiction Italiani nello spazio. E, ancora: Bianco, thriller firmato da Roberto Di Vito; e l’anteprima di At the End of the Day – Un giorno senza fine di Cosimo Alemà (in sala dal 22 luglio, distribuito da Bolero Film), action-thriller firmato da uno dei più apprezzati registi di videoclip musicali a livello mondiale, ed interpretato da attori giovani ma molto promettenti.
Una vera e propria panoramica (PANORAMICA ITALIA è il titolo della rassegna) sul cinema horror, fantastico e sci-fi italiano contemporaneo, una vetrina privilegiata del lavoro dei giovani autori italiani di cinema fantastico. Hannogià confermato la loro presenza: Rocco Papaleo, Valentina Cervi, Stefano Dionisi, Primo Reggiani, Remo Remotti, Paolo Sassanelli, Gianni Fantoni, Jun Ichikawa.
Tre i Focus dedicati alla produzione italiana. Interverranno Stefano Bessoni di cui verrà proiettato – oltre a Frammenti di scienze inesatte e Imago Mortis – anche l’inedito Krokodyle, Gabriele Albanesi (che presenterà il ghostmovie, da lui prodotto, Fantasmi, il precedente Il bosco fuori e Ubaldo Terzani Horror Show) e il friulano Lorenzo Bianchini di cui verranno proiettati Lidrîs cuadrade di trê (Radice quadrata di tre, 2001), Custodes Bestiae (2004) e Occhi (2010). A moderare gli incontri, l’esperto di cinema horror e giornalista Luca Ruocco.
A seguire il programma completo:
MERCOLEDI’ 8 GIUGNO
ASPETTANDO IL FANTAFESTIVAL
OMAGGIO A CAROLINE MUNRO
Nuovo Cinema Aquila ore 19.30
SCONTRI STELLARI OLTRE LA TERZA DIMENSIONE di Luigi Cozzi
Italia, 1979, 92’
a seguire ore 21.15
Incontro con Caroline Munro, moderato dal regista Luigi Cozzi
ore 22.00
TRIANGLE di Christopher Smith
Gran Bretagna/Australia, 2009, 98’
ore 24.00
REPO MEN di Miguel Sapochnik
USA, 2010, 111’
GIOVEDI’ 9 GIUGNO
SERATA DI INAUGURAZIONE
Auditorium Conciliazione ore 20.00
Saranno presenti, tra gli altri: Caroline Munro, Caterina Murino, Renzo Arbore, Maurizio Nichetti, Paolo Villaggio, Lina Wertmuller, Pupi Avati, Giancarlo Giannini, Francesco Pingitore
a seguire:
UN TUFFO NEL PASSATO di Steve Pink
Anteprima (in sala dal 24 giugno)
Canada/Usa, 2010, 101’
PANORAMICA ITALIA, ANTEPRIME & RETROSPETTIVE
Nuovo Cinema Aquila 10-16 Giugno
VENERDI’ 10 GIUGNO
Sala A ore 18.30
BLOODLINE di Edo Tagliavini
Italia, 2010, 90’
A seguire incontro con il regista e il cast
SALA C ore 18.30
100 anni di Fantomas
FANTOMAS 70 di André Hunebelle
Francia, 1970, 95’
SALA A ore 20.30
DIE di Domenic Lawrence James
Canada/Italia, 2010, 87’
Anteprima/Sarà presente Caterina Murino
SALA C ore 20.30
BUMBA ATOMIKA di Michele Senesi
Italia, 2008, 90’
SALA A ore 22.00
Cortometraggi di Andrea Traina
IL GIOCO DI SARAH, TEMPUS FUGIT, CLICK
UNDETECTED, CRIMES, SUI GENERIS
SALA A ore 22.30
LET ME IN di Matt Reeves
USA, 2010, 115’
SALA C ore 22.30
BIANCO di Roberto Di Vito
Italia, 2010, 82’
SABATO 11 GIUGNO
Sala A ore 18.30
LA CANZONE DELLA NOTTE di Giovanni Pianigiani
Italia, 2008, 84’
SALA C ore 18.30
100 anni di Fantomas
FANTOMAS MINACCIA IL MONDO di André Hunebelle
Francia, 1965, 94’
FOYER ore 19.30
Presentazione del libro TERRORE ITALIANO
SALA A ore 20.00
Cortometraggio LA SCATOLA DEGLI INCUBI (17’)
SALA A ore 20.30
REPO MEN di Miguel Sapochnik
USA, 2010, 111’
SALA C ore 20.30
Omaggio a Caroline Munro
L’ABOMINEVOLE DR. PHIBES di Robert Fuest
Gran Bretagna, 1971, 94’
SALA A ore 22.30
CASE 39 di Christian Alvart
USA/Canada, 2009, 109’
SALA C ore 22.30
FantaTv
IL FASCINO DELL’INSOLITO
Itinerari nella letteratura dal gotico alla fantascienza
DOMENICA 12 GIUGNO
Sala A ore 18.30
EATERS di Luca Boni e Marco Ristori
Italia, 2010, 94’
SALA C ore 18.30
100 anni di Fantomas
FANTOMAS CONTRO SCOTLAND YARD di André Hunebelle
Francia, 1967, 104’
FOYER ore 19.30
Premiazione del festival di cortometraggi INTERIORA
SALA A ore 20.15
Cortometraggio A JOKE TOO MUCH (9’)
SALA A ore 20.30
AFTER.LIFE di Agnieszka Wojtowicz-Vosloo
USA, 2009, 104’
SALA C ore 20.30
Omaggio a Caroline Munro
IL VIAGGIO FANTASTICO DI SINBAD di Gordon Hessler
USA, 1974, 105’
SALA A ore 22.30
4BIA di Banjong Pisanthanakun, Paween Purikitpanya, Youngyooth Thongkonthun, Parkpoom Wongpoom.
Tailandia, 2008, 120’
SALA C ore 22.30
FantaTv
IL FASCINO DELL’INSOLITO
Itinerari nella letteratura dal gotico alla fantascienza
LUNEDI’ 13 GIUGNO
Sala A ore 18.30
Gabriele Albanesi’s Day
FANTASMI
di Tommaso Agnese, Andrea Gagliardi, Roberto Palma,
Stefano Prolli, Omar Protani & Marco Farina.
Italia, 2011, 81’
Prodotto da Gabriele Albanesi
a seguire ore 20.30
Gabriele Albanesi’s Day
UBALDO TERZANI HORROR SHOW
Italia, 2010, 83’
a seguire incontro con il regista e il cast
a seguire ore 22.30
Gabriele Albanesi’s Day
IL BOSCO FUORI
Italia, 2006, 85’
SALA C ore 18.30
TRIANGLE di Christopher Smith
Gran Bretagna/Australia, 2009, 98’
SALA C ore 20.30
TIGRI DI CARTA di Dario Cioni
Italia, 2011, 32’
Sarà presente Stefano Dionisi
a seguire
Cortometraggi spagnoli (45’)
SALA A ore 22.30
UNTHINKABLE di Gregor Jordan
USA, 2010, 97’
MARTEDI’ 14 GIUGNO
Sala C ore 18.30
Lorenzo Bianchini’s Day
CUSTODES BESTIAE
Italia, 2004, 94’
a seguire ore 20.30
Lorenzo Bianchini’s Day
RADICE QUADRATA DI TRE
Italia, 2001, 96
a seguire incontro con il regista e il cast’
a seguire ore 22.30
Lorenzo Bianchini’s Day
OCCHI
Italia, 2010, 75’
SALA A ore 18.30
DEMON’S TWILIGHT di Federico Lagna
Italia, 2010, 87’
SALA A ore 20.10
Cortometraggio MARGERY’S WORLD (14’)
SALA A ore 20.30
DETECTIVE DEE AND THE MISTERY OF PHANTOM FLAME di Tsui Hark
Cina/Hong Kong, 2010, 118’
Versione originale sottotitolata in inglese
SALA A ore 22.30
L’ULTIMO DEI TEMPLARI di Dominic Sena
USA, 2011, 117’
Anteprima (in sala dal 15 giugno)
MERCOLEDI’ 15 GIUGNO
Sala A ore 18.30
Stefano Bessoni’s Day
FRAMMENTI DI SCIENZE INESATTE
Italia, 2010, 105’
a seguire ore 20.30
Stefano Bessoni’s Day
IMAGO MORTIS
Italia/Spagna/Irlanda, 2009, 96
a seguire incontro con il regista e il cast’
a seguire ore 22.30
Stefano Bessoni’s Day
KROKODYLE
Italia, 2010, 80’
SALA C ore 18.30
THE SLURP di Simone La Rocca
Italia, 2009, 65’
SALA C ore 20.00
Cortometraggio LA FINESTRA APERTA (11’)
SALA C ore 20.30
BUON COMPLEANNO ITALIA e ITALIANI NELLO SPAZIO
a seguire incontro con il regista Tino Franco
a seguire
Cortometraggio ULTRACORPO di Michele Pastrello(30’)
SALA C ore 22.30
I SPIT ON YOUR GRAVE di Steven R. Monroe
USA, 2010, 108’
GIOVEDI’ 16 GIUGNO
Sala A ore 18.30
BODY di Paween Purikitpanya
Thailandia, 2007, 124’
Anteprima
SALA C ore 18.30
Omaggio a Caroline Munro
CAPITAN KRONOS – CACCIATORE DI VAMPIRI di Brian Clemens
Gran Bretagna, 1974, 91’
SALA A ore 20.30
13 ASSASSINI di Takashi Miike
Giappone, 2010, 121’
Anteprima
SALA C ore 20.30
LA PROGENIE DEL DIAVOLO di Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga
Italia, 2009, 80’
SALA A ore 22.30
AT THE END OF THE DAY – UN GIORNO SENZA FINE di Cosimo Alemà
Italia, 2010, 93’
Anteprima
SALA C ore 22.30
MONKEY BOY di Antonio Monti
Italia, 2009, 78’
FANTAITALY
BRIVIDI, RISATE E MAGIA
Casa del Cinema 13-19 Giugno
LUNEDI’ 13 GIUGNO
Sala Kodak ore 17
TEMPI DURI PER I VAMPIRI di Steno
Italia, 1959, 90’
Sala Kodak ore 19
MIA MOGLIE E’ UNA STREGA
di Castellano e Pipolo
Italia, 1980, 93’
Sala Kodak ore 21.30
CIAO MARZIANO di Pier Francesco Pingitore
Italia, 1980, 92’
MERCOLEDI’ 15 GIUGNO
Sala Kodak ore 17
CAV. COSTANTE NICOSIA DEMONIACO OVVERO DRACULA IN BRIANZA
di Lucio Fulci
Italia, 1975’ 100’
Sala Kodak ore 19
LA MAZURKA DEL BARONE DELLA SANTA E DEL FICO FIORONE di Pupi Avati
Italia, 1975, 102’
Sala Kodak ore 21.30
BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli
Italia, 1970, 116’
GIOVEDI’ 16 GIUGNO
Sala Kodak ore 19
IO E CATERINA di Alberto Sordi
Italia, Francia, 1980, 105’
Sala Kodak ore 21.30
DIABOLIK di Mario Bava
Italia, 1967, 101’
VENERDI’ 17 GIUGNO
Sala Deluxe ore 18.30
IL PAP’OCCHIO di Renzo Arbore
Italia, 1980, 110’
SABATO 18 GIUGNO
Sala Deluxe ore 18.30
C’ERA UNA VOLTA di Francesco Rosi
Italia, 1967, 115’
Sala Kodak ore 19
LA DECIMA VITTIMA di Elio Petri
Italia, 1965, 90’
Sala Deluxe ore 20.30
VOLERE VOLARE di Maurizio Nichetti
Italia, 1991, 100’
Sala Kodak ore 21.30
DR. JEKILL E GENTILE SIGNORA di Steno
Italia, 1979, 107’
Sala Deluxe ore 22.30
NON CI RESTA CHE PIANGERE di Massimo Troisi e Roberto Benigni
Italia, 1984, 112’
DOMENICA 19 GIUGNO
Sala Deluxe ore 18.30
FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli
Italia, 1961, 100’
Sala Kodak ore 19
TOTO’ NELLA LUNA di Steno
Italia, 1958, 90’
Sala Deluxe ore 20.30
LA PIU’ BELLA SERATA DELLA MIA VITA di Ettore Scola
Italia, Francia, 1972, 108’
Sala Kodak ore 21.30
L’ARCIDIAVOLO di Ettore Scola
Italia, 1966, 103’
Sala Deluxe ore 22.30
TOBY DAMMIT di Federico Fellini (ep. di Tre passi nel delirio)
Italia, Francia, 1968, 43
LA TERRA VISTA DALLA LUNA di Pier Paolo Pasolini (ep. di Le streghe)
Italia, 1966, 31’