Io e Lulù (Dog), la spiegazione del finale del film di e con Channing Tatum

-

Il film Io e Lulù (Dog) segna il debutto alla regia di Channing Tatum, che lo dirige insieme a Reid Carolin, e segna il suo ritorno sul grande schermo in un ruolo da protagonista dopo una breve pausa.

Dog segue le vicende del ranger dell’esercito americano Jackson Briggs (Tatum) e del cane pastore belga Lulu. Briggs sta cercando di ottenere un posto come guardia di sicurezza all’estero, ma viene respinto a causa di un trauma cranico subito in passato. Dopo la morte del commilitone Riley Rodriguez, Briggs viene incaricato di portare Lulu, il cane di Riley, in Arizona affinché possa partecipare al funerale. Se Briggs riuscirà ad arrivare in Arizona e ad addomesticare Lulu, il suo comandante gli prometterà una raccomandazione per il lavoro. Arrivare a destinazione, tuttavia, si rivela un ostacolo più difficile da superare di quanto Briggs immaginasse.

Inutile dire che la vita di Briggs cambia dopo il viaggio con Lulu. Dog ha un finale che non lascia spazio a un sequel o altro, ma c’è ancora molto da esplorare nel contesto della storia. Ecco la spiegazione del finale, compreso il vero significato della decisione finale e delle azioni di Briggs dopo il suo viaggio.

Perché Briggs chiama Lulu “Dog” invece che con il suo nome

Pur conoscendo il suo nome e avendo familiarità con lei prima della morte di Rodriguez, Briggs sceglie di chiamare Lulu “Dog” per la maggior parte del film. Probabilmente perché Briggs non vuole affezionarsi a Lulu, che è destinata ad essere soppressa dopo aver partecipato al funerale di Rodriguez. Il suo rifiuto di chiamarla per nome rivela anche quanto Briggs sia emotivamente chiuso, non disposto ad avvicinarsi a Lulu come aveva fatto Rodriguez. Tenendo il cane a distanza, Briggs non deve fare alcuno sforzo emotivo né diventare abbastanza consapevole da evolversi. Mentre alterna il nome di Lulu con “Dog”, Briggs inizia ad abbandonare quest’ultimo termine man mano che il film va avanti, il che suggerisce che sta finalmente aprendo il suo cuore.

Cosa è successo tra Briggs e Niki?

Il rapporto di Briggs con Niki, la sua ex e madre della loro figlia Sam, è a dir poco tumultuoso. Dog non approfondisce ciò che è successo esattamente tra loro, ma si possono dedurre molte cose dal comportamento di Briggs nel corso del film. Briggs è una persona chiusa ed è possibile che abbia allontanato Niki e Sam al punto che Niki gli ha impedito di vedere Sam. Dopotutto, alcuni dei comportamenti di Briggs erano talmente tossici da renderlo inadatto a stare con sua figlia. Briggs aveva molti problemi, ma non sembrava nemmeno sforzarsi molto di aprirsi, e la sua incapacità di essere presente mentalmente ed emotivamente potrebbe aver portato a una frattura tra lui e Niki che ha influito anche sul suo rapporto con la figlia.

Perché Lulu guarda Grey’s Anatomy in Io e Lulù (Dog)

Quando si tratta di film con protagonisti dei cani, gli animali di solito hanno una loro personalità e non è diverso in Dog. Nel suo diario, Rodriguez scrive che Lulu ama guardare la serie televisiva medica della ABC Grey’s Anatomy. È una serie interessante da guardare per un cane, soprattutto considerando che Lulu non può capire cosa sta realmente accadendo nello show. È possibile che Lulu trovi conforto in Grey’s Anatomy, una serie che ha la sua dose di caos e di trame edificanti. Probabilmente Lulu trova conforto nell’esperienza visiva perché Rodriguez, il suo precedente proprietario con cui aveva un legame stretto, amava la serie e la guardavano insieme. Lulu ha vissuto una vita molto frenetica e Grey’s Anatomy era l’unica cosa che riusciva a calmarla quando si sentiva inquieta. Il medical drama, se non altro, sa sicuramente come calmare i nervi ed è un ottimo programma da guardare per rilassarsi.

Come Lulu e Briggs si rispecchiano l’uno nell’altra

Lulu sarà anche un cane, ma la sua storia e quella di Briggs si rispecchiano l’una nell’altra. Prima di andare in guerra, Lulu era un cane molto più calmo e affettuoso, ma è cambiata dopo le sue missioni militari all’estero. Dopo il suo ritorno negli Stati Uniti, Lulu era cambiata per sempre: sensibile ai rumori e al tatto, aggressiva verso chiunque le si avvicinasse e con un comportamento praticamente selvaggio. Briggs era più o meno allo stesso modo e aveva difficoltà ad adattarsi all’ambiente circostante. Nessuno voleva addomesticare Lulu o essere gentile con lei; Briggs non voleva cambiare né permettere agli altri di stargli vicino. I loro percorsi erano paralleli e, dato che Briggs non avrebbe mai chiesto aiuto e avrebbe continuato a fare le stesse cose nonostante le ripercussioni, l’assegnazione di Lulu a lui ha davvero cambiato la vita di entrambi e alla fine li ha resi migliori in modi evidenti. Briggs ha finalmente visto in Lulu un’anima gemella e le loro esperienze nell’esercito li hanno aiutati a legare.

Il vero significato del finale di Io e Lulù (Dog)

Briggs ha trascorso molto tempo cercando di evitare praticamente tutto nella sua vita prima di Lulu. Tuttavia, alla fine di Dog, Briggs non solo decide di tenere Lulu, ma scrive anche una poesia su come lei lo ha cambiato e reso migliore. All’inizio questo sarebbe stato completamente fuori dal personaggio di Briggs, ma il finale di Dog è indicativo di quanto sia cambiato. Ora è in una posizione in cui può essere un po’ più aperto rispetto a prima, aprendo il suo cuore e permettendosi per una volta di provare le sue emozioni invece di evitarle del tutto.

La presenza di Lulu ha mostrato a Briggs che non può continuare a chiudersi in se stesso e che può esserci una vita per lui dopo il servizio militare; può superare il suo trauma e ricominciare la sua vita se solo ha abbastanza pazienza e volontà di provarci. Salvare Lulu ha permesso a Briggs di salvare anche se stesso e di correre il rischio di adattarsi alla vita civile, cosa che prima non sapeva davvero come fare e che sembrava metterlo piuttosto a disagio. La decisione di Briggs alla fine di Dog e la sua vulnerabilità rivelano che non è pronto a rinunciare a una vita appagante e che tutto ciò di cui aveva davvero bisogno era un po’ di sostegno.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -