Che bella giornata si conferma ovviamente al primo posto, stracciando altri record. Buon esordio per Vi presento i nostri in seconda posizione, mentre Hereafter scende al terzo posto. Discreti risultati per le altre new entry.
Che bella
giornata si mantiene saldamente al primo posto del
botteghino italiano, raccogliendo altri 7,9 milioni nel suo secondo
fine settimana: in soli 12 giorni la commedia campione di incassi
con Checco Zalone arriva al totale di 31,4 milioni di euro,
polverizzando i 29 milioni raggiunti a fine corsa da un’altra
pellicola italiana di successo di questa stagione, ovvero
Benvenuti al Sud. Il film registra così il secondo
migliore weekend di sempre, dietro gli 8,7 milioni di
Avatar.
Considerando i dati cinetel, Che bella giornata supera
quindi i 31,2 milioni ottenuti tredici anni fa da La vita è
bella. Tuttavia, a differenza di quanto hanno affermato in
massa i media italiani, la quota da superare per piazzarsi al primo
posto della classifica dei migliori incassi di sempre per un film
italiano è di 47 milioni di euro: è questo, infatti, il totale
incassato dal film premio Oscar di Roberto Benigni, secondo i dati
completi Siae.
C’è poco da dubitare: Zalone dovrebbe
riuscire nell’impresa…
Vi presento i
nostri debutta al secondo posto con 2,2 milioni,
un dato piuttosto positivo per il
capitolo conclusivo della trilogia sulla famiglia
Focker.
Hereafter scende in terza posizione,
raccogliendo 1,4 milioni e giungendo a 5,4 milioni
complessivi: un risultato decisamente buono per il film di
Clint Eastwood.
Seguono tre new entry. La pellicola catastrofica Skyline conquista il quarto posto con 862.000 euro. La versione di Barney, con Paul Giamatti fresco di Golden Globe, raccoglie poco meno, ovvero 849.000 euro, mentre L’Orso Yoghi ottiene 732.000 euro.
Tron Legacy scende al settimo posto con 377.000 euro, che gli consentono di giungere a 5,7 milioni totali. Segue La banda dei Babbi Natale, in ovvio calo dopo cinque settimane, che arriva a 21,2 milioni con altri 356.000 euro.
The
Tourist regge ancora nella top10, scendendo al
nono posto con altri 213.000 euro che gli consentono di
superare gli 11 milioni complessivi: indubbiamente un ottimo
risultato per il film rivelatosi un flop ai
botteghini internazionali.
Chiude la top10 Le cronache di Narnia: Il viaggio del
veliero, arrivato a 10 milioni totali con
altri 182.000 euro.
Da segnalare infine il diciottesimo posto di Kill me, please: la pellicola che ha ottenuto il Marc’Aurelio come Miglior Film all’ultimo Festival di Roma raccoglie 42.000 euro nelle 21 sale in cui ha debuttato.