Stanno per volgere al termine le sequenze ad Hobbiville. Infatti, molto presto la produzione si sposterà al trove. Oggi arriva un reportage di AiCN molto divertente che vede protagonista fra gli altri Peter Jackson e Martin Freeman. Secondo il reportage la troupe principale ha girato cinque giorni sul set de Lo Hobbit – un viaggio inaspettato, mentre la seconda unità si è concentrata su riprese aeree e aggiuntive. Le ultime sequenze girare sul set sono quelle di Martin Freeman (Bilbo) che lascia Hobbiville per il lungo viaggio. Sono state girate anche le scene finali in cui Bilbo torna nella Contea quando la sua grande avventura è ormai giunge alla fine.
Ecco alcuni estratti del reportage tradotte e pubblicate da Hobbitfilm.it:
Matamata era grigia, il cielo brillante dei giorni precedenti era sparito. Tutto ciò, però, non ha rovinato l’aspetto del paesaggio.
Dopo il mio primo report ho ricevuto commenti da tantissime persone che hanno visitato o intendono visitare Matamata. Si tratta probabilmente della più riconoscibile e accessibile location da visitare nella Terra di Mezzo di Peter Jackson, e sembra che le future generazioni di Tolkien e i fan del Signore degli Anelli potranno vivere un’esperienza ancora migliore quando si fermeranno per una capatina.
Ho scambiato due chiacchiere con lo scenografo Dan Hennah per parlare della ricostruzione di Hobbiville, che è stata una bella sfida. Hanno cominciato a lavorarvi a Gennaio 2009, ancora quando alla regia c’era Guillermo del Toro e si pensava di girare nel 2010.
Il fulcro di Hobbiville (nonchè il motivo per cui fu scelta questa location tredici anni fa) è l’Albero della Festa. Quando Dan Hennah e la troupe sono arrivati lì per far risorgere Hobbiville trovarono l’Albero della Festa in pessime condizioni. I rami erano in decadenza e le foglie appassite a causa di una stagione molto arida in Nuova Zelanda. Procedettero a una missione di fertilizzazione d’emergenza, misurata per ridargli lentamente forza.
La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:
Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.
Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.
Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.