La XXXII edizione
del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale dei Film di Fantascienza e del Fantastico –
dal 18 giugno all’1 luglio 2012), diretta da Adriano Pintaldi e Alberto
Ravaglioli, si presenta ai nastri di partenza più ricca che
mai, con le sue molteplici sedi e una
densissima programmazione. Un grande omaggio al cinema fantastico
italiano, innanzitutto. Una delle principali rassegne dell’edizione
di quest’anno – realizzata nella splendida cornice di Sala Trevi,
in collaborazione con la Fondazione CSC -Cineteca Nazionale, dal 19
al 24 giugno – si chiamerà, infatti, FANTAITALY – NOTE
FANTASTICHE. Dopo i
“brividi, le risate e la magia” dello scorso anno, una celebrazione
delle colonne sonore che hanno reso memorabile il cinema fantastico
nostrano. Un vero e proprio viaggio, sulle note dei grandi Maestri
italiani, come Riz Ortolani, Pino Donaggio, Ennio Morricone, Nicola
Piovani, Stelvio Cipriani, Claudio Simonetti, solo per citarne
alcuni, con titoli scelti (eccezion fatta per qualche classico) per
permettere al pubblico di scoprire o riscoprire pellicole meno
viste eppure imperdibili come Reazione a catena
di Mario Bava,
La macchina
ammazzacattivi di
Roberto Rossellini o Follia omicida
di Riccardo Freda.
Uno sguardo al passato, uno al presente e al futuro. Parla italiano anche PANORAMICA ITALIA, rassegna che per il secondo anno consecutivo punta tutto sul cinema italiano contemporaneo. Una panoramica sul cinema horror, fantastico e sci-fi, una vetrina privilegiata del lavoro dei giovani autori italiani di cinema fantastico. Tanti i titoli che verranno proiettati alla Casa del Cinema a partire dal 23 giugno alla presenza dei loro autori, e quest’anno anche un Concorso che vedrà premiato con il Pipistrello d’Oro il miglior film in competizione. Spazio anche al cortometraggio, con una sezione (FANTACORTI) interamente dedicata al cinema breve di genere, italiano e internazionale. Tanti titoli e un Pipistrello d’Oro anche al migliore fra quelli nostrani.
E, ancora, tantissime ANTEPRIME. Aprirà la rassegna Intruders firmato da Juan Carlos Fresnadillo e interpretato da Clive Owen; chiuderà la manifestazione l’americano The Thing, rifacimento di un classico senza tempo come La cosa da un altro mondo, film realizzato nel 1951 da Howard Hawks, e riproposto magnificamente nel 1982 da John Carpenter. Titoli che la Universal ha concesso in anteprima al Fantafestival in occasione di un anno davvero speciale, il centenario dalla nascita del celebre Studio. Per festeggiare questa ricorrenza, anche un Concorso aperto a tutti, che vedrà selezionati racconti fantastici, e che verrà presentato in occasione dell’inaugurazione della kermesse, il 18 giugno prossimo (ingresso a inviti. Info: www.fanta-festival.it).
Tra le tante novità di questa edizione, un’imperdibile tavola rotonda tra autori, registi e produttori del cinema fantastico italiano, e non solo, che si terrà alla Casa del Cinema il 28 giugno alle 18.30, intitolata Filmmaker di genere – Che prospettive per il cinema fantastico indipendente?. I giovani filmakers italiani avranno l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi con i colleghi tedeschi e spagnoli. Un’occasione unica per fare il punto sulla situazione italiana e europea, e per contribuire al rinnovamento di un genere che fa parte da sempre del nostro DNA. Inoltre, una mostra – dal titolo Mondi lontanissimi – avrà come sede permanente durante i giorni della manifestazione il Centro Culturale Elsa Morante: pittori e scultori contemporanei si confronteranno sui temi del fantasy e della fantascienza.