Blade Runner 2: Ridley Scott descrive la scena iniziale

-

Novità importanti sul sequel di uno dei più importanti film di fantascienza di sempre. Parliamo di Blade Runner 2, film che riprenderà le vicende del primo capitolo, ispirato al libro Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, di Philip K. Dick.

Invitato all’American Film Institute Festival, Ridley Scott ha tenuto un discorso sulla regia. Sorprendendo tutti i presenti con la descrizione della sequenza iniziale di Blade Runner 2:

Abbiamo deciso di iniziare il film col blocco di partenza originale del primo capitolo. Abbiamo sempre amato l’idea di un universo distopico. Iniziamo da quella che io descrivo come una sorta di azienda agricola, un vasto terreno pianeggiante messo a coltura. Wyoming. Piatto, appena arato, si può vedere oltre 20 miglia. Nessuna recinzione, solo arato, di terra arida. Girando lo sguardo intorno si vede un albero enorme, appena morto, ma l’albero è sostenuto e tenuto in vita da cavi che bloccano l’albero in su. Un pò come “Furore”, c’è la polvere, e l’albero è ancora in piedi. Accanto a questo albero c’è un cottage bianco con un portico. Dietro, ad una distanza di due miglia, nel crepuscolo, c’è questo massiccio mietitrebbia che concima questa terra. Ha luci da 16 Klieg sulla parte anteriore, che è quattro volte più grande della casa. E ora una macchina volante arriva in volo, alzando molta polvere. Naturalmente, come tradizione, è inseguita da un cane che abbaia, le porte si aprono, un ragazzo scende e scopriamo che è Rick Deckhard. Cammina nel cottage, apre la porta, si siede, annusa lo stufato, e attende che il tizio faccia ritorno. Quello lo vede e spinge la mietitrebbia dietro casa, finché torreggia come tre piani sopra di essa. Dalla scala scende un uomo massiccio, entra dal balcone e si affianca a Harrison Ford. Il cottage in realtà scricchiola. Questo tizio deve pesare più di 150 kg. Io non ho intenzione di dire altro – dovrete andare a vedere il film.

Blade Runner 2 sarà diretto da Denis Villeneuve con la direzione della fotografia di Roger Deakins, anche se Ridley Scott sarà coinvolto nel progetto.

Harrison Ford ritornerà a essere il detective privato Deckhart, mentre pare che Ryan Gosling sia in trattative per un ruolo. La produzione entrerà nel vivo con le riprese nell’estate del 2016.

Fonte: ComicBook

Filippo Mastroianni
Filippo Mastroianni
Filippo Mastroianni, graduated in Communication Science at University of Milan. Passionate about #DataJournalism and #Dataviz. I give voice to the numbers and the stories they have to tell.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -