
Il contest è
articolato in tre sezioni: Fiction, per cortometraggi
della durata massima di 12 minuti; Documentari, per
opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30
minuti e infine la sezione Pubblicità, dedicata a
spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata
massima di 45 secondi. Tutti i lavori devono contenere almeno il
60% di immagini d’archivio: max 1 minuto dall’Archivio Luce e il
resto da nosarchives.com, che custodisce in full HD film
realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm,
9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Oltre al materiale scaricabile
dall’archivio, si potranno usare immagini vecchie e nuove girate
con qualsiasi supporto tecnologico. Il festival, fondato e
diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani e
dall’artista Manuel Kleidman è organizzato dall’Associazione
per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come
Eravamo , in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale
nosarchives.com. Un evento unico, ispirato
dall’opera di salvaguardia della memoria dell’archivio
nosarchives, che possiede, restaura e digitalizza
secondo i più innovati dispositivi dagherrotipi, negativi su vetro,
diapositive, Polaroid, filmini familiari e di viaggi e di fatto
costituisce il primo archivio mondiale di video ed
immagini amatoriali . Il portale ospita più di 10mila
filmati e un innumerevole repertorio di immagini che hanno fatto la
Storia del Ventesimo secolo.
Link per scaricare il bando: http://www.ilgustodellamemoria.it/

