Il mondo ha avuto il primo assaggio del Joker che sarà Jared Leto nell’atteso Suicide Squad. Ecco l’occasione per confrontare il nuovo Joker con alcuni tra i suoi look più famosi.
La prima apparizione del personaggio risale al 1940, sul primo numero di Batman. Creato da Jerry Robinson, Bill Finger e Bob Kane, è stato inspirato dall’attore Conrad Veidt nel film L’uomo che ride del 1928.
Anni ‘50
Uno dei look più iconici per il Joker rimane la riprogettazione del personaggio fatta dal fumettista Dick Sprang negli anni ‘50, che ha dato al supercriminale un aspetto più astratto e animato rispetto agli esordi del personaggio.
Cesar Romero
Il primo attore ad impersonare il Joker è stato Cesar Romero, nella serie televisiva degli anni ‘60 Batman. Romero si rifiutò di farsi tagliare i baffi, ben visibili sotto al trucco del Joker, ma non si può negare che non abbia portato una particolare energia al ruolo, diventando l’uomo che definì Joker per un’intera generazione.
Anni ‘70
Quando Batman subì una rivisitazione per mano di creatori come Dennis O’Neil, Neal Adams e Jim Aparo negli anni ‘70, un processo simile avvenne anche per altri personaggi della serie, tra cui il Pagliaccio Principe del Crimine – che nei fumetti tornò ad uccidere la gente per la prima volta in decenni.
Batman: The Killing Joke
Batman: The Killing Joke del 1988 è probabilmente la storia più famosa del Joker, e mostra il supercriminale al suo picco omicida. La graphic novel, disegnata da Alan Moore, parla non solo il rapporto strano e contorto che Batman ha con il suo più vecchio nemico, ma mostra anche con numerosi flashback le origini del Joker.
Forse non sorprende più di tanto che
quando Jack Nicholson accettò il ruolo di Joker
nel film Batman di Tim
Burton del 1989, sembrava più un Nicholson con
pesante make-up piuttosto che il clown magro dei
fumetti. Probabilmente, visto quanto i fan si rivelarono
arrabbiati per la scelta di Michael
Keaton nel ruolo del crociato incappucciato, non si
può incolpare i produttori nell’aver voluto andare sul sicuro con
un attore del calibro di Nicholson.
Cartoni animati
Nelle varie serie animate, il Joker è apparso con look leggermente diversi, pur essendo le serie in continuity fra loro. Nella serie animata del 1992 Batman mostra un Joker molto vicino alle atmosfere dei gangster degli anni cinquanta. Il fatto più sorprendente fu che nella versione originale l’attore Mark Hamill (Luke Skywalker in Star Wars) riuscì a interpretare alla perfezione la pazzia del clown più terrificante di sempre.
Heath Ledger
L’ultimo Joker del grande schermo prima di Leto, è stato il fenomenale Heath Leadger ne Il cavaliere oscuro del 2008, diretto da Christopher Nolan. Per il ruolo vinse il Premio Oscar come migliore attore non protagonista, e delineò il più realistico e iconico dei Joker di sempre – alzando ancora di più la pressione per Leto in Suicide Squad.
Fonte: The Hollywood Reporter